Collaborazione Strategica: Zannier e Pesca per Soluzioni Innovative nell’Alto Adriatico

Il Convegno sulla Cooperazione nel Settore della Pesca e dell’Acquacoltura
PORDENONE (ITALPRESS) – Oggi si è tenuto un importante convegno presso la fiera Aquafarm di Pordenone, intitolato “La cooperazione fra i gruppi di azione locale pesca e acquacoltura (Galpa) dell’alto Adriatico nel Feampa 2021-2027”. L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, ha partecipato attivamente all’incontro, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo tra le varie realtà affacciate sul mare Adriatico.
Durante il suo intervento, Zannier ha evidenziato come l’Adriatico rappresenti uno spazio condiviso tra diverse nazioni e regioni, richiedendo quindi uno sforzo congiunto per affrontare le sfide comuni. “L’Adriatico è un patrimonio collettivo – ha dichiarato Zannier – e la cooperazione è essenziale per la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile delle risorse ittiche”.
Strategie e Progetti per un Mare Sostenibile
L’assessore ha focalizzato l’attenzione su alcuni dei progetti di collaborazione attuati tra i quattro Galpa, che includono la gestione della piccola pesca, l’ottimizzazione dei mercati ittici e l’affrontare le problematiche dei cambiamenti climatici. “Ogni territorio ha peculiarità uniche – ha proseguito Zannier – e solo attraverso un confronto aperto possiamo identificare le migliori strategie da applicare”.
La presenza di personalità come Pierluigi Medeot, presidente del Galpa Fvg, e Antonio Gottardo, presidente del Galpa Flag Veneziano, ha arricchito il dibattito. Medeot, in particolare, ha sottolineato l’importanza di una visione condivisa per promuovere la gestione sostenibile delle risorse marine. “Unendo le forze possiamo ottenere risultati significativi e duraturi per il nostro ambiente marino”, ha affermato Medeot.
Zannier ha anche marcato l’importanza del dialogo tra i diversi attori coinvolti nella gestione delle risorse acquatiche. “È fondamentale che ci sia un’interlocuzione costante e sincera” – ha detto – “La conoscenza personale tra i vari soggetti non solo rafforza la collaborazione ma migliora anche l’efficienza operativa del sistema”.
Inoltre, l’assessore ha enfatizzato come ogni investimento sia un’opportunità per generare valore, non solo in termini economici ma anche come esperienza formativa. “Ogni euro investito deve portare a risultati concreti”, ha affermato Zannier, “e se scopriamo una soluzione efficace, dobbiamo replicarla in altre realtà per massimizzarne i benefici”.
L’importanza della Comunicazione nel Settore Ittico
Uno degli aspetti che Zannier ha posto in risalto riguarda la necessità di migliorare la comunicazione con il pubblico esterno. “Pesca, acquacoltura e agricoltura affrontano le stesse sfide – ha spiegato – mercati complessi e normativi urgenti che richiedono una comunicazione chiara e diretta con i consumatori”.
Il messaggio che il pubblico deve ricevere, secondo l’assessore, è quello del valore e della sostenibilità delle pratiche adottate nel settore ittico. “Solo parlando con una voce comune possiamo ottenere il giusto riconoscimento e supporto per le nostre attività”, ha sottolineato.
Concludendo il suo intervento, Zannier ha infine reso noto come sia cruciale che gli operatori del settore collaborino nella comunicazione del loro lavoro, in modo da affrontare una percezione spesso distorta della loro realtà. Questo non solo faciliterà il riconoscimento delle loro sfide quotidiane, ma contribuirà anche a promuovere la sostenibilità delle loro pratiche.
Fonti ufficiali suggeriscono che una comunicazione efficace è essenziale per costruire un rapporto di fiducia con i consumatori e per garantire la sostenibilità dei settori della pesca e dell’acquacoltura. Secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il futuro della pesca sostenibile dipende dalla capacità di innovare e collaborare su scala locale e globale.
L’impegno mostrato dall’assessore Zannier e dagli altri partecipanti al convegno rappresenta un passo avanti significativo verso la realizzazione di un Adriatico più sostenibile, attraverso una cooperazione effettiva e strategica.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it