Esodo estivo: traffico intenso previsto su strade e autostrade in aumento.

Esodo estivo: traffico intenso previsto su strade e autostrade in aumento.

Esodo estivo: traffico intenso previsto su strade e autostrade in aumento.

Durante la settimana dal 20 al 26 luglio 2025, si è registrato il primo esodo estivo in Italia, con oltre 70,5 milioni di transiti sulla rete stradale e autostradale dell’Anas, segnando un incremento dello 0,5% rispetto al 2024. Il traffico è stato particolarmente intenso nelle giornate di venerdì e sabato, con picchi tra le 8:00 e le 18:00. Le strade montane hanno visto un aumento del 2,5% dei transiti. I volumi maggiori si sono registrati su arterie chiave come il Raccordo Anulare di Roma e varie strade statali, senza segnalazioni di criticità rilevanti.

Il Primo Esodo Estivo: Traffico Sotto Controllo in Italia

ROMA (ITALPRESS) – La settimana dedicata al primo esodo estivo si avvia verso la conclusione, caratterizzata da un notevole incremento delle partenze verso le principali destinazioni turistiche italiane. Sulla rete stradale e autostradale gestita dall’Anas, si sono confermate le previsioni di un bollino rosso, soprattutto nel fine settimana, con un aumento significativo dei transiti sui principali itinerari turistici. Tra domenica 20 e sabato 26 luglio 2025, il sistema di monitoraggio ha registrato oltre 70,5 milioni di transiti, segnando un incremento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Gli aumenti maggiori si sono verificati sulle strade di montagna, con un +2,5%, mentre nell’intero sistema viario, la domenica ha registrato un incremento del traffico del 2%. Le giornate di venerdì 25 e sabato 26 luglio hanno visto un flusso costante di veicoli, con traffico intenso anche durante le ore notturne. In particolare, la concentrazione di autoveicoli si è registrata dalle 8:00 alle 18:00, segnalando picchi di attività.

L’Anas ha riportato assenza di criticità significative. Tra i principali punti di maggiore afflusso, si evidenziano la SS231 “Santa Vittoria” ad Asti con 213.000 autoveicoli in transito, e la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” presso Monza, dove sono transitati 694.000 veicoli. Altri rilevamenti notevoli includono la SS148 “Pontina” a Roma con 706.000 transiti e la SS18 “Tirrena Inferiore” presso Capaccio Paestum con 234.000 autoveicoli.

In Calabria, il traffico sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” ha visto transitare 544.000 autoveicoli presso Salerno. Gli esiti sulla A19DIR nel Palermitano hanno raggiunto 536.000 autoveicoli, mentre sulla SS125VAR “Orientale Sarda” si sono registrati circa 132.000 passaggi presso Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari. Un bilancio positivo per la sicurezza e la gestione del traffico in questa fase di mobilità estiva.

(ITALPRESS)

Traffico Estivo: Dati e Andamenti della Settimana

ROMA (ITALPRESS) – Si avvia alla conclusione una settimana segnata dal primo esodo estivo verso le principali destinazioni turistiche italiane. Sulle strade e autostrade gestite dall’Anas si sono verificati i previsti picchi di traffico, soprattutto nel fine settimana, con un notevole incremento dei transiti sui principali itinerari. Da domenica 20 a sabato 26 luglio 2025, il sistema di monitoraggio ha rilevato oltre 70,5 milioni di passaggi, registrando un aumento dell’0,5% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Le strade montane hanno mostrato il maggiore aumento del traffico (+2,5%), mentre in generale la giornata di domenica ha fatto segnare un incremento del 2%.

Il flusso di veicoli è rimasto costante durante le giornate di venerdì e sabato, con un’intensità di traffico elevata anche nelle ore notturne. Le ore di punta, tuttavia, si sono concentrate tra le 8:00 e le 18:00, facendo emergere la preferenza degli automobilisti per i viaggi durante il giorno. Non sono emerse problematiche significative, come evidenziato dall’Anas, rendendo il weekend gestibile e senza eccessive criticità.

Tra i punti di maggior traffico, la SS231 “Santa Vittoria” ad Asti ha visto il passaggio di circa 213.000 veicoli, mentre sulla SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” nei pressi di Monza il numero ha raggiunto i 694.000. Anche la SS309 “Romea” a Chioggia ha registrato oltre 188.000 transiti, scendendo a 145.000 a Campagna Lupia. Altre strade come l’A90 “Raccordo Anulare” di Roma e la SS148 “Pontina” hanno visto flussi molto elevati, rispettivamente con 926.500 e 706.000 veicoli.

Infine, il traffico ha continuato a fluire in altre regioni italiane. Sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” si sono contati 544.000 veicoli a Salerno, salendo fino a 679.000 a Pontecagnano. Nel tratto calabrese, sono stati registrati circa 146.000 transiti presso Altomonte e significativi numeri anche su altre arterie, come la A19DIR. Un periodo di intenso movimento stradale, dunque, che riflette l’attrattiva del Bel Paese durante l’estate.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *