Lollobrigida: Lotta contro i dazi Usa al 17% sui prodotti alimentari essenziali.

Lollobrigida: “L’Europa deve impegnarsi per evitare i dazi commerciali”
ROMA (ITALPRESS) – I recenti sviluppi delle trattative commerciali tra Europa e Stati Uniti sono al centro dell’attenzione, secondo il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Intervenuto durante il Forum in Masseria, ha sollevato questioni cruciali riguardanti i potenziali dazi USA al 17% sui prodotti alimentari europei, un tema che preoccupa non solo il settore agricolo, ma anche l’intera economia italiana.
“Inizialmente, l’Europa non ha fornito un valido supporto, spingendo verso una guerra commerciale contro gli Stati Uniti”, ha dichiarato Lollobrigida. “Tuttavia, nel corso del tempo, i toni si sono affievoliti e ora ci si aspetta un accordo che possa soddisfare entrambe le parti. Non posso però sperare in dazi zero; la situazione è complessa e dobbiamo essere pronti a ogni eventualità.”
Un impegno per il dialogo e la cooperazione
Il ministro ha ribadito quanto sia cruciale il mantenimento di un forte legame commerciale e politico con gli Stati Uniti. “L’assenza di dazi o un compromesso accettabile devono essere obiettivi prioritari”, ha aggiunto. “Abbiamo lavorato incessantemente, insieme a tutto il Sistema Italia, per far capire agli americani l’importanza del nostro export.”
In questo contesto, il primo ministro Giorgia Meloni ha recentemente dichiarato: “Dobbiamo fare fronte comune per proteggere la nostra agricoltura e il nostro commercio internazionale. Le politiche protezionistiche non beneficiano nessuno nel lungo termine.” Questo attivismo da parte delle istituzioni italiane dimostra l’attenzione nel bilanciare le necessità locali con gli obblighi internazionali.
Nonostante le difficoltà economiche e le tensioni commerciali, le istituzioni italiane sono pronte a consolidare strategie efficaci. “Se l’esito della trattativa sarà tollerabile per il nostro settore, bene. Altrimenti, ci adopereremo in modo da attutire l’impatto”, ha assicurato Lollobrigida. “Siamo determinati a trovare soluzioni che possano alleviare la pressione su agricoltori e produttori.”
La questione dei dazi americani non riguarda solo il mercato dei prodotti alimentari, ma ha ramificazioni che potrebbero influenzare il commercio di prodotti di vario genere, dalla moda all’industria automobilistica. L’economia italiana, già provata dagli effetti della pandemia, non può permettersi ulteriori ostacoli al suo sviluppo.
Il ministro ha confermato la volontà di tenere attivi i canali di dialogo. “La comunicazione e la cooperazione sono fondamentali,” ha concluso, “Ci stiamo preparando per una serie di incontri strategici che potrebbero portare a soluzioni innovative per affrontare le sfide attuali.”
Fonti ufficiali indicano che la situazione sarà monitorata da parte delle istituzioni italiane nei prossimi giorni. “Stiamo raccogliendo dati e analisi per comprendere al meglio i potenziali impatti economici e aiutare i nostri imprenditori a orientarsi nel mercato,” ha aggiunto Lollobrigida, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo.
Se le intese si concretizzeranno in un accordo vantaggioso, ciò potrà rappresentare un passo importante non solo per il settore agroalimentare, ma per l’intero tessuto economico italiano, sostenendo la ripresa post-pandemica e promuovendo l’export di qualità.
Nel frattempo, le associazioni di categoria, come Coldiretti e Confagricoltura, hanno fatto sentire la loro voce. “E’ fondamentale che il governo continui a lavorare per salvaguardare i nostri interessi commerciali,” hanno dichiarato in una nota congiunta. “Ogni passo falso potrebbe compromettere anni di lavoro e sviluppo del nostro settore.”
Le prossime ore saranno fondamentali per comprendere come evolverà questa delicata situazione e quali misure verranno adottate in caso di esito negativo delle trattative. Tuttavia, l’impegno del governo italiano sembra chiaro: proteggere il settore agricolo e favorire un commercio equo e sostenibile, arricchendo il dialogo con i partner internazionali.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it