Concorso dell’Ufficio Scolastico Lazio: Celebra l’Anniversario di Morante e Calvino

Celebrazioni per i 40 Anni di Elsa Morante e Italo Calvino
ROMA (ITALPRESS) – Questa mattina si è svolto un evento di grande rilevanza per il mondo della letteratura, in occasione del 40º anniversario della scomparsa di due figure emblematiche del Novecento italiano: Elsa Morante e Italo Calvino. L’iniziativa, voluta dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha dato avvio al concorso “Sogni di carta: incontro di voci tra Elsa Morante e Italo Calvino”. La manifestazione ha destato grande interesse, con la partecipazione di oltre 1.000 studenti delle scuole laziali, presenti sia fisicamente presso l’Aula Magna dell’IIS “Cristoforo Colombo” di Roma, sia in collegamento streaming.
Il palco ha ospitato illustri relatori, tra cui Eleonora Mazzoni, scrittrice e attrice di spicco, che ha tenuto un intervento dal titolo “Italo Calvino: una lezione per questo millennio”. Durante il suo intervento, Mazzoni ha evidenziato come l’opera di Calvino riesca a rimanere attuale, sottolineando: “Le sue narrazioni ci invitano a riflettere su tematiche universali, come la libertà e l’identità, rendendolo un punto di riferimento per le nuove generazioni.” L’intervento ha ricevuto un caloroso applauso, testimoniando l’interesse suscitato nei giovani presenti.
Un Approfondimento su Elsa Morante
Accanto a Mazzoni, Arnaldo Colasanti, critico letterario e docente universitario, ha affrontato il tema intitolato “La Morante e noi”, dedicato all’impatto dell’opera di Elsa Morante sulla società contemporanea. Colasanti ha affermato: “La scrittura di Morante non è solo un rifugio letterario, ma una lente attraverso cui comprendere le complessità del nostro tempo.” Le sue parole hanno offerto spunti di riflessione sull’importanza della letteratura nell’interpretare il presente e nel costruire un dialogo tra passato e futuro.
La mattinata è stata ulteriormente arricchita da un’esibizione musicale degli studenti del Liceo “Farnesina” di Roma, che hanno eseguito la “Ninnananna di Zaide” di Mozart, musicata su un testo di Calvino. La performance ha creato un’atmosfera magica, rendendo omaggio ai due autori attraverso l’arte e la creatività.
Nel corso dell’evento, gli studenti dell’IIS “Cristoforo Colombo”, del Liceo “Leonardo da Vinci” di Fiumicino e del Liceo Statale “Maria Montessori” di Roma hanno avuto l’opportunità di porre domande ai relatori. Questa interazione ha dimostrato la loro curiosità e il loro desiderio di approfondire l’opera di Morante e Calvino. Molti ragazzi hanno espresso il loro apprezzamento, citando citazioni memorabili e momenti significativi delle opere dei due autori.
Il concorso “Sogni di carta” si propone di valorizzare l’eredità letteraria di Elsa Morante e Italo Calvino offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare la loro vasta produzione. Gli elaborati, divisi per categorie, dovranno essere presentati entro il 14 marzo 2025. Una commissione, composta da esperti del settore, avrà il compito di valutare le proposte, premiando l’originalità e la profondità delle analisi. Questo contest rappresenta una chance preziosa per i giovani aspiranti scrittori di misurarsi con gigantesche figure della letteratura italiana.
Il nostro impegno per la promozione della cultura è testimoniato dalla partecipazione attiva e coinvolgente dei ragazzi. Come dichiarato dal direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, “Riteniamo fondamentale l’allacciamento tra scuola e cultura, per costruire una società consapevole e appassionata della propria storia letteraria.” Inoltre, la presenza di oltre 1.000 studenti è un chiaro segno di come l’amore per la letteratura possa ancora ispirare le nuove generazioni.
Per maggiori informazioni sul concorso e sulle iniziative correlate, si consiglia di consultare le fonti ufficiali dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
Foto: Ufficio stampa Usr Lazio
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it