Istituto Campano di Neuroscienze: De Luca annuncia un investimento di 70 milioni.

Un Nuovo Faro Nella Sanità Campana: Nasce l’Istituto Campano di Neuroscienze
NAPOLI (ITALPRESS) – La Campania si prepara a diventare un punto di riferimento in ambito sanitario con l’inaugurazione dell’Istituto Campano di Neuroscienze (Ican), un progetto ambizioso che sarà realizzato nell’area dell’Ospedale del Mare a Ponticelli. Presentato oggi a Palazzo Santa Lucia, questo nuovo centro mira a combinare eccellenza clinica e ricerca avanzata, trasformando non solo il modo di curare i pazienti, ma anche di approcciarsi alla scienza neuroscientifica.
Un Polo Multifunzionale per la Cura e la Ricerca
L’Ican non sarà semplicemente un ospedale, ma un vero e proprio polo di eccellenza. Questo complesso sanitario sarà dotato di 112 posti letto, comprendendo 88 letti per la degenza ordinaria e 24 letti intramoenia. La struttura occuperà quasi 14.000 metri quadri e offrirà 4 sale operatorie, insieme a 8 posti per la terapia intensiva post-operatoria. Non è solo un investimento materiale, ma un passo verso l’innovazione nella cura dei pazienti.
La progettazione architettonica dell’Istituto riflette i principi della complessità cerebrale e della connessione sinaptica, dando vita a spazi che stimolano la ricerca e il recupero. Inoltre, saranno previsti 433 metri quadri dedicati ai laboratori di ricerca e più di 1.000 metri quadri per la riabilitazione post-operatoria. “La bellezza di questa struttura non è solo estetica, ma funzionale: vogliamo che ogni area rappresenti un’opportunità per il paziente di migliorare”, ha dichiarato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Presenti all’evento anche Ciro Verdoliva, direttore dell’Asl Napoli 1, e Giuseppe Catapano, direttore dell’Unità operativa complessa di neurochirurgia. Catapano ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che unisce assistenza e ricerca: “La creazione dell’Ican rappresenta una svolta fondamentale nel modo in cui affrontiamo le malattie neurologiche. Vogliamo garantire che ogni paziente riceva le migliori terapie disponibili, basate sulle scoperte più recenti”.
Investimenti e Aspirazioni Future
L’investimento per la realizzazione dell’Ican si aggira attorno ai 70 milioni di euro. “Stiamo creando una struttura che non solo si occuperà di neurochirurgia e chirurgia oncologica, ma offrirà anche un’ampia gamma di attività di ricerca scientifica”, ha spiegato De Luca. L’obiettivo è quello di integrare l’Istituto con l’attività ospedaliera esistente, aumentando così la qualità delle cure. “Puntiamo a posizionare la Campania tra le regioni più avanzate nel campo della neurochirurgia in Italia”, ha aggiunto.
Il governatore ha fatto riferimento ad altre istituzioni di eccellenza come il Besta di Milano e l’Istituto Neurologico di Bologna. “Vogliamo creare una struttura simile, ma con una marcia in più: unendo l’attività ospedaliera alle innovazioni della ricerca. Questo sarà un progetto ambizioso che porterà la sanità campana a un altro livello”, ha affermato.
L’inaugurazione dell’Ican rappresenta quindi non soltanto un’opportunità per i pazienti della Campania, ma anche un segnale forte verso il futuro della sanità italiana. Nei prossimi mesi, ulteriori dettagli sul progetto saranno resi noti, stimolando l’attesa della comunità scientifica e dei pazienti.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale della Regione Campania e seguite gli aggiornamenti sul progetto in tempo reale.
– foto xc9/Italpress –
(ITALPRESS).
Per un video di presentazione del progetto, [clicca qui](link-al-video) e aprilo in un’altra pagina.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it