Giubileo: tre nuovi percorsi accessibili alla Porta Santa per un’esperienza inclusiva.

Nuovi Percorsi Inclusivi per il Giubileo di Roma
ROMA (ITALPRESS) – È stata inaugurata oggi una serie di tre nuovi percorsi accessibili che conducono alla Porta Santa, pensati per garantire un Giubileo aperto a tutti. La segnaletica inclusiva è stata realizzata con attenzione a chi ha diverse esigenze fisiche, sensoriali, cognitive, anagrafiche e linguistiche. Questi percorsi, che partono da piazza del Risorgimento, piazza Pia e piazza Sant’Uffizio, sono dotati di informazioni utili per l’orientamento e la mobilità dei pellegrini.
Un Giubileo per Tutti: Accessibilità e Inclusività
Ogni percorso offre materiali di supporto informativo realizzati tenendo conto della diversità comunicativa. Attraverso contenuti testuali, audio, e video multilingue, i visitatori possono facilmente scoprire il modo per accedere al Colonnato di San Pietro, identificare aree di sosta, servizi igienici e fontanelle. Tali informazioni sono disponibili in diverse lingue tramite QR code, che rimandano a contenuti in italiano e inglese, linguaggio dei segni italiano e internazionale, Easy-to-Read e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) in pittogrammi.
“Questo progetto si propone di eliminare le barriere fisiche e comunicative, rendendo l’esperienza del Giubileo accessibile a tutti,” ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “Sono le istituzioni a dover garantire che ogni cittadino, indipendentemente dalle proprie capacità, possa usufruire delle informazioni necessarie.”
I testi sono progettati per essere facilmente leggibili anche da persone con dislessia o ipovedenti, grazie all’utilizzo di font specifici (Test Me), dimensioni del carattere appropriate e un adeguato contrasto cromatico.
Strumenti Innovativi per la Comunicazione Inclusiva
La comunicazione inclusiva si avvale di diverse tecnologie. Tra queste vi sono mappe visuo-tattili e parlanti, caratteri ad alta leggibilità, scritte in braille e QR code tattili che attivano contenuti audio accompagnati da sottotitoli. Ogni mappa dei percorsi include due QR code, che conducono a una pagina web con un video di benvenuto e un video esplicativo che fornisce dettagli sul percorso. Questi video sono disponibili sia in italiano che in inglese, con sottotitoli sincronizzati e linguaggio dei segni.
Nel progetto sono incluse impronte calpestabili lungo il percorso, collocate a intervalli di cinque metri, per guide visive. Queste impronte, di dimensioni 35×45 cm, sono realizzate con materiali resistenti e facilmente individuabili, presentando i colori del logo del Giubileo della Speranza, simbolo della diversità umana.
Le impronte sono facili da rimuovere e resistono agli agenti atmosferici. Per garantire l’accessibilità massima, sono disponibili PDF in formato Easy to Read e CAA, scaricabili dal sito ufficiale [Accoglienza Giubileo](https://www.accoglienzagiubileo.it/mappe-accessibili-giubileo-benvenuti/).
“Rendere le informazioni turistiche accessibili è fondamentale non solo per i pellegrini, ma per tutti i cittadini,” ha affermato Dino Angelaccio, coadiutore del gruppo accessibilità universale dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. “Le istituzioni devono impegnarsi a favore di una comunicazione inclusiva che favorisca l’accesso delle informazioni.”
Il progetto, voluto dal Commissario Straordinario per il Giubileo della Chiesa Cattolica e dal Dicastero per l’Evangelizzazione, è stato ideato e coordinato da un team di esperti, tra cui Carlo D’Aloisio, esperto di comunicazione accessibile, e Camilla Capitani, responsabile dell’accessibilità della Biblioteca Centrale di Roma. La supervisione è stata affidata a Suor Veronica Donatello, responsabile dell’Ufficio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI.
La creazione di questi percorsi non solo rappresenta un passo avanti verso l’inclusività nel contesto di eventi religiosi, ma anche un modello per future iniziative in ambito turistico e istituzionale. Alla luce dei valori universali che questo Giubileo incarna, ci si aspetta che queste misure possano essere replicate in altri eventi e contesti, per garantire che ognuno possa godere dei propri diritti e vivere esperienze significative.
Per ulteriori informazioni e per visualizzare video esplicativi, potete consultare i seguenti link: Video di benvenuto e dettagli del percorso.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it