Italiani in vacanza: due su tre scelgono di restare in Italia quest’anno.
L’estate rappresenta un periodo di vacanze per molti italiani, con le località di mare che dominano le scelte, seguite dalle montagne. Un sondaggio di Only Numbers rileva che oltre la metà dei vacanzieri preferisce rimanere in Italia, ma molti rinunciano al viaggio per motivi economici. Due terzi degli intervistati optano per una meta nazionale, mentre i giovani mostrano una maggiore inclinazione a viaggiare all’estero. Nonostante la preferenza per il turismo domestico, emerge la necessità di valorizzare il settore, soprattutto in relazione ai prezzi rispetto a concorrenti come Spagna e Grecia.
Vacanze Estive: Le Preferenze degli Italiani e le Sfide del Settore Turistico
ROMA (ITALPRESS) – L’estate è da sempre associata alle vacanze, e negli ultimi weekend le strade italiane hanno vissuto il primo afflusso di viaggiatori. Più della metà degli italiani che si concedono giorni di pausa scelgono come meta le località di mare, seguite, seppur con minore entusiasmo, dalle zone montane, ideali per chi desidera fuggire dal calore delle città. È quanto rivela un’indagine condotta da Only Numbers.
In un contesto internazionale complesso, non tutti trascorrono questo periodo in vacanza; molti si trovano costretti a rinunciare. Infatti, il 50% di coloro che resteranno a casa dichiara di farlo a causa di problematiche economiche. Quando si parla di destinazioni, l’Italia continua a essere la scelta preferita per due terzi della popolazione, in particolare tra gli adulti. I giovani, invece, mostrano una maggiore inclinazione a viaggiare all’estero, approfittando della libertà di movimento in Europa.
Nonostante l’attrattiva per l’Italia, emerge una sensazione diffusa che il settore turistico nazionale sia ancora sottovalutato. È necessario intervenire per allineare i prezzi a quelli di paesi “concorrenti” come Spagna, Grecia e Croazia, affinché il nostro Paese possa recuperare competitività. Lo studio di Only Numbers, condotto tra il 23 e il 25 luglio 2025, ha utilizzato metodologie CATI/CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 adulti italiani.
In questo panorama, diventa cruciale trovare un equilibrio tra l’attrattiva delle mete italiane e le esperienze offerte all’estero. L’industria turistica ha l’opportunità di innovare e migliorare la propria offerta, garantendo che ogni soggiorno in Italia sia memorabile e competitivo.
Tendenze delle Vacanze Estive in Italia: Mare e Montagna in Primo Piano
ROMA (ITALPRESS) – L’estate è un periodo che evoca immediatamente l’idea di vacanze, e negli ultimi weekend le nostre strade hanno visto un incremento dei viaggiatori italiani in cerca di relax. Oltre la metà di coloro che pianificano una pausa si orienta verso le località balneari, mentre le mete montane, pur rimanendo in seconda posizione, stanno guadagnando terreno rispetto agli anni passati, attirando chi desidera sfuggire al caldo delle città. Questi dati sono stati rilevati da un sondaggio condotto da Only Numbers.
In un contesto internazionale caratterizzato da incertezze, non tutti riescono a godere della pausa estiva, e molti sono costretti a rinunciare. Infatti, circa il 50% degli italiani che rimarranno a casa lo fa principalmente per motivi economici. La preferenza per l’Italia come meta di vacanza si riflette nel fatto che due terzi degli intervistati optano per il proprio Paese, con una predominanza tra le fasce di età più avanzate; al contrario, i giovani, cresciuti in un’Europa senza confini, risultano più propensi a esplorare altre nazioni.
Nonostante l’attaccamento all’Italia come destinazione preferita, molti percepiscono che il settore turistico nazionale non è ancora valorizzato come meriterebbe. È necessario lavorare sui prezzi, affinché diventino più competitivi rispetto a quelli di paesi come Spagna, Grecia e Croazia, che rappresentano forti concorrenti nel panorama turistico europeo. Questo aspetto è fondamentale per attirare un numero maggiore di turisti e migliorare la qualità generale dell’offerta.
Il sondaggio di Only Numbers è stato condotto tra il 23 e il 25 luglio 2025 utilizzando la metodologia CATI/CAWI, su un campione di 1.000 persone rappresentative della popolazione italiana maggiorenne. Questi risultati offrono uno spaccato interessante delle abitudini e delle preferenze dei cittadini italiani in tema di vacanze estive.
– foto screenshot Only Numbers –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it
