Villa Sofia-Cervello di Palermo: Maria Lucia Furnari Assunta Nuovo Direttore Sanitario

Villa Sofia-Cervello di Palermo: Maria Lucia Furnari Assunta Nuovo Direttore Sanitario

20250207_0249.jpg

Maria Lucia Furnari: Nuovo Direttore Sanitario all’Azienda Ospedali Riuniti di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – Un’importante novità nel panorama della sanità siciliana: Maria Lucia Furnari è stata nominata direttore sanitario dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo. Palermitana di nascita, Furnari è specialista in malattie infettive, malattie dell’apparato respiratorio e Medicina Generale. Il suo percorso professionale la ha vista protagonista in vari incarichi dirigenziali, dimostrando capacità e competenze in ambito sanitario.

Il Percorso Professionale di Maria Lucia Furnari

Prima di assumerne la direzione, Furnari ha ricoperto il ruolo di responsabile del servizio “Formazione” presso il Dipartimento Attività Sanitarie Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato Regionale alla Salute. Le sue precedenti esperienze includono anche importanti posizioni dirigenziali presso i presidi ospedalieri Civico e Di Cristina, dove ha esercitato funzioni di direzione medica. Queste esperienze la pongono in una posizione privilegiata per guidare la sanità palermitana verso nuove sfide e opportunità.

La nomina, che è operativa da oggi, venerdì 7 febbraio 2025, è avvenuta tramite una delibera del commissario straordinario Alessandro Mazzara, attingendo dall’elenco vigente dei soggetti idonei alla nomina di direttore sanitario delle Aziende del Servizio Sanitario della Regione Siciliana. Con questa designazione, si completa la direzione strategica dell’A.O.O.R. Villa Sofia-Cervello, che vede alla guida il manager Alessandro Mazzara, coadiuvato dal direttore amministrativo Luigi Guadagnino.

La scelta di Maria Lucia Furnari è stata accolta con entusiasmo. Alessandro Mazzara ha dichiarato: “Con Maria Lucia Furnari alla direzione sanitaria, ci avviamo verso un nuovo capitolo che si preannuncia ricco di sfide, ma anche di grandi opportunità. La sua esperienza e la sua professionalità sono elementi fondamentali per il nostro team e per la salute dei cittadini.” Questa affermazione mette in luce non solo l’importanza del suo nuovo ruolo, ma anche la fiducia riposta in Furnari dalla leadership dell’azienda ospedaliera.

Impatto sul Servizio Sanitario Regionale

La nomina di Furnari è un passo significativo per il Servizio Sanitario Regionale, dato che il suo expertise potrebbe contribuire a migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti. “La mia missione sarà quella di garantire un’assistenza sanitaria di alta qualità, promuovendo la ricerca e la formazione continua”, ha affermato Furnari in una recente intervista.

Furnari ha l’intento di lavorare a stretto contatto con il personale sanitario e l’amministrazione per implementare nuove strategie nel settore della salute pubblica e per affrontare le problematiche attuali legate alla sanità. Durante il suo incarico presso il DASOE, ha già dimostrato la sua capacità di gestire situazioni di emergenza e di coordinare progetti innovativi.

Uno dei principali obiettivi di Furnari sarà quello di affrontare le sfide poste dalla pandemia di COVID-19 e dalle varianti emergenti, tematiche che richiedono un’interazione continua tra il settore pubblico e privato. Essere in grado di adattarsi ai cambiamenti e di attuare politiche sanitarie flessibili sarà cruciale per il successo della direzione sanitaria.

Il Futuro della Sanità a Palermo

Il team diretto da Mazzara e supportato da Furnari punta a intraprendere un percorso di innovazione, dove la formazione continua e la specializzazione saranno al centro delle strategie. Inoltre, si prevede un maggiore investimento nelle tecnologie sanitarie e nei servizi di telemedicina, rispondendo così alle necessità di un’utenza sempre più digitale.

La leadership di Furnari sarà quindi determinante per implementare progetti che migliorino l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari. Il suo obiettivo è quello di ridurre i tempi di attesa e di ottimizzare le risorse disponibili, assicurando che ogni cittadino riceva le cure necessarie in tempi brevi.

Il percorso di Maria Lucia Furnari inizia con grandi aspettative da parte della comunità e del personale sanitario. La sua esperienza, unita alla sua visione proattiva, potrebbero realmente fare la differenza nella sanità palermitana. La sfida è quella di costruire un sistema sanitario più forte e più resiliente, capace di affrontare le sfide presenti e future con determinazione e competenza.

Fonti ufficiali: Ufficio stampa Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello; Assessorato Regionale Salute.

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *