Webuild vince contratto da 2 miliardi per la tratta T2 della Metro C di Roma.

Webuild vince contratto da 2 miliardi per la tratta T2 della Metro C di Roma.

20250701_0737.jpg

Nuova Tratta della Metropolitana di Roma: Webuild alla Guida del Grande Progetto

MILANO (ITALPRESS) – Un’importante innovazione ingegneristica si profila nel cuore di Roma. Webuild ha recentemente firmato un contratto di circa 2 miliardi di euro per la realizzazione della Tratta T2 della Linea C della Metropolitana di Roma, di cui 673 milioni a carico dell’azienda. Questo ambizioso progetto è portato avanti dal consorzio Metro C, capitanato da Webuild in collaborazione con Vianini Lavori, sotto l’egida di Roma Metropolitane per conto di Roma Capitale. Si tratta di una delle sfide ingegneristiche più significative affrontate nella capitale, con una costruzione che attraverserà il fiume Tevere e si svilupperà in un contesto urbano e archeologico di straordinaria rilevanza.

La Tratta T2 avrà una lunghezza di circa 4 km e unirà la stazione Venezia a Clodio/Mazzini, con l’aggiunta di quattro nuove stazioni: Chiesa Nuova, San Pietro, Ottaviano (che sarà interconnessa con la Linea A) e Clodio/Mazzini. Le stazioni Chiesa Nuova e San Pietro saranno progettate come “archeostazioni”, pensate per esaltare il patrimonio storico e integrarsi armoniosamente con il contesto urbano circostante. In particolare, la stazione San Pietro, situata nei giardini di Castel Sant’Angelo, si distingue per la sua profondità di 48 metri, rendendola la più scenografica della tratta. Sarà essenziale garantire che la sua costruzione si integri con la nuova configurazione urbanistica della piazza e rispetti le strutture monumentali circostanti.

Le Sfide Ingegneristiche del Progetto

Il progetto presenta diverse sfide ingegneristiche, tra cui la costruzione di diaframmi che arriveranno fino a 90 metri di profondità. Queste tecnologie all’avanguardia hanno già dimostrato la loro efficacia durante la costruzione della stazione Venezia. Inoltre, la realizzazione delle gallerie sotto il Tevere, situate a circa 25 metri dal letto del fiume, richiederà un’accurata pianificazione e innovative soluzioni tecniche. La sfida è complessa, ma i risultati potenziali sono promettenti per il miglioramento della mobilità nella capitale.

Webuild non è nuova a progetti di questa portata. Infatti, attualmente si trova in fase di collaudo della tratta San Giovanni-Colosseo/Fori Imperiali della Linea C, che comprende le archeostazioni Porta Metronia e Colosseo/Fori Imperiali, con la consegna prevista per settembre. L’intera Linea C è una grande arteria di 26 km, con 29 stazioni totali, di cui 22 già operative, con l’obiettivo di collegare la periferia sud-est della città con l’area nord-ovest. 

“Questo progetto rappresenta non solo un passo avanti nella mobilità di Roma, ma anche un’opportunità per valorizzare il nostro patrimonio culturale,” ha commentato il Sindaco di Roma. “Siamo entusiasti di vedere come queste nuove stazioni possano migliorare la vita dei cittadini e dei turisti”.

Webuild si è affermata come leader nel settore delle metropolitane, avendo realizzato 891 km di linee metro in tutto il mondo. Solo negli ultimi mesi, l’azienda ha celebrato l’inaugurazione di importanti opere, come l’ultima tratta della M4 di Milano, e la Metro di Salonicco, la prima linea driverless della Grecia. Inoltre, è in fase di sviluppo la più lunga rete metropolitana saudita, la Orange Line (Linea 3) della Metro di Riyadh.

Tra i progetti in corso presso Webuild, si trovano anche la Linea 15 Ovest e la Linea 16 del Grand Paris Express in Francia, la Linea 2 e la Linea 4 della Metro di Lima in Perù, il progetto Sydney Metro-Western Sydney International Airport e il Suburban Rail Loop East di Melbourne in Australia. In Italia, è in fase di completamento la stazione Capodichino della Linea 1 della Metro di Napoli.

Per ulteriori dettagli sul progetto, puoi guardare il video [qui](link al video).

Webuild continua a dimostrare il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, affrontando le sfide delle metropoli moderne e contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti.

Fonti ufficiali: Webuild, Roma Metropolitane, ITALPRESS

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *