Turismo estero in Italia: nel 2025 spesa prevista di 8,6 miliardi di euro.

Turismo estero in Italia: nel 2025 spesa prevista di 8,6 miliardi di euro.

IPA_Agency_IPA58493966.jpg

Il turismo italiano è in forte espansione nel 2025, con una spesa estera che supera gli 8,6 miliardi di euro, segnando un incremento del 6,44% rispetto al 2024 e del 29,13% rispetto al 2019. L’Italia si posiziona come la seconda meta europea per crescita delle presenze turistiche, superata solo dalla Spagna. La componente straniera è particolarmente in crescita, con un aumento del 16% rispetto al 2019. Anche i dati sugli aeroporti sono positivi, e il sentiment dei viaggiatori è alto, evidenziando un’industria turistica in salute e competitiva a livello europeo.

Crescita Sostenuta del Turismo in Italia nel 2025

Milano vive una vivace affluenza di turisti durante le calde giornate estive, con Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele e Piazza Scala che si colorano di visitatori. Anche nel 2025, il turismo italiano prosegue su un percorso di crescita consistente. Si stima che la spesa dei turisti stranieri superi gli 8,6 miliardi di euro, segnando un incremento del 6,44% rispetto al 2024 e un sorprendente 29,13% rispetto al 2019. L’Italia si posiziona come la seconda destinazione europea per l’aumento delle presenze turistiche, con un +8,3%, superata solo dalla Spagna con un +11,2%.

Un elemento chiave di questo sviluppo è la forte crescita della presenza di turisti internazionali, che ha registrato un aumento di circa il 16% rispetto al 2019 e un 1,63% rispetto all’anno precedente. Questi dati, che emergono nel bilancio del primo trimestre dell’anno, indicano un’industria turistica in salute. La durata media del soggiorno aumenta, raggiungendo 3,30 notti per i visitatori stranieri e 2,64 per gli italiani. Inoltre, nel mese di aprile, il numero di passeggeri negli aeroporti italiani ha superato i 19 milioni, evidenziando un incremento del 7,3% rispetto allo stesso mese del 2024, con Milano Linate, Bari e Napoli ai vertici della crescita.

A giugno, il tasso di saturazione delle OTA in Italia raggiunge il 46,7%, superiore a quello dei principali concorrenti, con un costo medio di 146,40 euro, il secondo più basso dopo la Francia. Le regioni. come la Provincia Autonoma di Bolzano, Campania e Sardegna, mostrano i tassi di saturazione più elevati. Il sentiment dei viaggiatori nel periodo da gennaio ad aprile è positivo, con un punteggio di 84,5/100, riflettendo l’ottima valutazione delle attrazioni, ristorazione, intrattenimento, alloggi e trasporti.

Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, commenta positivamente questi risultati, sottolineando come i primi mesi del 2025 stiano evidenziando un aumento della componente estera, della spesa e della durata media dei soggiorni. L’Italia continua a distinguersi dai concorrenti europei, mostrando una capacità di attrazione e crescita nel settore turistico senza precedenti.

Italia: Crescita Costante nel Settore Turistico nel 2025

Milano accoglie una fiumana di turisti che visitano le famose attrazioni di Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele e Piazza Scala, mentre il settore turistico italiano prosegue la sua ascesa anche nel 2025. Secondo le stime, si prevede che la spesa turistica estera supererà gli 8,6 miliardi di euro, con un incremento del 6,44% rispetto al 2024 e un notevole aumento del 29,13% rispetto al 2019. L’Italia si posiziona al secondo posto in Europa per la crescita delle presenze turistiche rispetto al 2019, con un incremento dell’8,3%, preceduta solo dalla Spagna con un +11,2%. La componente straniera gioca un ruolo fondamentale in questa crescita, aumentando di circa il 16% rispetto al 2019 e dell’1,63% rispetto all’anno precedente.

I dati del primo trimestre indicano un settore turistico robusto e in espansione. Anche la permanenza media dei turisti mostra segni di crescita, con una durata pari a 3,30 notti per gli stranieri e 2,64 per gli italiani. Ad aprile, i passeggeri aeroportuali hanno superato i 19 milioni, facendo registrare un aumento del 7,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Gli aeroporti di Milano Linate, Bari e Napoli hanno brillato per il loro tasso di crescita.

Nel mese di giugno, l’Italia ha dimostrato una saturazione OTA superiore rispetto ai principali paesi concorrenti, raggiungendo il 46,7%, a fronte di un prezzo medio di 146,40 euro, il secondo più basso dopo la Francia. Le regioni della Provincia Autonoma di Bolzano, Campania e Sardegna si sono rivelate le mete preferite con il tasso di saturazione più elevato. Il sentiment dei viaggiatori tra gennaio e aprile ha raggiunto 84,5 su 100, evidenziando un giudizio positivo su tutte le categorie.

Daniela Santanchè, ministro del Turismo, ha sottolineato l’ottimo andamento dei primi mesi del 2025, evidenziando la crescita della componente estera, della spesa e della permanenza media. L’Italia si conferma così un top player nel panorama turistico europeo, con aspettative positive per il futuro.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *