Webuild supera le aspettative: risultati primo semestre in crescita significativa.

Webuild ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati impressionanti: i ricavi sono aumentati del 22% a 6,7 miliardi di euro, mentre l’utile netto è cresciuto del 61%, raggiungendo 132 milioni di euro. L’Ebitda ha registrato un incremento del 38%, portandosi a 564 milioni, e la marginalità è salita all’8,4%. Il portafoglio ordini supera i 58 miliardi, con nuovi progetti significativi a livello internazionale. Fitch Ratings ha migliorato il rating dell’azienda, evidenziando la solidità finanziaria e il forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Inoltre, Webuild ha assunto oltre 7.500 nuovi dipendenti nel semestre.
Webuild: Crescita Sostenibile e Saldo Positivo nel Primo Semestre 2025
MILANO (ITALPRESS) – Webuild ha registrato un significativo incremento dei ricavi e dei margini nel primo semestre 2025, nonostante un contesto macroeconomico difficile. I ricavi sono ammontati a 6,7 miliardi di euro, segnando un aumento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’utile netto ha mostrato una crescita del 61%, arrivando a 132 milioni di euro, mentre l’Ebitda ha raggiunto 564 milioni, con un incremento del 38%. La marginalità è aumentata all’8,4%.
I risultati positivi ottenuti, uniti alla qualità del portafoglio ordini e alle opportunità di mercato, fanno ben sperare per un altro anno di forte e sostenibile crescita, superiori agli obiettivi stabiliti nel piano industriale 2023-2025. L’indebitamento finanziario si è ridotto a 2,6x, evidenziando il rafforzamento della struttura finanziaria e un miglioramento del rating, portato da Fitch Ratings a “BB+” con outlook stabile.
Da gennaio, Webuild ha acquisito ordini per 6,5 miliardi di euro, superando il 50% del target annuale. Tra i progetti chiave figurano infrastrutture strategiche come il Women and Babies Hospital di Perth e il prolungamento della Linea C della metro di Roma. Il portafoglio ordini complessivo supera i 58 miliardi, con circa 50 miliardi dedicati alle attività di costruzione, offrendo una chiara visibilità sui ricavi futuri.
La società prosegue l’attività nei cantieri con progressi significativi, sia in Italia che all’estero. Grazie a oltre 7.500 nuove assunzioni dall’inizio dell’anno, Webuild continua a investire nel capitale umano, riconoscendo che le competenze e la passione delle 95.000 persone che vi lavorano rappresentano la chiave del successo. L’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità guida la strategia di crescita, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la posizione competitiva a livello globale.
Webuild: Crescita Sostenibile e Solidità Economica nel Primo Semestre 2025
MILANO (ITALPRESS) – Webuild ha chiuso il primo semestre del 2025 con un significativo aumento dei ricavi e dei margini, superando le aspettative analitiche, nonostante un contesto macroeconomico incerto. I ricavi hanno raggiunto 6,7 miliardi di euro, crescendo del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’utile netto è salito a 132 milioni di euro, con un incremento del 61%. L’Ebitda ha toccato i 564 milioni, segnando un aumento del 38%, con una marginalità che si attesta all’8,4%.
La relazione evidenzia che i risultati ottenuti confermano un trend di crescita sostenibile, sostenuto dalla qualità del portafoglio ordini e dalla visibilità offerta dal mercato, che presenta numerose opportunità. Webuild si trova in una posizione favorevole per avviare una nuova fase di sviluppo e creazione di valore, grazie anche alla sua solidità finanziaria e alle competenze accumulate nel tempo. La riduzione della leva finanziaria a 2,6x rispetto al 3x di fine 2024 dimostra un ulteriore rafforzamento della struttura finanziaria dell’azienda.
Dall’inizio dell’anno, gli ordini acquisiti ammontano a 6,5 miliardi di euro, già oltre il 50% dell’obiettivo annuale, e comprendono progetti significativi come il Women and Babies Hospital di Perth e il prolungamento della metropolitana di Roma. Il portafoglio ordini di Webuild supera i 58 miliardi di euro, garantendo una visibilità ampia sui ricavi futuri, mentre la pipeline commerciale è alimentata da ingenti investimenti in infrastrutture per la transizione ecologica.
Le performance economiche, capaci di ottenere un rating migliorato da Fitch Ratings, e la crescita di cassa netta positiva da sei semestri consecutivi, mettono in risalto l’efficacia della strategia aziendale. Con oltre 7.500 nuove assunzioni nel 2025, Webuild continua a puntare sul capitale umano e sull’innovazione, rafforzando la sua competitività a livello globale.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it