Emergenza casa e calo brevetti destano preoccupazione, avverte Cgil Milano. Dazi sotto esame.

Milano: Fattori di Crisi e Opportunità per il Futuro
Milan, la capitale economica e culturale d’Italia, sta attraversando un periodo di sfide e opportunità. Luca Stanzione, segretario generale della CGIL di Milano, ha espresso forti preoccupazioni sul futuro della città in un’intervista con Italpress. Secondo Stanzione, Milano è storicamente vista come il luogo in cui realizzare i propri sogni, ma i segni di cambiamento si fanno sentire.
Uno dei settori più colpiti è quello metalmeccanico: “Abbiamo registrato una crisi significativa, evidenziata dai dati sulla cassa integrazione nel recente trimestre,” ha dichiarato Stanzione. Questa crisi non è solo un problema interno, ma ha anche ripercussioni a livello internazionale. La metalmeccanica di Milano produce componenti di eccellenza per mercati come quello statunitense e tedesco. “Quando la Germania va in recessione, Milano ne risente”, ha spiegato.
Innovazione e Perdita di Brevetti
L’innovazione, un pilastro della città, sta vivendo un periodo di stagnazione. Stanzione ha segnalato un calo dei brevetti depositati nell’area metropolitana: “Milano, considerata la capitale dell’invenzione, sta perdendo competitività rispetto ad altri settori, come il turismo, dove gli investimenti sono principalmente esteri e non sempre portano benefici alle comunità locali.” Questa situazione è allarmante e richiede un ripensamento strategico.
L’assenza di iniziative locali sufficientemente robuste ha permesso ad altre città di emergere. “Dobbiamo riconsiderare come valorizzare la nostra forza lavorativa e intellettuale,” ha affermato Stanzione, sottolineando l’importanza di sviluppare un sistema universitario che attragga e trattenga i giovani talenti.
“Milano non si percepisce come un hub della conoscenza, eppure ospita ben nove poli universitari”, ha continuato. “Dobbiamo riconoscere il nostro potenziale e investire in infrastrutture per gli studenti, come studentati dignitosi.”
La Crisi Abitativa e il Progetto di Casa a Canone Calmieri
Un’altra emergenza che Milano deve affrontare è la crisi abitativa. Stanzione ha proposto l’implementazione di un sistema di alloggi a proprietà indivisa a canone calmierato, simile a quello di Vienna. “Questa proposta offrirebbe la possibilità a molte generazioni di accedere a un’abitazione dignitosa senza dover spendere fino al 50% del proprio stipendio.” È un approccio innovativo per affrontare la crisi salariale che affligge l’area metropolitana.
Il segretario ha anche affermato che un piano casa sostenuto da un fondo di garanzia sarebbe un obiettivo raggiungibile. “Non stiamo parlando di spesa pubblica, ma di un modo in cui l’amministrazione può aumentare il valore del proprio patrimonio”, ha dichiarato.
La situazione economica milanese è in continua evoluzione e richiede un’azione politica decisa. Stanzione ha invocato l’urgente necessità di una revisione delle politiche pubbliche, sottolineando l’importanza di una visione proiettata verso il futuro. “Milano deve essere un esempio di innovazione e progresso, non solo in Italia, ma a livello internazionale.”
Eventi Futuri e Sfruttamento del Lavoro
Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentano un’opportunità e una sfida. Stanzione ha avvertito che eventi di tale portata possono portare a un aumento dello sfruttamento del lavoro. “Abbiamo già avviato discussioni con il Comune di Milano e la Fondazione Milano Cortina per creare un protocollo a tutela dei lavoratori.” Ha fatto riferimento a iniziative di successo durante l’Expo, come protocolli di sicurezza che hanno portato a zero morti sul lavoro. “Dobbiamo replicare questo successo”, ha suggerito.
In un contesto più ampio, Milano è vista come una città aperta e interconnessa, pronta a relazionarsi con aree più lontane. “Milano Cortina 2026 deve essere l’occasione per un ammodernamento delle infrastrutture e una valorizzazione del territorio”, ha affermato. Le opportunità di crescita economica non mancano, ma è essenziale affrontare le questioni sociali e professionali legate a questi eventi.
Stanzione ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di una visione collettiva per il futuro della città. La fiducia nel cambiamento è fondamentale, e Milano ha il potenziale per diventare un modello innovativo ed equo all’interno del panorama europeo.
Fonti ufficiali: CGIL Milano, Italpress, rapporti economici sulla crisi del settore manifatturiero.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it