Scopri il Treno del Mare in Veneto: un viaggio estivo da Verona a Chioggia!

Scopri il Treno del Mare in Veneto: un viaggio estivo da Verona a Chioggia!

Veneto-1.jpg

Chioggia Line: Il Nuovo Treno delle Spiagge Venete

Un Servizio Innovativo per il Turismo Sostenibile

VENEZIA (ITALPRESS) – È partito ufficialmente stamane il Chioggia Line, il primo treno che collega Verona alle splendide spiagge venete. Questo nuovo servizio, attivo nei fine settimana e nei giorni festivi fino al 13 settembre, rappresenta un’opportunità eccezionale per quanti desiderano vivere una giornata di relax e natura, senza la necessità di utilizzare l’auto.

La Vicepresidente del Veneto, Elisa De Berti, ha partecipato personalmente all’inaugurazione del viaggio odierno. "Da oggi, le spiagge di Rosolina e Sottomarina, insieme ai panorami unici del Delta del Po, saranno più accessibili per i veronesi e i legnaghesi", ha affermato De Berti. "Il Chioggia Line, il ‘Treno del mare’, è un’opzione perfetta per chi vuole godere di un momento di svago, viaggiando comodamente e in modo sostenibile".

Itinerario e Comodità del Servizio

Il Chioggia Line offre partenze da Verona alle 7.38 il sabato e alle 7.09 la domenica, con diverse fermate strategiche: Isola della Scala, Cerea, Legnago, Badia Polesine, Rovigo, Adria e Rosolina. Per il rientro, i passeggeri possono scegliere tra due orari: alle 18.18, con arrivo a Verona alle 20.55, oppure alle 20.35, con arrivo a Legnago alle 22.57.

I treni sono attrezzati per il trasporto di biciclette, con una capienza di 74 bici per ogni corsa, incoraggiando così il cicloturismo. "Siamo entusiasti di vedere una crescita nell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto", ha aggiunto Marco Bentivogli, segretario generale della Fismic. "Questo treno rappresenta una soluzione non solo per raggiungere le spiagge, ma anche per promuovere un turismo attivo e sostenibile".

Servizi Gratuite e Integrazione con Altri Trasporti

Per facilitare ulteriormente l’accesso al mare, dalla stazione di Chioggia partirà un bus navetta gratuito diretto a Sottomarina. Inoltre, dalla stazione di Adria sarà attivo il servizio Delta del Po Link: un autobus dotato di carrello per biciclette che porterà i passeggeri verso Porto Tolle e Barricata, le porte d’ingresso a meravigliosi itinerari ciclabili nel Parco del Delta del Po.

"Vogliamo rendere la mobilità più ecologica e accessibile per tutti", ha dichiarato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. "Con questo servizio, non solo si riducono le emissioni, ma si stimola anche l’economia dei nostri borghi e delle località turistiche".

Un Monitoraggio Costante per Migliorare il Servizio

Il Chioggia Line sarà monitorato attentamente in questi mesi per comprendere la risposta di cittadini e turisti. "I dati che raccoglieremo ci permetteranno di valutare l’efficacia di questo nuovo servizio e identificare possibili aree di miglioramento", ha proseguito De Berti. "Il nostro obiettivo è rafforzare un sistema di mobilità che sia sempre più sostenibile e in linea con le esigenze della comunità".

Un’Iniziativa per il Futuro del Turismo

Questa nuova linea ferroviaria si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio volto a promuovere il turismo balneare, cicloturistico e culturale in Veneto. Le collaborazioni con Trenitalia, Infrastrutture Venete e Busitalia Veneto sono fondamentali per offrire ai cittadini alternative valide e rispettose dell’ambiente.

"Il Chioggia Line rappresenta il futuro della mobilità nel nostro territorio", ha concluso De Berti. "Aspettiamo anche i feedback da parte degli utenti, poiché ogni suggerimento è prezioso per un servizio che desideriamo rendere sempre migliore".

Ulteriori Informazioni

Per informazioni dettagliate sugli orari, il percorso e le modalità di servizio, puoi visitare il sito ufficiale di Trenitalia qui. Non dimenticare di scoprire le meraviglie del Delta del Po e tutti i percorsi ciclabili disponibili.

Visita anche il video di presentazione del Chioggia Line qui.

In questo modo, il nuovo Chioggia Line non è solo un treno, ma un’esperienza che favorisce il benessere, la sostenibilità e la scoperta dei tesori naturali della nostra regione.

(Fonte: Ufficio Stampa Regione Veneto, ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *