I dati Istat confermano la crescita costante del turismo in Italia

I dati Istat confermano la crescita costante del turismo in Italia

Terme-1.jpg

Il turismo in Italia nel 2024 registra un incremento dell’11,1% delle presenze nel quarto trimestre, raggiungendo un totale di 458,4 milioni di presenze nell’anno, segnando un nuovo record. Il turismo internazionale contribuisce in modo significativo, rappresentando il 54,6% del totale e consolidando l’Italia come il secondo paese in Europa per presenze turistiche. Le località termali giocano un ruolo strategico nel distribuire i flussi turistici durante tutto l’anno, sostenendo le economie locali e promuovendo un turismo sostenibile e di qualità. Investire nel termalismo è fondamentale per rafforzare la competitività dell’Italia nel mercato turistico internazionale.

Boom del turismo termale in Italia nel 2024

Il 2024 ha visto un significativo aumento del turismo in Italia, come confermato dai dati dell’ISTAT. Nel quarto trimestre, le presenze sono aumentate dell’11,1%, portando il totale delle presenze per l’anno a 458,4 milioni, un nuovo record rispetto al 2023 (+2,5%).

Il turismo internazionale ha giocato un ruolo fondamentale in questo boom, con oltre 250 milioni di presenze straniere (+6,8%), che rappresentano più della metà del totale. Questo pone l’Italia al secondo posto in Europa per presenze turistiche, superando la Francia e posizionandosi dietro solo alla Spagna.

Le località termali sono emerse come un’opzione strategica, in grado di attrarre turisti alla ricerca di benessere e salute. Grazie alla loro offerta integrata di salute, relax e natura, le località termali sono in grado di distribuire i flussi turistici durante tutto l’anno, contribuendo alla sostenibilità del settore e alla crescita delle economie locali.

Investire nel termalismo è fondamentale per rafforzare la competitività dell’Italia nel mercato europeo e internazionale. Le terme rappresentano un modello di turismo sostenibile e continuativo, in grado di attrarre visitatori anche nei periodi tradizionalmente meno affollati, rispondendo alla crescente domanda di benessere e qualità della vita.

Il turismo termale in Italia: un asset strategico in crescita

Il trend positivo del turismo in Italia nel 2024 è confermato dai dati diffusi dall’ISTAT, che mostrano un aumento dell’11,1% delle presenze nel quarto trimestre e un totale di 458,4 milioni di presenze nell’anno, segnando un nuovo record rispetto al 2023 (+2,5%). Questi numeri testimoniano la forza del settore turistico italiano, con una particolare crescita del turismo internazionale che contribuisce in modo significativo al totale delle presenze.

Il settore termale si conferma come un asset strategico per l’Italia, in grado di attrarre un turismo orientato al benessere e alla salute. Grazie all’offerta integrata delle località termali, che combinano salute, relax e natura, è possibile distribuire i flussi turistici durante tutto l’anno, contribuendo alla sostenibilità del comparto e alla crescita delle economie locali. Le terme rappresentano un modello di turismo sostenibile e continuativo, rispondendo alla crescente domanda di benessere e qualità della vita.

Investire sul termalismo significa rafforzare la competitività dell’Italia nel mercato europeo e internazionale, promuovendo un turismo di qualità, sostenibile e attrattivo in ogni periodo dell’anno. Valorizzare le destinazioni termali è fondamentale per puntare su un’offerta turistica distintiva, in grado di generare benefici economici e sociali per i territori e per l’intero comparto turistico.

In conclusione, i dati positivi sul turismo termale in Italia confermano il ruolo chiave delle terme nel panorama turistico nazionale, evidenziando l’importanza di continuare a investire in questo settore per garantire una crescita sostenibile e duratura del turismo nel Paese.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *