Regione Lombardia: 30 milioni per il bando agroindustria a supporto delle imprese locali.

Regione Lombardia: 30 milioni per il bando agroindustria a supporto delle imprese locali.

Beduschi-1.jpg

Milano: Nuovo Bando Agroindustria per il Sostegno alle Aziende

Aprono oggi i termini per la presentazione delle domande relative al nuovo bando agroindustria, un’iniziativa fondamentale del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lombardia. Questo strumento mira a incentivare gli investimenti nelle imprese impegnate nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, con una cifra complessiva di 30 milioni di euro a disposizione.

Obiettivi e Opportunità per le Imprese

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha dichiarato: “Questo bando rappresenta un passo significativo per rafforzare la competitività e la sostenibilità della nostra filiera agroalimentare. È un’opportunità strategica per le aziende che vogliono innovare, mirando a nuovi mercati con un focus sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale.” Le imprese lombarde hanno ora l’opportunità di modernizzare i loro processi produttivi, accedendo a risorse finanziarie per migliorare la qualità dei loro prodotti e la gestione sostenibile delle risorse.

Il settore agroindustriale nazionale ha registrato un fatturato che supera i 193 miliardi di euro, e in Lombardia operano quasi 8.000 imprese nel comparto alimentare e delle bevande. Tra queste, 4.100 aziende si specializzano nella lavorazione di cereali e prodotti da forno, 742 nella lavorazione della carne e 380 nel settore lattiero-caseario. Le province più attive in questo ambito sono Milano (con 2.595 imprese), Brescia (1.250) e Bergamo (888).

Dettagli sul Bando e Soggetti Ammissibili

Il bando integra due interventi distintivi del PSR 2023-2027: SRD13 e SRD22, con una gestione unificata per promuovere una crescita solida del comparto agroindustriale. Gli obiettivi principali includono l’ammodernamento delle strutture, l’adozione di tecnologie innovative, e la valorizzazione dei sottoprodotti.

Le aziende che possono accedere al contributo sono quelle che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. È importante notare che sono escluse dalla possibilità di partecipazione le realtà che si occupano esclusivamente della commercializzazione. Gli interventi ammissibili comprendono opere edilizie, l’acquisto di impianti e macchinari, nonché spese per progettazione e direzione lavori. La richiesta di contributo minimo è di 1 milione di euro, e il massimale per ogni domanda può arrivare fino a 5 milioni di euro.

La dotazione totale del bando ammonta a 30 milioni di euro, suddivisi in 12 milioni destinati ai contributi in conto capitale per SRD13 e 18 milioni per i contributi in conto interessi per SRD22. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 dicembre 2025.

Il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha aggiunto: “Questo bando è un chiaro esempio dell’impegno della nostra amministrazione nel supportare le imprese del territorio, investendo in innovazione e sviluppo sostenibile. L’agroalimentare è un settore strategico per la nostra economia e rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro."

Riflessioni sull’Innovazione Sostenibile

Il tema della sostenibilità e dell’innovazione è diventato cruciale per il futuro della filiera agroalimentare in Lombardia. Il bando agisce come leva per incentivare approcci innovativi alla produzione e alla commercializzazione, contribuendo così a sviluppare un’economia rurale resiliente.

Le dichiarazioni di esperti e rappresentanti del settore sottolineano l’importanza di investire in tecnologie sostenibili: "Sostenere le imprese agroalimentari significa investire non solo nel presente, ma anche nel futuro del nostro territorio,” ha affermato Francesco De Giacomi, presidente dell’Associazione delle Industrie Agroalimentari di Lombardia.

Per maggiori informazioni sul bando, le imprese interessate possono consultare il sito ufficiale della Regione Lombardia e seguire gli aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento. Inoltre, un video che illustra il programma è disponibile qui.

In questo contesto, le imprese sono invitate a cogliere questa occasione per innovare e crescere, posizionandosi in un mercato sempre più competitivo e attento alla sostenibilità ambientale. La Regione si impegna a supportare concretamente queste iniziative, promuovendo un agroalimentare lombardo di alta qualità, capace di competere a livello globale.

Per ulteriori dettagli e per la presentazione delle domande, si invita a visitare il portale ufficiale della Regione Lombardia e a rimanere aggiornati sulle scadenze e le modalità operative.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *