Italiani e Intelligenza Artificiale: il 91% si fida per viaggi migliori e più smart.

La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando l’organizzazione dei viaggi in treno in Italia. Nel 2024, il traffico passeggeri ferroviario ha registrato un notevole aumento del 6,7%, facilitato dalle piattaforme digitali. Una ricerca indica che il 91% degli italiani utilizza la tecnologia per pianificare i propri spostamenti, con l’86% che sfrutta piattaforme dedicate. I viaggiatori percepiscono vantaggi economici, come risparmi e maggior frequenza di viaggio grazie a offerte online. C’è una forte richiesta di efficienza e integrazione, con l’84% degli utenti desiderosi di acquistare biglietti per tratte locali attraverso un’unica app.
La Rivoluzione Digitale nel Settore dei Trasporti in Italia
Milano (ITALPRESS) – La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale stanno ripensando profondamente il modo in cui i viaggiatori pianificano e gestiscono i propri spostamenti. Secondo i dati ufficiali del Gruppo Ferrovie dello Stato, nel 2024 il traffico passeggeri ferroviario in Italia ha toccato i 49 miliardi di passeggeri × km, registrando un incremento del 6,7% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è indicativo dell’impatto positivo della liberalizzazione del settore e del ruolo significativo delle piattaforme digitali nell’ottimizzazione dell’esperienza utente.
Le nuove tecnologie influenzano in modo significativo il modo in cui le persone si spostano e organizzano i loro viaggi in treno. Recenti indagini rivelano che il 91% degli italiani fa affidamento alla tecnologia per pianificare e migliorare la propria esperienza di viaggio. Questa informazione proviene dalla ricerca “IA e mobilità” condotta da Doxa per Trainline, un leader europeo nella prenotazione di treni e pullman.
Lo studio ha dato vita al primo Trainline Talk italiano, intitolato “Smart travel: la nuova era del trasporto digitale”. L’evento ha riunito esperti del settore, come Paola De Filippo (CEO di Sabre) e Leonardo Cesarini (CCO di Trenord), per discutere dei cambiamenti in atto. Oggi, l’adozione delle piattaforme digitali è ampiamente diffusa, con l’86% degli italiani che le utilizza per pianificare i propri viaggi, in particolare i viaggiatori business sia in Italia (36%) che all’estero (40%).
I vantaggi percepiti da questa digitalizzazione sono evidenti. Il 51% degli intervistati ha risparmiato confrontando i prezzi, mentre il 29% ha potuto viaggiare più spesso grazie alle offerte online. Gli italiani mostrano un forte desiderio di maggiore efficienza e integrazione dalle app di prenotazione, con una richiesta particolare per la combinazione di biglietti (42%) e informazioni sulle coincidenze (20%). Inoltre, l’84% degli italiani considera essenziale poter accedere ai biglietti locali attraverso una singola piattaforma, con interesse maggiore tra i 45-64enni e i viaggiatori per lavoro.
La Rivoluzione Digitale nel Settore dei Trasporti in Italia
MILANO (ITALPRESS) – La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale stanno ridefinendo profondamente il modo in cui i viaggiatori progettano e gestiscono i propri spostamenti. Secondo i dati forniti dal Gruppo Ferrovie dello Stato, si prevede che nel 2024 il traffico ferroviario passeggeri in Italia raggiunga i 49 miliardi di passeggeri × km, evidenziando un incremento del 6,7% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è una chiara testimonianza degli effetti della liberalizzazione del settore ferroviario e dell’importanza delle piattaforme digitali nel migliorare l’esperienza utente.
Le tecnologie moderne stanno cambiando radicalmente le abitudini di viaggio, con il 91% degli italiani che si avvale della tecnologia per ottimizzare e rendere più piacevole il proprio viaggio in treno. Questa informazione deriva dalla recente indagine “IA e mobilità”, realizzata da Doxa in collaborazione con Trainline, la piattaforma leader in Europa per la prenotazione di treni e pullman. I risultati dello studio hanno spinto la creazione del primo evento Trainline Talk in Italia, intitolato “Smart travel: la nuova era del trasporto digitale”, dove hanno partecipato esperti del settore.
L’adozione delle piattaforme digitali è diventata una consuetudine: l’86% degli italiani utilizza questi strumenti per pianificare i propri itinerari, con un’attenzione particolare da parte dei viaggiatori business, sia in Italia (36%) che all’estero (40%). Tra i vantaggi riscontrati, il 51% degli intervistati ha affermato di aver risparmiato confrontando i prezzi, mentre il 29% ha potuto viaggiare più frequentemente grazie a offerte scovate online.
Le richieste degli utenti puntano a una maggiore efficienza e integrazione da parte delle app di prenotazione. Le funzionalità più desiderate includono il risparmio attraverso combinazioni di biglietti (42%), informazioni sulle coincidenze multimodali (20%) e notifiche in tempo reale (17%). Inoltre, l’84% degli italiani ritiene fondamentale poter accedere anche ai biglietti locali attraverso un’unica piattaforma. Questa esigenza è particolarmente sentita tra gli over 45 (39%) e i viaggiatori d’affari all’estero (42%).
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it