Il 2024 in Europa: l’anno più caldo di sempre con danni per 18 miliardi di euro

Il 2024 in Europa: l’anno più caldo di sempre con danni per 18 miliardi di euro

696x392_cmsv2_aef72ae1-e3e7-5cff-94ed-ddb7035882d6-9199184.jpg

Cambiamento climatico in Europa: impatti devastanti nel 2024

Il 2024 è stato un anno record per l’Europa in termini di temperature elevate e impatti del cambiamento climatico. Secondo il rapporto del servizio Copernicus dell’UE, il continente ha vissuto un aumento significativo delle temperature, con il 45% dei giorni molto più caldi della media e il 12% registrati come i più caldi mai rilevati. Questo ha portato a impatti devastanti su scala continentale, con tempeste violente, inondazioni diffuse e ondate di calore senza precedenti che hanno colpito diverse aree europee.

Impatto delle temperature elevate e ondate di calore in Europa

Il caldo estremo ha colpito soprattutto l’Europa sud-orientale nel 2024, con la registrazione della più lunga ondata di calore mai osservata nella regione per 13 giorni consecutivi. Questo ha causato non solo stress ambientale, ma anche gravi conseguenze per la popolazione europea. Secondo la dottoressa Friederike Otto, docente all’Imperial College di Londra, un aumento di 1,5°C potrebbe causare 30mila morti all’anno in Europa per il solo caldo estremo. Un dato allarmante che evidenzia l’urgenza di agire per affrontare il cambiamento climatico.

Secondo Florence Rabier, direttrice del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio, i danni causati dagli eventi climatici estremi potrebbero aumentare di 10 volte entro fine secolo, sottolineando l’importanza di costruire una maggiore resilienza e di adottare piani di adattamento al clima. Se da un lato sono stati compiuti progressi, come attestano i piani di adattamento attuati da diverse città europee, dall’altro c’è ancora molto da fare per affrontare questa emergenza climatica.

Secondo il professor Stefan Rahmstorf dell’Istituto di Potsdam, “le gravi sofferenze e perdite registrate nel 2024 rendono ancora più urgente abbandonare i combustibili fossili”. Nonostante il progresso nell’uso di fonti rinnovabili per la produzione di elettricità in Europa, rimane ancora molto da fare per raggiungere una transizione energetica completa e ridurre le emissioni di gas serra.

In conclusione, il futuro dell’Europa dipende dalla capacità di affrontare con determinazione e tempestività il cambiamento climatico, adattandosi ai suoi impatti e agendo sulle cause alla radice.

Non perderti tutte le notizie di green su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *