Elettrificazione della Linea Jonica: 198 Milioni di Euro per il Completamento

Elettrificazione della Linea Jonica: 198 Milioni di Euro per il Completamento

20250211_0884.jpg

Calabria: Avviato il Progetto di Elettrificazione della Linea Jonica

CATANZARO (ITALPRESS) – Recentemente, la Giunta della Regione Calabria ha preso una decisione importante per il futuro dei trasporti nella regione. Durante l’ultima seduta, su iniziativa dell’assessore ai Lavori pubblici, Maria Stefania Caracciolo, è stato approvato l’atto di programmazione relativo all’azione 3.2.1 del Programma Regionale Calabria 2021-2027. Questo intervento prevede il completamento dell’elettrificazione della linea Jonica, in particolare nella “Tratta Catanzaro Lido-Roccella Jonica”.

L’elettrificazione della linea Jonica rappresenta un passo fondamentale per migliorare la mobilità e i servizi dei trasporti in Calabria. Si stima che il progetto, strategico e di alta priorità, avrà un impatto significativo sulla rete ferroviaria regionale e sul comfort dei passeggeri. Il Dipartimento regionale Infrastrutture e Lavori pubblici ha messo a punto il relativo atto di programmazione per garantire il conseguimento degli obiettivi prefissati. La dotazione finanziaria per l’azione 3.2.1, che ricade sotto la responsabilità del Dipartimento, ammonta a 198.630.000 euro.

Impatto e Sviluppo della Mobilità in Calabria

La realizzazione dell’elettrificazione della linea Jonica non solo migliorerà la qualità del servizio ferroviario, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. “Con questo provvedimento – ha affermato l’assessore Caracciolo – continuiamo a dedicare il nostro impegno alla fase successiva del progetto di elettrificazione della linea Jonica. I lavori delle tratte Sibari-Crotone e Crotone-Catanzaro Lido sono già stati avviati, rispettando il cronoprogramma previsto”.

L’assessore ha inoltre sottolineato che le attuali operazioni, che comprendono la tratta Catanzaro Lido-Roccella, serviranno a dare una spinta notevole per il completamento dell’intero progetto. Si prevede che questi lavori siano conclusi entro la fine del 2024, mantenendo così il piano di sviluppo dei trasporti in Calabria nei tempi stabiliti.

Il potenziamento della rete ferroviaria è un obiettivo cruciale non solo per la Calabria, ma anche per l’Italia intera. Secondo un rapporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’elettrificazione delle linee ferrovia è necessaria per garantire una mobilità sostenibile. “Investire nel trasporto pubblico è essenziale per il futuro delle nostre città e regioni. Solo così possiamo assicurare un ambiente più pulito e una vita migliore per le prossime generazioni” ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture nel suo intervento in un recente convegno.

Inoltre, la Giunta regionale ha evidenziato l’importanza dell’integrazione tra i vari mezzi di trasporto. L’elettrificazione della linea Jonica, accompagnata da investimenti in altre infrastrutture, rappresenta una strategia importante per favorire un sistema di trasporti più efficiente e interconnesso.

A seguire i lavori, il Dipartimento Infrastrutture e Lavori pubblici della Calabria sta collaborando con diversi enti locali e organizzazioni per monitorare l’andamento del progetto e garantire che tutto proceda secondo le linee guida stabilite. La sinergia tra le istituzioni, sia locali che nazionali, è fondamentale per il successo di iniziative di questa portata.

Lo sviluppo di un’infrastruttura moderna e sostenibile non è solo un obiettivo economico, ma anche sociale. “Le infrastrutture fanno parte della vita quotidiana delle persone e delle comunità. Mentre lavori come questo progrediscono, il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini calabresi,” ha affermato Maria Stefania Caracciolo.

La ripresa del settore dei trasporti è vista come un’ulteriore opportunità per valorizzare e promuovere il turismo in Calabria, una regione con grande potenziale naturalistico e culturale. Ad esempio, le tratte ferroviarie modernizzate potrebbero attrarre un flusso maggiore di turisti, facilitando l’accesso a luoghi d’interesse storico e paesaggistico.

In conclusione, il progetto di elettrificazione della linea Jonica rappresenta un passo significativo per la Calabria, ponendo l’accento sull’importanza di investire nelle infrastrutture per un futuro sostenibile e interconnesso. Con un budget significativo e un impegno deciso da parte delle istituzioni, i cittadini possono aspettarsi miglioramenti tangibili nella qualità dei servizi di trasporto.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Calabria e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
(Fonte: Ufficio Stampa Regione Calabria, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *