Sardegna: Giunta Todde estende stato di emergenza per la crisi idrica attuale.

La Sardegna Rinnova il Suo Impegno: Nuove Iniziative dalla Giunta Regionale
CAGLIARI (ITALPRESS) – La Giunta regionale della Sardegna, sotto la guida della presidente Alessandra Todde, ha adottato un vasto pacchetto di misure che affrontano diverse questioni cruciali per il territorio. Tra le principali delibere spicca la proroga dello stato di emergenza idrica fino al 31 dicembre 2025. Questa misura, proposta dalla presidente Todde e dall’assessore all’Ambiente Rosanna Laconi, risponde a un persistente deficit di risorse idriche che colpisce l’isola.
Iniziative per il Welfare e la Lotta alla Povertà
Nel contesto della salute e del welfare, l’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi ha presentato un articolato piano di investimenti. Sono previsti oltre 12,2 milioni di euro per il 2024 e oltre 11,6 milioni per il Fondo nazionale Politiche Sociali nel 2025 e 2026. Bartolazzi ha affermato: "Questi fondi rappresentano un passo fondamentale verso il rafforzamento dei servizi socio-assistenziali nella nostra regione."
In aggiunta, è stata approvata la ripartizione di risorse per contrastare la povertà estrema e per l’inclusione sociale delle persone senza fissa dimora. Sono stati allocati 180.000 euro ai Centri CUAV per i percorsi di recupero per autori di violenza di genere, dimostrando un impegno concreto verso una problematica sociale comunque attuale.
Innovazione e Sostenibilità nel Settore dei Trasporti
L’assessora ai Trasporti Barbara Manca ha illustrato una significativa rimodulazione dei fondi destinati al Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. Sono a disposizione oltre 25 milioni di euro, con 6,9 milioni per l’acquisto di autobus elettrici per il trasporto urbano, 13,4 milioni per autobus ad idrogeno e 5,2 milioni per mezzi elettrici destinati al trasporto extraurbano. "Investire nella mobilità sostenibile è fondamentale per un futuro più verde e accessibile," ha dichiarato Manca.
Oltre alle misure pro ambientali, sono state avviate procedure per creare un progetto interregionale sulla resilienza e sicurezza territoriale, coinvolgendo anche l’Università di Cagliari.
Potenziamento del Settore Lavorativo e Sportivo
In ambito lavorativo, grazie all’assessora Desiré Manca, è stato stanziato 1 milione di euro per voucher formativi destinati ai giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni, permettendo loro di conseguire l’attestato Cabin Crew Attestation, essenziale per lavorare come assistenti di volo. Manca ha sottolineato l’urgenza di investire nei giovani: "Vogliamo dare a questi ragazzi l’opportunità di costruirsi un futuro lavorativo solido."
In tema di sport, l’assessora Ilaria Portas ha mostrato come la programmazione delle attività sportive per il 2025 riceverà oltre 12 milioni di euro. Inoltre, sono stati nominati i rappresentanti della Sardegna nel Consiglio Direttivo della Fondazione Salvatore Cambosu, contribuendo così a dare maggiore visibilità e supporto al settore culturale e sportivo locale.
Sostegno alla Zootecnia e Interventi per l’Efficienza Energetica
L’assessore Satta ha presentato due delibere che concedono aiuti agli allevatori per l’acquisto di riproduttori ovini e suini registrati. Queste delibere sono attese con ansia dal settore agricolo e apporteranno miglioramenti significativi nelle procedure. Il sostegno finanziario passa dal 40 al 60 per cento delle spese ammissibili, adeguandosi così alle nuove normative europee.
Parallelamente, l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Piu ha annunciato l’approvazione di un piano finanziario di 10 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Piu ha dichiarato: "Investire in efficienza energetica è fondamentale non solo per ridurre i costi, ma anche per rispettare l’ambiente."
Risorse e Futuro per la Sardegna
Il pacchetto di misure approvato dalla Giunta rappresenta un impegno concreto per la Sardegna. Ogni iniziativa è pensata per migliorare la qualità della vita dei cittadini, diversificare l’economia regionale e garantire sostenibilità a lungo termine. Ulteriori dettagli possono essere consultati sul sito ufficiale della Regione Sardegna qui.
Per ulteriori aggiornamenti sulle azioni della Giunta regionale, resta sintonizzato per visualizzare il video delle dichiarazioni ufficiali qui che approfondisce nello specifico le strategie future.
(ITALPRESS) – Tutti i diritti riservati.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it