Regione Lombardia Presenta il Progetto ‘Cuori Olimpici’ per Promuovere i Valori Olimpici

Regione Lombardia Presenta il Progetto ‘Cuori Olimpici’ per Promuovere i Valori Olimpici

20250210_2151.jpg

Milano-Cortina 2026: Il Progetto “Cuori Olimpici” Parte dalla BIT 2025

MILANO (ITALPRESS) – La Borsa Internazionale del Turismo di Milano diventa il palcoscenico di un evento storico: il countdown verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 è ufficialmente partito. Durante la BIT 2025, la Regione Lombardia ha presentato il progetto innovativo “Cuori Olimpici”, che in questo viaggio di 10 mesi vedrà coinvolte tutte e 12 le province lombarde. L’iniziativa consiste in una staffetta di eventi che metteranno in luce le eccellenze culturali, artigianali ed enogastronomiche del territorio.

Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, ha dichiarato: “Cuori Olimpici è un’occasione unica per raccontare l’intero territorio lombardo, non solo i luoghi di gara. Il progetto si distingue per la sua capacità di far emergere la bellezza delle nostre province attraverso eventi sportivi che si svolgono in scenari suggestivi. Sport come la bicicletta e la corsa ci permettono di attraversare e valorizzare ogni angolo della Lombardia”.

Un Percorso tra Sport e Cultura: Le 12 Tap

Il progetto “Cuori Olimpici” è strutturato in 12 tappe, ognuna delle quali rappresenta una provincia lombarda e un’opportunità per esplorare le tradizioni locali. La partenza è fissata per il 9 marzo a Brescia con la Brescia Art Marathon, un evento che promuove il benessere e la cultura sportiva. Il viaggio si concluderà a Como il 7 dicembre con la Lake Half Marathon. Le province interessate includono Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio, ognuna con eventi unici che metteranno in luce le peculiarità del territorio.

La Mazzali ha anche sottolineato: “Questo progetto non è solo uno strumento per promuovere il turismo; è una piattaforma per costruire un’identità comune tra le province lombarde, attraverso lo sport e la cultura”. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire non solo il panorama sportivo, ma anche le tradizioni gastronomiche e culturali delle diverse aree.

Durante l’evento di presentazione, è stata anche introdotta una guida monografica realizzata dalla rivista DOVE Viaggi, che seguirà il fil rouge delle 12 tappe del progetto. La guida esplorerà il territorio lombardo, svelando gemme sia famose che meno conosciute, arricchendo l’esperienza turismo con informazioni preziose e dettagliate.

Record Turistici per la Lombardia e Iniziative Innovative

La BIT 2025 ha visto un’ampia partecipazione, con un palinsesto denso di iniziative. L’assessore Mazzali ha evidenziato un 2024 da record per il turismo in Lombardia, con 53,5 milioni di pernottamenti (+9,42% rispetto al 2023) e un 67% di turisti provenienti dall’estero, un chiaro segno dell’attrattività della regione. Un successo che sottolinea la propensione della Lombardia a presentarsi come meta di eccellenza a livello internazionale.

Nell’ambito della manifestazione, sono state presentate anche altre iniziative significative, tra cui “Artigiani 4.0”, un progetto che unisce l’alto artigianato lombardo all’innovazione tecnologica, evidenziando come la tradizione possa trovare nuovi slanci nel moderno. Ulteriori dibattiti si sono concentrati sui dati turistici dei tre maggiori laghi del Nord Italia e sul recente lancio del progetto “Strade più belle d’Italia”, supportato dal Ministero del Turismo. Questa iniziativa mira a promuovere il turismo lento attraverso borghi e percorsi suggestivi, con la prima strada lombarda, che va da Lovere a Teglio, pronta a catturare l’attenzione di turisti e appassionati di esplorazioni.

L’evento di Lombardia ha dimostrato una vivacità e un’energia ritrovata, in grado di attrarre un pubblico sempre più vasto e interessato a scoprire le bellezze di questa regione. L’impegno della Regione per i prossimi anni è chiaro: la valorizzazione del patrimonio culturale, sportivo e gastronomico della Lombardia è una priorità che accompagnerà l’avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, creando un legame duraturo tra sport e territorio.

Fonti ufficiali cite: Regione Lombardia, Italpress, DOVE Viaggi.

– Foto f03/Italpress –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *