Centinaia di fan si sono radunati ad Aci Milano per ammirare la Giulietta in esposizione

Centinaia di fan si sono radunati ad Aci Milano per ammirare la Giulietta in esposizione

giulietta.jpg

A Milano, centinaia di appassionati e di alfisti hanno già avuto l’opportunità di ammirare gli esemplari di Giulietta esposti nel salone della sede di Automobile Club Milano, situata in corso Venezia 43. Questa iniziativa è stata organizzata per celebrare i 70 anni del modello del Biscione e ha riscosso un grande successo. Il numero di visitatori ha superato le aspettative, tanto che è stato deciso di prorogare l’esposizione fino a mercoledì 3 luglio. L’ingresso è libero e gli orari sono continuativi, dalle 8:30 alle 17:00.

Tra le vetture esposte, spiccano una Giulietta TI 1,3 del 1957 che ha partecipato alla Pechino-Parigi nel 2007, una Giulietta spider monoposto “Sebring” del 1957 e una Giulietta Sprint Veloce del 1960. Questi modelli rappresentano l’eccellenza e l’eleganza tipiche di Alfa Romeo, un marchio che continua ad appassionare il pubblico anche oggi. La Giulietta, fin dai suoi esordi, ha saputo coniugare lo stile con l’anima sportiva e il piacere della guida, lasciando un segno indelebile nella storia del design e diventando parte integrante della cultura automobilistica italiana.

Geronimo la Russa, presidente di Automobile Club Milano, commenta: “Alfa Romeo è un marchio che ancora oggi appassiona e Giulietta è una vettura che ha sin da subito coniugato lo stile con il dna sportivo e il piacere della guida. Il modello ha lasciato il segno nella storia del design e fa parte del vissuto del nostro Paese.” Negli anni Cinquanta e Sessanta, la Giulietta è diventata il simbolo della rinascita italiana e ha sfilato sul Lungomare di Rimini in occasione del Concorso di Miss Italia nel 1955. È stata la prima Alfa Romeo a superare una produzione di 100.000 esemplari, confermando il suo status di icona dell’automobilismo italiano.

La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Marco Cajani, Presidente della Scuderia del Portello, e Marco Coldani, vicepresidente della Commissione sportiva di AC Milano, che hanno contribuito a rendere possibile l’esposizione dei modelli nel salone dell’Automobile Club Milano. L’entusiasmo dei visitatori e l’apprezzamento per le storiche Giulietta esposte sono un segno tangibile dell’affetto e della passione che ancora circondano questo marchio iconico.

La Russa ha concluso il suo intervento ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile questa mostra, e ha sottolineato l’importanza di preservare e celebrare il patrimonio automobilistico italiano. Le foto dell’evento sono state fornite dall’ufficio stampa dell’Aci Milano, testimonianza visiva di un momento indimenticabile per gli appassionati di auto d’epoca e per gli amanti del marchio Alfa Romeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *