San Marino conquista per la quarta volta il finanziamento della European Travel Commission.

San Marino conquista per la quarta volta il finanziamento della European Travel Commission.

San-Marino-1.jpg

La Repubblica di San Marino ha consolidato la sua posizione nel panorama turistico europeo ricevendo per la quarta volta consecutiva un finanziamento dalla European Travel Commission (ETC) per il progetto “Sacred Horizons: un viaggio nell’Europa spirituale”. Con un sostegno di 120.000 euro, il progetto promuove itinerari che integrano fede, cultura e natura. Rivolto a diverse categorie di turisti, mette particolare attenzione sul mercato brasiliano e sui viaggiatori consapevoli. Il Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, ha sottolineato l’importanza della cooperazione e dell’innovazione per il successo turistico della Repubblica.

San Marino: un Riconoscimento nel Turismo Religioso e Sostenibile

La Repubblica di San Marino si distingue nuovamente nel panorama turistico europeo, ricevendo per la quarta volta consecutiva il finanziamento dalla European Travel Commission (ETC). Questo finanziamento sostiene il progetto “Sacred Horizons: un viaggio nell’Europa spirituale” ed evidenzia l’eccellenza di San Marino nel settore del turismo religioso e sostenibile. Grazie a un contributo di 120.000 euro, il progetto mira a promuovere itinerari che uniscono fede, cultura e natura, dimostrando la capacità progettuale della repubblica.

L’assegnazione di questi fondi rappresenta un chiaro segnale del continuo allineamento di San Marino con gli obiettivi dell’ETC. Le iniziative congiunte sono orientate verso la destagionalizzazione del turismo, enfatizzando l’importanza delle comunità locali e del patrimonio culturale, mentre si pongono fondamenti di sostenibilità. Il progetto risponde così alla crescente domanda di viaggi autentici e trasformativi, delineando percorsi che uniscono le ricchezze culturali e le bellezze naturali d’Europa. Si rivolge a un pubblico diversificato, da pellegrini a turisti consapevoli, desiderosi di scoprire nuove destinazioni al di fuori delle tradizionali alte stagioni.

Particolare attenzione sarà dedicata al mercato brasiliano, noto per la sua forte componente religiosa, e si prevede di focalizzarsi sui “silver travellers”, famiglie e giovani. La Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino svolgerà un ruolo coordinatore in collaborazione con APT Emilia-Romagna e vari comuni italiani, oltre all’ente per il turismo di Arbe in Croazia. Questi progetti sono il frutto di accordi tra la Segreteria di Stato per il Turismo e il Ministero per il Turismo italiano, approvati anche da organismi internazionali.

Il Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, ha espresso la sua soddisfazione per il finanziamento ottenuto, sottolineando che è la dimostrazione di come idee chiare e cooperazione possano portare a un ruolo di leader nell’innovazione turistica. Ha inoltre annunciato che il percorso di eccellenza intrapreso sarà potenziato nel 2026 con ulteriori proposte già in fase di sviluppo.

San Marino: Eccellenza nel Turismo Religioso Sostenibile

La Repubblica di San Marino si conferma un attore di rilievo nel turismo europeo, ricevendo per la quarta volta consecutiva un finanziamento dalla European Travel Commission (ETC). Il progetto sostenuto, intitolato “Sacred Horizons: un viaggio nell’Europa spirituale”, rappresenta un traguardo significativo per il Titano, testimoniando la sua visione strategica nel campo del turismo religioso e sostenibile, con un contributo di 120.000 euro volto a promuovere itinerari che fondono fede, cultura e natura.

L’assegnazione di questi fondi evidenzia il costante allineamento di San Marino con gli obiettivi dell’ETC. Questo progetto ambizioso si propone di destagionalizzare l’offerta turistica, valorizzando le comunità locali, il patrimonio spirituale e le pratiche sostenibili. Risponde così alla crescente domanda di esperienze di viaggio autentiche e significative, tracciando percorsi che intrecciano le ricchezze culturali e naturali del nostro continente. Sono inclusi nel target sia pellegrini cattolici ed evangelici che turisti attenti alla cultura e all’ambiente, desiderosi di scoprire nuove destinazioni, anche al di fuori dei periodi di maggiore affluenza.

Particolare attenzione viene riservata al mercato brasiliano, noto per la sua inclinazione religiosa, e il progetto si rivolge anche ai “silver travellers”, famiglie e giovani. La Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino svolge un ruolo di coordinamento accanto a partner come APT Emilia-Romagna e comuni italiani di Assisi, Loreto e Chiusi della Verna, oltre all’Ente per il Turismo di Arbe (Croazia). I progetti di finanziamento internazionale si inseriscono nel quadro di accordi con il Ministero per il Turismo italiano, avvalendosi della validazione di organismi internazionali.

Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, ha espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di questo nuovo traguardo. Egli ha dichiarato che il finanziamento di 120.000 euro rappresenta una chiara prova di come idee ben strutturate e una cooperazione efficace possano posizionare San Marino come pioniere nell’innovazione turistica. La visione del Titano ha ottenuto riconoscimento e supporto sia dalla Commissione che dai territori partner, e si prevede che questo percorso di eccellenza venga ulteriormente sviluppato nel 2026, grazie a nuove proposte già in fase di elaborazione.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *