Attenzione alle Dosi e Conservazione: Sintomi e Precauzioni Essenziali

Attenzione alle Dosi e Conservazione: Sintomi e Precauzioni Essenziali

8937790_04190015_bevitore_moderato_2025_07_04t190002.003.jpg

Come Affrontare il Caldo Estivo se Assumi Farmaci

Con l’arrivo dell’estate, il caldo può rappresentare una sfida per chi deve seguire una terapia farmacologia. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) mette in guardia sui rischi legati alla disidratazione e agli effetti collaterali che possono insorgere se i farmaci non vengono conservati in modo appropriato o se vengono assunti prima di esporsi al sole. È fondamentale prestare attenzione, soprattutto per chi assume medicinali per l’ansia, l’ipertensione, il Parkinson o antibiotici. L’AIFA ha recentemente rilasciato un vademecum utile sui social e sul suo portale per aiutare le persone a gestire la loro salute durante i mesi più caldi.

La Riconferma delle Dosi Terapiche

L’AIFA sottolinea l’importanza di consultare il proprio medico prima di apportare modifiche alla terapia: «In casi estremi, è possibile considerare una rimodulazione della terapia, ma sempre su consiglio medico». Alcuni farmaci, in particolare, possono influenzare la capacità del corpo di regolare la propria temperatura interna e aumentare il rischio di disidratazione. Ad esempio, gli antistaminici possono ostacolare la sudorazione, mentre gli antipsicotici e gli antidepressivi possono ridurre la pressione arteriosa. Gli ansiolitici e miorilassanti possono aumentando la sensazione di fatica e vertigini. È cruciale che chi sta seguendo terapie di questo tipo tenga conto di queste avvertenze.

Allo stesso modo, i beta-bloccanti e i vasodilatatori possono limitare la capacità del corpo di disperdere il calore, aumentando il rischio di ipotensione e disidratazione. Infine, i diuretici possono contribuire alla perdita di liquidi ed elettroliti, esponendo ulteriormente a rischi. I pazienti in terapia devono quindi organizzarsi di conseguenza e proteggersi dalle radiazioni UV utilizzando creme solari e indumenti leggeri, come consigliato dall’AIFA.

La Corretta Conservazione dei Farmaci

Le alte temperature possono alterare la stabilità chimico-fisica di molti farmaci, rendendoli scadenti o addirittura pericolosi per la salute. È fondamentale conservare medicamenti come insulina, ormoni e vaccini a temperatura controllata, tipicamente tra 2 e 8 °C. Ecco alcune raccomandazioni da seguire:

  • Mai lasciare i farmaci in auto o sotto il sole; è importante tenerli in ambienti freschi.
  • Durante i viaggi in auto, è preferibile mantenerli nell’abitacolo climatizzato o in borse frigo.
  • Se voli, tieni i farmaci salvavita nel bagaglio a mano, insieme alla prescrizione medica.
  • Se noti cambiamenti nel colore, odore o consistenza del farmaco, non assumerlo e consulta immediatamente un medico o un farmacista.
  • Conserva sempre i farmaci nella loro confezione originale per una protezione adeguata.
  • Opta per compresse o capsule invece di soluzioni liquide, poiché risultano più stabili a temperature elevate.

I Farmaci Maggiormente Rischiosi in Estate

Certain medications present increased risks when taken during heat waves. L’attenzione va quindi rivolta a una serie di farmaci specifici. Tra questi, alcuni ipoglicemizzanti orali, come le glifozine, e farmaci per le dislipidemie, in particolare le statine, si rivelano problematici. Anche antidolorifici contenenti caffeina e antinfiammatori non steroidei come diprofene, naprossene e ibuprofene possono ulteriormente complicare la situazione.

Non meno importanti sono gli immunosoppressori, in particolare l’apremilast utilizzato nella psoriasi, e antibiotici come la tetraciclina. Altri esempi includono farmaci per il disturbo bipolare come il litio, e antipsicotici come l’aloperidolo, che possono ostacolare i segnali di surriscaldamento. Anche lassativi e diuretici amplificano i rischi di squilibri idro-elettrolitici e disidratazione.

In definitiva, è possibile vivere un’estate serena anche con terapie farmacologiche pesanti, basta prestare attenzione e seguire le linee guida raccomandate da esperti come quelli dell’AIFA e consultarsi sempre con il proprio medico. Proteggersi è fondamentale per affrontare i mesi caldi in modo sano.

Ultimo aggiornamento: venerdì 4 luglio 2025, 19:06

Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *