Convegno a Roma: il nuovo Testo unico delle sanzioni tributarie con UNCAT e Guardia di Finanza

Oggi, a Roma, si è svolto un convegno sul “Nuovo Testo Unico delle Sanzioni Tributarie”, organizzato dalla Guardia di Finanza e patrocinato da UNCAT. L’evento ha visto la partecipazione di avvocati, istituzioni e professionisti del settore tributario per discutere le recenti riforme fiscali. Durante l’incontro, sono stati affrontati temi cruciali come l’integrazione dei processi tributari e penali, la definizione di crediti “inesistenti” e “non spettanti”, e il principio di proporzionalità nel nuovo impianto sanzionario. Il Viceministro Maurizio Leo ha sottolineato l’importanza di un sistema normativo modernizzato, equilibrato e chiaro per contribuire a una migliore amministrazione fiscale.
Convegno su Riforma e Sanzioni Tributarie a Roma
Si è svolto oggi a Roma, presso il Centro Logistico “Villa Spada” della Guardia di Finanza, il convegno intitolato “Il nuovo Testo Unico delle Sanzioni Tributarie”. L’evento è stato organizzato dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, con il supporto del Comando Interregionale dell’Italia Centrale e dell’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (UNCAT). Ha attirato un ampio pubblico di professionisti, operatori del diritto e rappresentanti istituzionali, offrendo l’occasione per un approfondimento sulle recenti modifiche introdotte nella riforma fiscale.
L’incontro ha avuto come apertura i saluti del Generale C.A. Ignazio Gibilaro, Comandante Interregionale dell’Italia Centrale, dell’Avvocato Gianni Di Matteo, Presidente di UNCAT, e del Dottor Francesco Salzano, Presidente della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio. Durante i saluti, Di Matteo ha messo in evidenza l’importanza di un riordino nelle normative riguardanti le sanzioni, evidenziando la necessità di chiarire la distinzione tra crediti inesistenti e quelli non spettanti, e sottolineando il ruolo fondamentale dell’adempimento collaborativo per gli avvocati tributaristi.
Il Professor Angelo Cuva, Vice Presidente di UNCAT e Docente di Diritto Tributario all’Università di Palermo, ha aperto la giornata presentando un programma ricco di interventi. Ha evidenziato come la riforma del sistema sanzionatorio tributario miri a superare un approccio punitivo, puntando sulla proporzionalità e sull’integrazione delle diverse fattispecie sanzionatorie. Tra gli illustri relatori si sono riscattati nomi come il Professor Antonio Felice Auricchio e il Dottor Gastone Andreazza, i quali hanno approfondito diversi aspetti della riforma.
L’evento è stato chiuso dal Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, il quale ha sottolineato l’importanza del nuovo quadro normativo nel processo di modernizzazione del sistema fiscale italiano. Leo ha spiegato che le modifiche apportate mirano a razionalizzare e rendere più eque le sanzioni tributarie, semplificandole per migliorarne la comprensibilità e il rispetto da parte dei contribuenti. Inoltre, ha evidenziato come siano state riviste le sanzioni penali, al fine di rendere più giusti i provvedimenti per chi ha difficoltà nel versamento delle imposte.
Convegno sulla Riforma delle Sanzioni Tributarie a Roma
ROMA (ITALPRESS) – Oggi, a Roma, presso il Centro Logistico “Villa Spada” della Guardia di Finanza, si è tenuto un convegno intitolato “Il nuovo Testo Unico delle Sanzioni Tributarie”. L’evento, organizzato dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, ha visto il patrocinio del Comando Interregionale dell’Italia Centrale della Guardia di Finanza e dell’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (UNCAT).
La partecipazione è stata notevole, coinvolgendo operatori del diritto, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore. Il convegno ha offerto l’opportunità di approfondire e discutere le recenti novità della riforma fiscale riguardante il sistema sanzionatorio. Gli indirizzi di saluto sono stati forniti dal Generale C.A. Ignazio Gibilaro, Comandante Interregionale dell’Italia Centrale, dall’Avvocato Gianni Di Matteo, Presidente di UNCAT, e dal Dottor Francesco Salzano, Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio.
Durante i saluti, il Presidente Di Matteo ha elogiato il riordino delle norme, evidenziando come sia vitale differenziare tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti in relazione a decadenze e procedure di accertamento tributario. Ha anche sottolineato la necessità di chiarire i rapporti tra processo penale e tributario. Il Professor Angelo Cuva, Vice Presidente di UNCAT, ha avviato la giornata presentando un programma di relazioni tecniche e giuridiche, sottolineando il cambiamento nella prospettiva delle sanzioni verso un approccio basato sulla proporzionalità.
Molti relatori di prestigio hanno condiviso i loro interventi, toccando temi rilevanti collegati alla riforma e al nuovo impianto sanzionatorio. Sono stati esaminati i rapporti tra processo tributario e penale, le nuove definizioni e le sanzioni applicabili. Concludendo i lavori, Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze, ha messo in evidenza l’importanza del nuovo quadro normativo per modernizzare il sistema fiscale italiano, mirato a razionalizzare le sanzioni e a garantire equità per i contribuenti.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it