Terna: ricavi semestrali in crescita dell’8%, investimenti in accelerazione secondo Di Foggia.

Il Consiglio di Amministrazione di Terna Spa, presieduto da Igor De Biasio, ha approvato i risultati al 30 giugno 2025, presentati dall’Amministratore Delegato Giuseppina Di Foggia. Nel primo semestre, il Gruppo ha investito oltre 1,3 miliardi di euro, con un incremento del 26,6% rispetto all’anno precedente. I ricavi sono aumentati dell’8%, raggiungendo 1.894,2 milioni di euro, grazie soprattutto alle Attività Regolate. L’EBITDA ha registrato una crescita del 8,2%, attestandosi a 1.359,8 milioni di euro. Terna continua a puntare sulla sicurezza energetica e sulla formazione del personale nel suo piano di sviluppo.
Terna Spa: Risultati Positivi e Investimenti Strategici nel Primo Semestre del 2025
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Terna Spa ha approvato oggi i risultati finanziari al 30 giugno 2025. Sotto la guida del presidente Igor De Biasio, l’Amministratore Delegato Giuseppina Di Foggia ha illustrato un primo semestre caratterizzato da investimenti incisivi, superando il miliardo e mezzo di euro. In particolare, il gruppo ha speso oltre 1,3 miliardi di euro, registrando una crescita del 26,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Solo nel secondo trimestre, gli investimenti ammontano a 757,2 milioni di euro, con un incremento del 35,3% rispetto al secondo trimestre del 2024.
I ricavi per il primo semestre si sono attestati a 1.894,2 milioni di euro, con un aumento di 139,8 milioni di euro (+8%) rispetto all’anno scorso. Questo incremento deriva principalmente dalla crescita dei ricavi delle Attività Regolate, influenzati dall’aggiornamento tariffario, nonostante una diminuzione parziale degli incentivi output based. Le Attività Non Regolate, in particolare il Gruppo Tamini e il Gruppo Brugg Cables, hanno contribuito in modo significativo ai risultati positivi.
Nel secondo trimestre 2025, i ricavi hanno visto una crescita del 10,7%, raggiungendo i 992,4 milioni di euro. L’EBITDA ha raggiunto 1.359,8 milioni di euro, maggiorato del 8,2% rispetto al primo semestre 2024. Anche l’EBIT ha registrato una crescita, portandosi a 913,0 milioni di euro (+9,2%). Il risultato ante imposte ha raggiunto 836,6 milioni di euro, in crescita dell’8,3%, mentre l’utile netto di Gruppo ha visto un incremento di 42,9 milioni di euro, toccando i 587,7 milioni.
Giuseppina Di Foggia ha commentato i risultati, sottolineando la solidità delle scelte strategiche di Terna e l’importanza degli investimenti nelle infrastrutture di rete. Gli oltre 1,3 miliardi di euro spesi dall’inizio dell’anno sono indicativi della missione dell’azienda di ridurre la dipendenza energetica da fonti estere e di promuovere la transizione verso la sostenibilità. Terna continuerà ad investire anche nella formazione dei propri dipendenti per affrontare al meglio le sfide future del settore elettrico.
Risultati Positivi di Terna Spa nel Primo Semestre 2025
Il Consiglio di Amministrazione di Terna Spa, presieduto da Igor De Biasio, ha approvato oggi i risultati finanziari al 30 giugno 2025, presentati dall’Amministratore Delegato Giuseppina Di Foggia. Nel primo semestre, la società ha accelerato significativamente gli investimenti per migliorare la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale e favorire la transizione energetica, raggiungendo nuovi record. Tra gennaio e giugno 2025, gli investimenti hanno superato 1,3 miliardi di euro, con un aumento del 26,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per quanto riguarda i ricavi, il primo semestre del 2025 ha registrato un totale di 1.894,2 milioni di euro, con un incremento di 139,8 milioni di euro (+8%) rispetto al 2024. Questo successo è principalmente attribuito alla crescita delle Attività Regolate, mentre le Attività Non Regolate hanno contribuito positivamente, grazie a un aumento dei ricavi dei Gruppi Tamini e Brugg Cables. Nel secondo trimestre, i ricavi hanno mostrato una crescita del 10,7%, raggiungendo 992,4 milioni di euro.
L’EBITDA del primo semestre si attesta a 1.359,8 milioni di euro, con un incremento di 102,6 milioni di euro (+8,2%). Questo è stato supportato in gran parte dalle Attività Regolate. Anche nel secondo trimestre, l’EBITDA ha mostrato un incremento del 12,5%, a 707,8 milioni di euro. A seguito di ammortamenti e svalutazioni, l’EBIT del periodo è di 913,0 milioni di euro, segnando un aumento rispetto ai 836,1 milioni di euro dello scorso anno.
Giuseppina Di Foggia ha commentato i risultati, sottolineando la solidità delle strategie adottate e la continua accelerazione negli investimenti. Con oltre 1,3 miliardi di euro già impegnati nel 2025, la CEO ha evidenziato l’importanza delle infrastrutture di rete nel garantire la sicurezza energetica e consentire la decarbonizzazione. Inoltre, l’azienda continua a puntare sull’attrazione e lo sviluppo delle competenze del personale, preparando così la squadra alle sfide future del sistema elettrico.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it