Malagò: L’importanza per i giovani di abbracciare le nuove professioni

Malagò: L’importanza per i giovani di abbracciare le nuove professioni

20250212_2021.jpg

Premiazione delle Benemerenze Sportive a Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – La Cerimonia di consegna delle Benemerenze del Coni Calabria, tenutasi nell’aula magna “A. Quistelli” dell’Università Mediterranea, ha rappresentato un momento significativo per onorare l’impegno e i risultati ottenuti da atleti, tecnici e società sportive calabresi. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha partecipato all’evento, sottolineando l’importanza di tale riconoscimento: “Una vita di impegno, sacrifici, dedizione ma anche risultati e passione. Questo è un momento in cui atleti, tecnici, società ricevono un attestato che per loro rappresenta la storia, la loro appartenenza al nostro mondo”.

Malagò ha evidenziato come la Calabria abbia un significato particolare all’interno dello sport italiano, descrivendo la regione come una formidabile comunità. “Mi sembrava doveroso esserci, come in altre regioni. In Calabria c’è un motivo maggiore perchè questo dà ulteriore senso alla nostra comunità e allo sport in Italia”, ha aggiunto.

L’importanza delle Scienze Motorie per il Futuro

Durante l’evento, è stata annunciata anche l’attivazione del corso di laurea in Scienze motorie e Diritto dello Sport da parte dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Questo sviluppo è visto come una chiave per il futuro professionale dei giovani, in un contesto in cui le professioni tradizionali stanno cambiando. Come ha spiegato Malagò, “Oggi in Italia sono sempre di più le università che hanno investito in questo nuovo corso. I giovani e le giovani che pensano al loro ingresso nel mondo del lavoro devono puntare sulle nuove professioni”.

La crescita della popolazione italiana e le relative sfide legate alla salute rendono fondamentale l’approccio innovativo delle Scienze motorie. “Oggi c’è sicuramente un tetto e invece sulle scienze motorie c’è molto da fare per evidenti motivi, perchè la popolazione italiana invecchia”, ha continuato il presidente del Coni. L’utilizzo di conoscenze pratiche, come la manualità e la comprensione del corpo umano, unite all’avanzamento tecnologico, permette di migliorare il proprio stile di vita.

Come ha affermato Giovanni Malagò, “Oggi l’utilizzo della manualità ma anche della conoscenza del corpo umano e della tecnologia consente a tutti di migliorare il proprio stile di vita. In Italia si stanno diffondendo moltissimo”. Questa visione si allinea perfettamente con le tendenze educative e professionali, invitando giovani e professionisti a considerare le Scienze motorie non solo come una carriera, ma come una missione sociale.

Testimonianze e Riconoscimenti

Durante la cerimonia, sono stati consegnati numerosi premi a personalità che si sono distinte nel panorama sportivo calabrese. Atleti olimpionici e campioni locali hanno ricevuto l’onore di essere riconosciuti per il loro contributo e dedizione. La presenza di figure illustri ha reso l’evento ancora più significativo, poichè dimostra il legame e l’importanza dello sport come veicolo di sviluppo personale e collettivo.

Malagò non è stato l’unico a sottolineare l’importanza della formazione nel campo delle Scienze motorie. Anche esperti nel settore, come docenti universitari e rappresentanti delle federazioni sportive, hanno ribadito il valore di un’istruzione adeguata nel campo dello sport. Una di queste voci è quella di Marco Faddoul, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, che ha dichiarato: “Investire nei giovani e nelle loro competenze è fondamentale per il futuro dello sport in Italia. La preparazione e la specializzazione devono essere una priorità”.

Quest’anno, il dono di benemerenze non è solo un modo per celebrare, ma rappresenta anche un forte incentivo a continuare l’impegno sportivo e sociale, contribuendo così al progresso della comunità.

La Cerimonia di Reggio Calabria, quindi, si configura come un palcoscenico importante per il futuro dello sport italiano, dimostrando che l’unione tra educazione, sport e comunità può portare a risultati straordinari.

Le dichiarazioni rilasciate durante l’evento sono una chiara testimonianza di come la Calabria, e in particolare la sua Università, siano pronte a investire nel futuro dello sport, promuovendo professionalità, passione e impegno. La presenza di personalità di spicco del mondo sportivo e accademico rende evidente l’importanza di questi valori, ponendo Reggio Calabria come un punto di riferimento nel panorama sportivo italiano.

Fonti ufficiali: Coni Calabria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Italpress.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *