Emilia-Romagna: 360 giovani attivi nei campi estivi della Protezione Civile per un’estate sicura.

Emilia-Romagna: 360 giovani attivi nei campi estivi della Protezione Civile per un’estate sicura.

Protezione-Civile-E-R-1.jpg

Campi Scuola di Protezione Civile: Divertimento e Apprendimento in Emilia-Romagna

Un’Iniziativa Preziosa per i Giovani

BOLOGNA (ITALPRESS) – L’estate 2023 porta con sé un’importante opportunità per i ragazzi tra i 10 e i 16 anni: i campi scuola "Anche io sono la Protezione civile", che si svolgeranno tra giugno e settembre in diverse località dell’Emilia-Romagna. Questa è la quindicesima edizione dell’iniziativa, un progetto gratuito finanziato dal Dipartimento nazionale della Protezione civile e supportato logisticamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.

I campi, realizzati dalle organizzazioni locali di volontariato, offrono un mix di attività didattiche e pratiche, unite al divertimento. "La Protezione civile è un pilastro della comunità e coinvolgere i più giovani è fondamentale per costruire una società più consapevole e preparata", ha dichiarato il presidente del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

Un’Offerta Variata e Coinvolgente

Quest’estate, in Italia, saranno attivi oltre 340 campi scuola, coinvolgendo circa 3.000 volontari di Protezione civile e più di 6.000 partecipanti. I campi estivi in Emilia-Romagna saranno 12, ogni uno con una capienza di circa 30 ragazzi. Le attività inizieranno il 20 giugno con il campo organizzato a Rimini dall’associazione Obiettivo Terra. Dopo di ciò, le città di Lagosanto, Modena, Malalbergo, Villa Minozzo, Cortebrugnatella, Pianello, Cesena, Gualtieri, Sala Bolognese e Alfonsine ospiteranno i successivi campi.

Ad esempio, a Modena, il campo si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio, curato dal Comitato della Croce Rossa Italiana, mentre a Villa Minozzo il Coordinamento provinciale Volontariato di Reggio Emilia offre appuntamenti unici dal 6 al 13 luglio. Ogni campo, della durata di una settimana, offre opportunità per apprendere come funzionano i Piani comunali di Protezione Civile e come i cittadini possono attivamente contribuire alla sicurezza delle loro comunità.

Attività Formative e Sperimentazioni Pratiche

I partecipanti ai campi scuola saranno coinvolti in una varietà di attività che spaziano dall’allestimento di campi di accoglienza per i volontari a simulazioni pratiche di gestione dell’incendio nei boschi. "Questi campi sono un’opportunità imperdibile per far conoscere ai giovani il mondo della Protezione civile e affinare le loro competenze", afferma Valerio Mazzola, direttore dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale.

Tra le esperienze uniche proposte, i ragazzi potranno eseguire simulazioni pratiche e cooperare in escursioni lungo le aste fluviali per approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale. Inoltre, saranno previsti atelier di ricerca con cani da soccorso, permettendo ai partecipanti di toccare con mano le dinamiche di intervento in situazioni di emergenza.

Queste attività non solo aumentano la consapevolezza riguardo ai rischi presenti nel territorio, ma incoraggiano anche la responsabilità civica e la volontà di contribuire attivamente al benessere della comunità.

Un Passo Verso il Volontariato

Partecipare a un campo scuola di Protezione civile è un’esperienza che può segnare l’inizio di un percorso nel mondo del volontariato. "Siamo entusiasti di vedere così tanti giovani interessati alla Protezione civile; sono il nostro futuro", sottolinea Giuseppe D’Angelo, portavoce della Croce Rossa Italiana.

Le iscrizioni sono aperte e le famiglie interessate possono trovare ulteriori informazioni e dettagli sui programmi direttamente sul sito ufficiale della Protezione civile o contattando le associazioni locali.

In Sintesi

I campi scuola di Protezione civile rappresentano non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un modo per costruire una community più forte e consapevole. L’estate 2023 in Emilia-Romagna si preannuncia come un momento di grande valore educativo e sociale per i giovani, un modo per prepararsi alle sfide future e affrontarle con competenza e determinazione.

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della Protezione Civile e scopri di più sui campi scuola estivi.

Video Informativo

Guarda questo video qui per scoprire di più sui campi scuola della Protezione civile.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *