L’importanza dei psicobiotici per la salute mentale: il ruolo cruciale dell’intestino come secondo cervello

L’importanza dei psicobiotici per la salute mentale: il ruolo cruciale dell’intestino come secondo cervello

iStock-1477275301.jpg

Psicobiotici: benefici per la salute mentale e il benessere dell’organismo

Lo stress fisico e mentale può avere un impatto devastante sulla salute di corpo e mente. La connessione tra cervello e intestino gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, e gli psicobiotici si rivelano essere un prezioso alleato per contrastare gli effetti negativi dello stress e favorire il benessere psicofisico.

Secondo il professor John Cryan, uno dei maggiori esperti di psicobiotici, “il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sistema nervoso centrale e dell’umore. Gli psicobiotici lavorano a livello dell’intestino ma sono fondamentali per mantenere equilibrata la salute mentale”. Fonte: PubMed.

Alcuni studi riportati sul sito della National Library of Medicine hanno evidenziato che determinati ceppi di psicobiotici possono influenzare positivamente la produzione di neurotrasmettitori legati all’umore, contribuendo così a ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale. Il Lactobacillus rhamnosus JB-1, ad esempio, ha dimostrato effetti ansiolitici e antidepressivi, mentre il Lactobacillus plantarum PS128 aumenta i livelli di dopamina e serotonina. Fonte: PubMed.

La dieta e gli psicobiotici: un connubio vincente per il benessere mentale

Integrare gli psicobiotici nella propria dieta è fondamentale per ristabilire l’equilibrio della flora intestinale e favorire il benessere psicofisico. Secondo uno studio condotto dall’Università di Cork, una combinazione di alimenti ricchi in omega-3, polifenoli, fibre e alimenti fermentati può favorire lo sviluppo di microorganismi psicobiotici nell’intestino. Fonte: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Il professore Ted Dinan, noto esperto di microbiota intestinale, sottolinea che “una dieta equilibrata arricchita di alimenti fermentati come yogurt, kefir e crauti può contribuire a riequilibrare la flora intestinale e favorire il benessere psicologico”. Fonte: New England Journal of Medicine.

Inoltre, un’alimentazione sana e variegata, che includa cibi ricchi di probiotici naturali come cavoli, cipolle, aglio, pesce e cereali integrali, può favorire la crescita dei microorganismi benefici per il benessere mentale. Questo approccio integrato, che unisce gli psicobiotici alla dieta quotidiana, può essere un valido supporto per affrontare lo stress e migliorare la salute mentale. Fonte: PubMed.

In conclusione, gli psicobiotici si confermano come un importante strumento per favorire la salute mentale e contrastare gli effetti negativi dello stress. L’approccio integrato che prevede l’assunzione di psicobiotici, una dieta equilibrata e, quando necessario, il supporto di terapie tradizionali può contribuire significativamente al mantenimento del benessere psicofisico. Consultare sempre un professionista della salute per un corretto approccio personalizzato a ogni situazione specifica.

Non perderti tutte le notizie al femminile sul canale Donna di Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *