Fondi per Piemonte alpino: 14 milioni per progetti Italia-Francia Alcotra. Investimenti nella cooperazione.

21 Progetti per un Futuro Sostenibile nelle Alpi Piemontesi
Un Passo Verso la Resilienza Ambientale
Le Alpi piemontesi si stanno preparando a un futuro più innovativo e sostenibile grazie all’approvazione di 21 progetti transfrontalieri, finanziati dal Programma europeo Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2021-2027. Il finanziamento, di circa 14 milioni di euro, è stato confermato dopo la riunione del Comitato di sorveglianza ALCOTRA, presieduto dalla Regione Piemonte. Questi progetti si focalizzano su importanti settori, quali la prevenzione del rischio valanghe, la digitalizzazione dei borghi, la produzione di vino analcolico e l’economia forestale sostenibile.
Marco Gallo, assessore regionale alla Programmazione Territoriale, ha affermato: “Questi progetti rappresentano una visione concreta per ripensare i nostri territori e rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche". Ha aggiunto che il coinvolgimento di istituzioni locali come le università e le fondazioni conferma il ruolo centrale della Regione Piemonte in questa collaborazione europea.
Tematiche Chiave per un Sviluppo Sostenibile
L’iniziativa si articola in otto diverse tematiche, definite cruciali per lo sviluppo delle Alpi piemontesi e francesi:
- Resilienza ai cambiamenti climatici: 3,3 milioni di euro
- Innovazione nelle imprese: 3,2 milioni di euro
- Tutela della biodiversità: 2,6 milioni di euro
- Digitalizzazione: 1,6 milioni di euro
- Mobilità sostenibile: 1,2 milioni di euro
- Assistenza sanitaria: 1,2 milioni di euro
- Governance transfrontaliera: 600 mila euro
- Energie rinnovabili: 500 mila euro
Tra i progetti più significativi spicca Climact, guidato dalla Regione Piemonte. In questo contesto, Chivasso e Breil-sur-Roya saranno due territori pilota per testare nuove soluzioni che rendano gli edifici più resistenti agli eventi climatici estremi. Il progetto mira a modernizzare i sistemi di certificazione, integrando la valutazione del rischio climatico e formando tecnici e cittadini interessati.
Progetti Innovativi per le Piccole e Medie Imprese
Proalp è un ulteriore progetto di grande rilevanza, in collaborazione con l’agenzia di formazione piemontese Formont. Si propone di accompagnare le PMI alpine nell’adattamento ai cambiamenti climatici, migliorando la resilienza economica e favorendo lo scambio di buone pratiche. Questo programma è essenziale per supportare le imprese nell’integrare criteri di sostenibilità nei loro modelli di business.
Inoltre, il progetto Resil-Av mira a rafforzare la sorveglianza e la prevenzione del rischio valanghe, collaborando con il Politecnico di Torino e la Provincia di Cuneo. L’obiettivo è quello di migliorare i modelli previsionali e la comunicazione del rischio per garantire la sicurezza delle comunità locali.
Mobilità Sostenibile nella Transfrontiera
Un’altra iniziativa significativa è Alcotraité 2 Trasporti, che fa parte di un progetto strategico più ampio. Questa fase si concentra sul miglioramento della mobilità sostenibile e accessibile tra Italia e Francia nelle Alpi del Sud, cercando di ridurre l’isolamento delle aree montane. La partecipazione di tutte le Regioni partner del Programma Alcotra e la Mission Opérationnelle Transfrontalière è fondamentale per il successo di questa iniziativa.
Innovazione in Campo Soci-Sanitario
Il progetto FOR – Future of Rehabilitation è l’unico focalizzato sul settore socio-sanitario, guidato dall’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1. Esso mira a sviluppare un ecosistema transfrontaliero di tele-riabilitazione motoria, cognitiva e logopedica, rivolto a oltre 390 pazienti over-14 anni. La sua implementazione è crucial per garantire continuità di cura a distanza, compensando la carenza di personale sanitario nelle aree più disagiate di Cuneo e nelle Alpi Francesi.
Un Impegno per il Futuro delle Alpi
La realizzazione di questi progetti dimostra l’impegno della Regione Piemonte e dei suoi partner nel promuovere uno sviluppo sostenibile. Le iniziative non solo garantiranno un investimento importante sul territorio, ma offriranno anche "leve di cambiamento" fondamentali per affrontare le sfide future delle terre alte.
Fonti Ufficiali:
- Regione Piemonte
- Interreg Italia-Francia ALCOTRA
Per approfondire ulteriormente, puoi visualizzare il video relativo ai progetti qui: Guarda il video.
La regione si impegna a trasformare le Alpi in un modello di innovazione e sostenibilità, creando opportunità e benefici per le comunità locali. I progetti approvati rappresentano un’opportunità senza precedenti per il rinnovamento delle aree montane e per la loro integrazione in un contesto europeo sempre più interconnesso e sostenibile.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it