Sicilia in Tavola: un viaggio tra cultura e gastronomia a Palermo

Scopri “Sicilia in Tavola” a Palermo: Tradizione e Innovazione Agroalimentare
PALERMO (ITALPRESS) – L’Hotel Giardino Inglese di Palermo ospiterà il 19 e 20 giugno 2025 l’iniziativa “Sicilia in Tavola – Tradizioni, sostenibilità e innovazione”. Questo evento, nato dalla collaborazione tra European Culture University (ECU) e il Regione Siciliana, Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, avrà inizio alle ore 16:30 e si preannuncia come una fondamentale piattaforma di dialogo.
Un Evento Che Sposa Cultura e Innovazione
Includendo il programma nel calendario ufficiale della Sicilia, Regione Europea della Gastronomia 2025, l’evento si propone di connettere cultura alimentare e innovazione tecnologica. Il focus sarà sulla dieta mediterranea, l’agricoltura digitale e le opportunità future per le professioni agroalimentari. L’iniziativa ambisce a coinvolgere studenti, cittadini, aziende locali e istituzioni in un dibattito attivo, evidenziando l’importanza del patrimonio agroalimentare siciliano e la sua evoluzione.
L’Assessore Salvatore Barbagallo sottolinea l’importanza di tale evento dicendo: “La nostra agricoltura è un patrimonio identitario che il mondo ci invidia. Salvaguardarla significa tutelare tradizioni secolari e affrontare le nuove sfide con competenza”. Queste parole danno voce a una visione ambiziosa, che punta a sostenere un’agricoltura moderna, competitiva e responsabile.
Durante l’evento, si discuterà anche di come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare i processi agricoli e formativi. La promessa di un dialogo aperto tra il mondo accademico, le imprese e la società civile è un tema centrale della manifestazione. “Sicilia in Tavola non è solo un evento divulgativo, ma un vero e proprio spazio per il confronto”, afferma Francesco Panasci, direttore del progetto.
In questa direzione, l’incontro servirà a mettere in risalto le politiche agroalimentari e a strategizzare per il futuro, contribuendo a collegare le esigenze dei produttori con le richieste europee. Barbagallo continua: “Siamo impegnati a rendere accessibili strumenti concreti per sostenere tutti gli imprenditori agricoli, giovani e meno giovani”.
Valorizzare la Filiera Agroalimentare Siciliana
“Sicilia in Tavola” si propone come un momento di riflessione e crescita collettiva attorno alla filiera agroalimentare siciliana, con domande sulle modalità di sviluppo e sostenibilità. La formazione, elemento chiave di questo evento, mira ad orientare i giovani verso un’agricoltura consapevole. “Abbiamo lavorato per creare un’occasione autentica di confronto e partecipazione, capace di unire sapere accademico, esperienza agricola e cultura del cibo”, spiega Panasci.
Durante i due giorni dell’evento, verranno presentate storie di successo da parte di produttori locali e testimonianze di studenti e docenti. Questi racconti non solo dimostrano la forte connessione con il territorio, ma anche un forte impegno verso un futuro che non dimentica le proprie radici culturali.
“Ciò che è fondamentale per noi è che la sostenibilità non sia un concetto astratto, ma un processo concreto che inizia dalla terra e si conclude alla tavola”, afferma Francesco Panasci. La celebrazione della cultura gastronomica non solo come patrimonio identitario ma anche come motore per lo sviluppo economico locale è il cuore pulsante di “Sicilia in Tavola”.
Un Futuro Agricolo Resiliente e Innovativo
L’evento si prefigge di rispondere a una domanda cruciale: come possiamo preservare e valorizzare le nostre tradizioni gastronomiche mentre affrontiamo le sfide dell’era digitale? Barbagallo afferma: “È questa la direzione giusta per accompagnare il sistema agroalimentare siciliano verso un futuro innovativo e resiliente.”
“Sicilia in Tavola” non si limita a essere un evento di scambio culturale, ma rappresenta un incubatore di idee per tutti coloro che vogliono investire nel futuro dell’agricoltura siciliana. L’incontro sarà un’importante occasione per discutere le politiche agricole e i bandi futuri, mettendo in contatto le esigenze del settore con le opportunità offerte a livello europeo.
Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività correlate, si può consultare il sito ufficiale dell’Assessorato dell’Agricoltura della Regione Siciliana e seguire aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale di “Sicilia in Tavola”.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it