Scopri La Liguria: Il Paradiso Italiano per il Turismo Internazionale

Liguria: Un Futuro di Innovazione e Autenticità nel Turismo
MILANO (ITALPRESS) – La Liguria si prepara ad affrontare un nuovo anno ricco di promesse per il turismo, puntando su innovazione, autenticità ed esperienze personalizzate per ogni tipo di viaggiatore. Durante una conferenza stampa svoltasi allo stand della Regione Liguria alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo in corso a Milano, sono emerse strategie e iniziative per il 2025. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e stakeholder, mettendo in luce il valore strategico della regione come meta turistica.
Luca Lombardi, assessore al Turismo della Regione Liguria, ha affermato: “Per il 2025 continueremo a promuovere politiche di destagionalizzazione e a valorizzare il nostro territorio, dalla costa all’entroterra”. Questa programmazione mira a attrarre visitatori durante tutto l’anno, integrando diverse offerte che spaziano dal turismo sportivo a quello culturale, fino alle esperienze enogastronomiche.
Strumenti e Iniziative per un Turismo Inclusivo
Per rendere il turismo ligure sempre più accessibile e inclusivo, Lombardi ha evidenziato l’importanza di sviluppare le DMO (Destination Management Organization), che supporteranno i territori nella gestione ottimale delle risorse turistiche. “Queste organizzazioni aiuteranno a migliorare la sinergia tra attori pubblici e privati, rendendo più efficace la promozione a livello nazionale e internazionale,” ha aggiunto. L’assessore ha anche menzionato la “Guida Mare Accessibilè” e la sezione “Liguria Accessibilè” del sito lamialiguria.it come strumenti chiave per promuovere un turismo senza barriere.
Nel 2025, la Liguria sarà anche ufficialmente Regione Europea dello Sport, un riconoscimento che sottolinea la sua vocazione per il turismo outdoor. “C’è un legame profondo tra sport e turismo, e vogliamo rafforzarlo ulteriormente,” ha detto Simona Ferro, assessore allo Sport della Regione Liguria. In questo contesto, eventi sportivi nazionali e internazionali saranno affiancati da campagne di valorizzazione del territorio, confermando la Liguria come una “palestra a cielo aperto”.
Eventi, infrastrutture e nuove esperienze immersive faranno del 2025 un anno cruciale per posizionare la regione tra le mete più attrattive d’Europa. Alessandra Bianchi, assessore al Turismo del Comune di Genova, ha sottolineato l’importanza di ampliare l’offerta turistica: “Stiamo lavorando per offrire una proposta sempre più variegata, con particolare attenzione alle esperienze che i turisti cercano oggi”.
La Spezia, con il claim “Always different”, si presenta con un mix di mare, cultura e gastronomia. “Abbiamo in programma eventi che raccontano la nostra tradizione e il profondo legame con il mare,” ha dichiarato Maria Grazia Frijia, Vicesindaco della Città della Spezia. “La nostra città è candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2027, un’opportunità che ci permette di incrementare l’interesse turistico.”
Savona, dal canto suo, si sta preparando a diventare un hub culturale del nord-ovest, generando nuovi flussi turistici. Nicoletta Negro, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Savona, ha dichiarato: “La nostra candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027 è un valore aggiunto per l’intera Liguria, già in grado di attrarre nuovi visitatori”.
Imperia, infine, sta vivendo una trasformazione epocale, con progetti per il rilancio del turismo e dell’economia locale. Il sindaco Claudio Scajola e il suo assessore al Turismo, Gianmarco Oneglio, hanno evidenziato l’importanza del rinnovamento del porto turistico e della sostenibilità. “Stiamo lavorando per rendere Imperia sempre più attrattiva e connessa,” ha affermato Oneglio.
Anche la presenza alle manifestazioni gastronomiche ha giocato un ruolo significativo. Alla BIT 2025, i partecipanti hanno potuto gustare le prelibatezze liguri grazie alla Cooperativa Mitilicoltori Spezzini e ai Tartufai e Tartuficoltori Liguri, sottolineando l’importanza dell’enogastronomia nella promozione del turismo. Alessandro Cavo, Vicepresidente della Camera di Commercio di Genova, ha affermato: “Genova è diventata una destinazione ‘Best in Travel 2025’ per la genuinità dei suoi prodotti e l’autenticità delle sue botteghe” evidenziando come l’identità culturale del territorio sia una leva fondamentale per attrarre turisti.
Infine, il grande spazio espositivo della Liguria alla BIT presenta un design innovativo, con un gigantesco “smartphone” che cattura l’attenzione dei visitatori e proietta immagini immersive, offrendo un assaggio di ciò che la regione ha da offrire. La strategia punta a presentare una Liguria autentica, ricca di esperienze sorprendenti.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità turistiche della Liguria e scoprire il ricco patrimonio naturale e culturale, visitate il portale ufficiale lamialiguria.it.
(foto: ufficio stampa Regione Liguria)
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it