Inizia il tour in Sicilia tra memorie e ricordi: alla scoperta del sipario siciliano

“Sipario siciliano” di Giuseppe Cerasa è un libro che racconta storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria, attraverso 70 anni di vicende italiane. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto una copia del libro e l’autore ha avviato un tour in Sicilia per presentarlo. Il testo include ricordi inediti e eventi significativi, come la strage di mafia sopravvissuta da Franco Accordino. Le presentazioni avvengono in diverse città siciliane con la partecipazione di figure importanti come Stefania Auci e Giuseppe Pignatone. Il libro si rivela un affresco emozionante della Sicilia, presentato in varie occasioni culturali.
Presentazione del libro “Sipario siciliano” di Giuseppe Cerasa
Palermo – Il giornalista e scrittore Giuseppe Cerasa ha recentemente consegnato il suo libro “Sipario siciliano” al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il libro raccoglie una serie di storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria che si intrecciano in una sequenza di emozioni inedite che abbracciano quasi settant’anni di storia italiana.
Durante un fitto tour in Sicilia, il libro è stato presentato agli studenti del Liceo don Giovanni Colletto di Corleone, con la partecipazione di Giuseppe Savagnone, Franco Accordino e un intervento video del ministro Giuseppe Valditara. L’attrice Ester Pantano ha letto alcuni brani del libro, coinvolgendo gli spettatori con la sua interpretazione.
Le presentazioni del libro proseguiranno con un evento a Palermo presso Palazzo Bonocore, dove verrà affiancato dalla scrittrice Stefania Auci, il procuratore Giuseppe Pignatone e il giornalista Giuseppe Sottile. Il dibattito sarà coordinato da Emanuele Lauria e la lettura di brani sarà nuovamente affidata ad Ester Pantano.
A Catania, presso la legatoria-libreria Prampolini, si terrà un altro incontro con la partecipazione di Raffaello Piraneo, Elvira Seminara e Michela Giuffrida. Ester Pantano leggerà nuovamente brani del libro. Infine, una serata speciale al castello di Federico II di Giuliana, durante la quale verrà conferita la cittadinanza onoraria a Claudio Cerasa, direttore del Foglio quotidiano, e si concluderà con la presentazione di “Sipario siciliano”.
Presentazioni del libro “Sipario siciliano” in Sicilia
Il libro di Giuseppe Cerasa, “Sipario siciliano”, ha suscitato grande interesse durante le presentazioni in Sicilia. Dopo essere stato consegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’autore ha intrapreso un tour nell’isola. La presentazione al Liceo don Giovanni Colletto di Corleone ha coinvolto gli studenti, con la partecipazione del professore Giuseppe Savagnone e di Franco Accordino, unico poliziotto sopravvissuto alle stragi di mafia.
Oltre alle testimonianze dei presenti, anche il ministro Giuseppe Valditara ha contribuito con un intervento video. L’attrice Ester Pantano, nota per il suo ruolo nella serie TV Makari, ha letto alcuni brani del libro, arricchendo l’evento di emozioni e suggestioni. Inoltre, il prossimo appuntamento sarà a Palermo, al palazzo Bonocore, con la presenza della scrittrice Stefania Auci, del procuratore Giuseppe Pignatone e del giornalista Giuseppe Sottile.
La discussione sarà moderata da Emanuele Lauria, caporedattore di Repubblica Palermo. Sarà un’occasione per approfondire tematiche legate alla Sicilia e alla sua storia. Ancora una volta, Ester Pantano sarà protagonista, regalando al pubblico letture evocative e coinvolgenti. L’appuntamento successivo sarà a Catania, alla legatoria-libreria Prampolini, con la partecipazione di Raffaello Piraneo, Elvira Seminara e Michela Giuffrida.
L’evento si preannuncia ricco di spunti interessanti e di confronti stimolanti. Ester Pantano porterà la sua magia con la lettura di brani significativi del libro. Infine, la serata conclusiva si svolgerà al castello di Federico II di Giuliana, con la conferimento della cittadinanza onoraria a Claudio Cerasa, direttore del Foglio quotidiano. Sarà un’occasione per celebrare il giornalismo e l’impegno nella diffusione della cultura e della storia siciliana.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it