Versalis e Acea stipulano un accordo per incentivare il riciclo della plastica.

Versalis e Acea stipulano un accordo per incentivare il riciclo della plastica.

Versalis e Acea stipulano un accordo per incentivare il riciclo della plastica.

Versalis, parte di Eni, e Acea Ambiente hanno siglato un Memorandum of Understanding per promuovere l’economia circolare attraverso il riciclo delle plastiche. L’accordo prevede una collaborazione per analizzare flussi di rifiuti e sviluppare una filiera integrata per produrre plastica riciclata di alta qualità. Entrambe le aziende investiranno in nuovi impianti e ottimizzeranno processi esistenti, esplorando anche soluzioni di riciclo chimico come la tecnologia Hoop®. I dirigenti sottolineano l’importanza di unire competenze per contribuire alla transizione ecologica e alla sostenibilità industriale, riducendo l’impatto ambientale dei rifiuti plastici.

Collaborazione tra Versalis e Acea Ambiente per l’Economia Circolare

ROMA (ITALPRESS) – Versalis, la divisione chimica di Eni, e Acea Ambiente, facente parte di Acea e specializzata nella gestione dei rifiuti e nella valorizzazione energetica, hanno ufficializzato un Memorandum of Understanding (MoU). La firma è stata apposta dai rispettivi Amministratori Delegati, Adriano Alfani per Versalis e Gabriele Di Cintio per Acea Ambiente.

Questo accordo avvia una partnership strategica finalizzata a promuovere l’economia circolare. Le due aziende lavoreranno congiuntamente per sviluppare iniziative che valorizzino le plastiche post-consumo e post-industriali, esplorando diverse tecnologie di riciclo. Una particolare attenzione sarà dedicata all’analisi e alla selezione dei flussi di rifiuti provenienti dagli impianti di Acea Ambiente, al fine di determinarne l’idoneità per i processi di riciclo di Versalis. L’intento è di realizzare una filiera industriale integrata in grado di produrre plastiche riciclate di alta qualità.

Adriano Alfani, Amministratore Delegato di Versalis, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nello sviluppo di un’economia circolare per le plastiche, integrando le competenze industriali con quelle di Acea Ambiente. A Porto Marghera è stato avviato un nuovo impianto per la produzione di polistirene, mentre a Mantova è operativo il dimostrativo Hoop® per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista.

Gabriele Di Cintio, Amministratore Delegato di Acea Ambiente, ha evidenziato l’importanza dell’accordo nel rafforzare il ruolo dell’azienda nella transizione ecologica e nella decarbonizzazione industriale. Acea Ambiente dispone di una rete consolidata e offre expertise nel trattamento dei rifiuti, puntando alla valorizzazione anche delle plastiche più difficili per generare nuova materia prima di qualità e ridurre l’impatto ambientale.

Collaborazione tra Versalis e Acea Ambiente per Promuovere l’Economia Circolare delle Plastiche

ROMA (ITALPRESS) – Versalis, la divisione chimica di Eni, ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con Acea Ambiente, la società del gruppo Acea specializzata nella gestione integrata dei rifiuti e nella valorizzazione energetica. L’accordo è stato firmato dai rispettivi Amministratori Delegati, Adriano Alfani e Gabriele Di Cintio, e rappresenta un passo significativo verso la creazione di una filiera industriale sostenibile.

L’intesa mira a promuovere l’economia circolare, focalizzandosi sulla valorizzazione di plastiche post-consumo e post-industriali. Le aziende collaboreranno per analizzare i flussi di rifiuti provenienti dagli impianti di Acea Ambiente, valutandone l’idoneità per i processi di riciclo di Versalis. Entrambi i partner si propongono di sviluppare plastiche riciclate di alta qualità e ottimizzare i processi esistenti, con la possibilità di investire in nuovi impianti.

Adriano Alfani ha sottolineato l’importanza di unire competenze industriali e tecnologiche per dare vita a un’economia circolare delle plastiche. Recentemente, Versalis ha avviato un impianto a Porto Marghera per produrre plastica partendo da materiali riciclati, con una capacità di 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo (r-GPPS) e polistirene espandibile (r-EPS). Inoltre, l’impianto dimostrativo Hoop® a Mantova converte rifiuti in plastica mista, con l’obiettivo di realizzare una struttura industriale capace di trattare 40.000 tonnellate all’anno.

Gabriele Di Cintio ha evidenziato come questo accordo rafforzi la posizione di Acea Ambiente nel contesto della transizione ecologica, mirando a valorizzare anche le plastiche più complicate. La partnership combina la loro esperienza nella gestione dei rifiuti con il know-how chimico di Versalis, promuovendo filiere di recupero efficienti e sostenibili, pronte a contribuire a un futuro a basse emissioni.

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *