Il successo, Sanremo e la lotta contro la depressione

Questa sera a Le Iene, la star di Amici 16, Riki, potrebbe parlare della sua depressione dovuta al successo improvviso post-Sanremo 2020. Nato nel 1992 a Pessano Con Bornago, Riki ha sempre amato la musica. Dopo aver tentato la strada del design, si è dedicato interamente alla musica, conquistando il pubblico con l’EP “Perdo le parole”. Tuttavia, il successo ha portato a una crisi personale che lo ha costretto a una pausa. Dopo essere uscito dalla depressione, Riki sta cercando di ritrovare se stesso e la sua autenticità artistica, senza lasciarsi influenzare dalle logiche di mercato.
La storia di Riki: dalla fama al successo, fino alla depressione
Riccardo Marcuzzo, meglio conosciuto come Riki, è stato il grande protagonista della 16esima edizione di Amici. Nato nel 1992, da giovane si appassionò alla musica e crebbe a Pessano Con Bornago, vicino a Milano. Inizialmente si dedicò al design, diplomandosi all’IED di Milano e aprendo uno studio personale.
Quando si parla della vita amorosa di Riki, vengono citati alcuni suoi ex, tra cui Aurora Ramazzotti e Ginevra Lambruschi. Attualmente si vocifera su una possibile relazione con Stephanie Bellarte, ma non ci sono conferme ufficiali.
La carriera musicale di Riki decollò nel 2016 con la partecipazione ad Amici, dove conquistò il pubblico nonostante non fosse arrivato primo. Il suo EP “Perdo le parole” del 2017 ottenne un notevole successo, ma in seguito, la partecipazione a Sanremo del 2020 lo portò ad affrontare una grave depressione.
Dopo un breve periodo di ritiro, Riki riuscì a superare la crisi con l’aiuto dei suoi cari e di uno specialista. La sua storia è un esempio di come il successo e la pressione del mercato possano avere un impatto profondo sulla vita di un artista, ma anche di come con il sostegno giusto si possa uscirne più forte di prima.
Il ritorno di Riki: da Amici alla depressione
Riki, al secolo Riccardo Marcuzzo, è stato uno dei protagonisti indiscussi della 16esima edizione di Amici di Maria De Filippi. Nato nel 1992 e cresciuto a Pessano Con Bornago, alle porte di Milano, fin da piccolo ha coltivato la passione per la musica. Tuttavia, dopo essersi diplomato in design allo IED milanese e aver aperto uno studio personale, decide di seguire la sua vocazione artistica e partecipare al talent show televisivo.
La sua partecipazione ad Amici non gli ha regalato la vittoria, ma ha comunque catalizzato l’attenzione del pubblico. Il successo è arrivato nel 2017 con l’EP “Perdo le parole”, che ha conquistato ben tre dischi di platino. Tuttavia, dopo l’esperienza a Sanremo nel 2020, in cui non è riuscito a ottenere grandi risultati, Riki si è trovato a combattere contro la depressione.
Il giovane artista si è sentito costretto a piegarsi alle esigenze del mercato e questo ha avuto un impatto significativo sulla sua salute mentale. Fortunatamente, grazie all’aiuto dei suoi cari e di uno specialista, è riuscito a superare questo difficile periodo. Ora, potrebbe tornare a parlare pubblicamente della sua esperienza, aprendo un dibattito importante sulla pressione del successo e sull’autenticità artistica.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it