Concorso per Funzionari Amministrativo-Gestionali presso Università Bicocca

Concorso per Funzionari Amministrativo-Gestionali presso Università Bicocca

1750240896.png

L’Università degli Studi di Milano – Bicocca ha annunciato un concorso per il reclutamento di Funzionari Amministrativo-Gestionali, aperto a laureati anche con laurea triennale. Questa selezione mira a coprire posti di lavoro a tempo indeterminato nell’Area Affari Generali e Sistemi di Programmazione. La scadenza per le domande è l’11 luglio 2025. I candidati devono soddisfare requisiti specifici, tra cui la cittadinanza italiana o europea e la posizione regolare riguardo agli obblighi militari. La procedura selettiva include una prova scritta e una orale, con dettagli disponibili nel bando pubblicato sul sito dell’Università.

Nuovo Concorso per Funzionari all’Università di Milano – Bicocca

L’Università degli Studi di Milano – Bicocca ha indetto un concorso per reclutare funzionari, aperto a laureati di qualsiasi indirizzo, inclusi quelli con laurea triennale. Questa selezione è destinata a coprire posizioni a tempo indeterminato e a tempo pieno nell’Area Funzionari, con particolare attenzione alle esigenze dell’Area Affari Generali e Sistemi di Programmazione, nel Settore Programmazione e Assicurazione di Qualità. Gli interessati devono presentare le domande entro le ore 13:00 dell’11 luglio 2025, seguendo le modalità indicate nel bando.

Per accedere alla selezione, i candidati devono possedere requisiti specifici, tra cui il possesso di una laurea, la cittadinanza italiana o europea, e il compimento dei 18 anni. È necessaria, inoltre, l’idoneità fisica all’impiego e la regolarità rispetto agli obblighi di servizio militare. Si segnala che una posizione è riservata agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile, come previsto dalle normative vigenti.

Le prove di selezione consistono in una prova scritta e una orale, che verteranno su argomenti come la legislazione universitaria, la normativa sulla programmazione e gestione delle performance, e le linee guida per la valutazione degli Atenei. La procedura di selezione rispetta le recenti normative sui concorsi pubblici, garantendo una gestione trasparente e equa.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata. È consigliabile disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per ricevere comunicazioni ufficiali. Per maggiori dettagli, il bando completo è disponibile sul sito dell’Università, insieme ad ulteriori informazioni utili per prepararsi alla selezione.

Nuovo Concorso per Funzionari Amministrativo-Gestionali

L’Università degli Studi di Milano – Bicocca ha attivato un nuovo bando relativo alla selezione di funzionari, riservato a laureati, anche con laurea triennale. Lo scopo è di occupare posti a tempo indeterminato e pieno nell’Area Funzionari, principalmente nel settore amministrativo-gestionale. Le necessità riguardano il settore Affari Generali e Sistemi di Programmazione, con attenzione particolare alla Programmazione e Assicurazione di Qualità. La scadenza per la presentazione delle domande è il 11 luglio 2025.

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare determinati requisiti generali, quali il possesso di un diploma di laurea secondo le normative vigenti. È necessaria la cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, l’età di almeno 18 anni, e la regolarità rispetto agli obblighi militari. È importante evidenziare che un posto è riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale o nazionale.

La selezione si svolgerà attraverso due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale. Le materie trattate includeranno la legislazione universitaria e normative relative alla programmazione e valutazione nella gestione della performance. Questo concorso segue le nuove normative per la gestione delle selezioni pubbliche, garantendo trasparenza e equità nel processo.

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica entro le ore 13.00 del giorno indicato. È necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata utilizzando credenziali specifiche. L’applicazione richiede l’inclusione di un documento d’identità valido e il pagamento di un contributo di €10. Gli interessati possono consultare il bando per ulteriori dettagli sulla procedura.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *