Milano: Nuovi Tram Atm Bidirezionali con Videosorveglianza per un Trasporto Pubblico più Sicuro

Milano: Nuovi Tram Atm Bidirezionali con Videosorveglianza per un Trasporto Pubblico più Sicuro

20250219_1396.jpg

Milano Accoglie i Nuovi Tramlink: Innovazione e Sicurezza per il Trasporto Pubblico

MILANO (ITALPRESS) – È ufficiale: Milano si prepara a un’importante evoluzione del suo sistema di trasporti pubblici con l’arrivo di 74 nuovi Tramlink. Si tratta di vetture all’avanguardia, bidirezionali e dotate di telecamere di sorveglianza, frutto di un investimento di circa 190 milioni di euro da parte di Atm, l’azienda dei trasporti milanese. Questa iniziativa arriva dopo una gara pubblica vinta da Stadler Valencia, specialista nel settore dei veicoli tranviari.

Un Parco Tram Moderno e Accessibile per Tutti

I nuovi Tramlink rappresentano un passo significativo nel rinnovamento della flotta tranviaria di Milano. L’obiettivo è sostituire gradualmente i mezzi più datati nei prossimi due anni, mantenendo unicamente le storiche 125 vetture Carrelli, simbolo della città nel mondo. L’ammodernamento interesserà l’accessibilità dell’intera flotta, portando la percentuale di mezzi accessibili dal 48% al 70%.

Arrigo Giana, amministratore delegato di Atm, ha dichiarato: “Questa nuova fase di innovazione conferma Milano come capitale italiana dei tram, un elemento distintivo della nostra città. Attraverso questo investimento, stiamo creando un sistema di trasporto pubblico più efficiente e accessibile, in una rete che si estende per quasi 160 km e conta 17 linee”.

La prima vettura, identificata con il numero 7701, è stata presentata al deposito di via Messina e inizierà a circolare sui percorsi delle linee 7 e 31. Durante la cerimonia, Iñigo Parra, CEO di Stadler Valencia, ha aggiunto: “Siamo particolarmente orgogliosi di fornire i nuovi tram di Milano, che offriranno ai cittadini elevati standard di comfort, sicurezza e accessibilità. Il Tramlink è il risultato della nostra pluriennale esperienza e rappresenta un riferimento in termini di prestazioni e tecnologia avanzata”.

Caratteristiche dei Nuovi Tramlink

I Tramlink, caratterizzati dalla riconoscibile livrea giallo Milano, sono lunghi 25 metri e composti da tre carrozze comunicanti con una capacità di 66 posti a sedere. Tra le innovazioni, spicca il pianale ribassato per facilitare la salita e la discesa, rendendo il viaggio più confortevole grazie a sistemi tecnologici che riducono le oscillazioni e fanno di questi tram i più silenziosi della flotta.

Un’altra importante caratteristica è il sistema di videosorveglianza, che comprende 10 telecamere interne, collegate in tempo reale con il centro di sicurezza di Atm. Questo garantisce un monitoraggio costante per la sicurezza dei passeggeri. Inoltre, i Tramlink sono completamente climatizzati e dotati di prese USB per la ricarica degli smartphone, un vantaggio notevole per i pendolari di oggi.

Il sistema di informazione a bordo, dotato di monitor per le fermate e aggiornamenti sulla mobilità cittadina, si integra perfettamente nell’esperienza di viaggio. “Questi nuovi tram non solo rappresentano il futuro del trasporto pubblico di Milano, ma si affiancano anche ai tram storici, rivestendo un ruolo di grande importanza nella mobilità della città”, ha concluso Giana.

Il Piano di Investimenti di Atm

I Tramlink fanno parte di un ampio piano di investimenti da parte di Atm, che prevede il rinnovo dell’intera flotta. Oltre ai nuovi tram, Milano prevede l’ingresso di 46 nuovi treni per le linee M1 e M3 della metropolitana. Il primo di questi treni, fornito da Hitachi Rail, è già arrivato e inizierà a operare sulla linea Rossa dall’estate del 2025, con la previsione che entro metà del 2026 circolerà circa la metà dei nuovi treni.

In aggiunta, Milano sta anche avanzando verso un futuro più sostenibile tramite il Piano Full Electric. Attualmente, 280 autobus elettrici sono già in servizio su 24 linee, e si prevede che 320 nuovi mezzi entreranno in funzione entro il 2026. Questo porterà la flotta a una quota del 50% di veicoli totalmente elettrici, per un totale di 600 autobus su 1.200.

Queste evoluzioni rappresentano non solo un miglioramento della mobilità per i cittadini milanesi, ma anche un impegno concreto per un futuro più sostenibile e accessibile. Milano continua quindi a investire nella modernizzazione del proprio sistema di trasporto, con l’obiettivo di fornire un servizio che risponda alle esigenze di una società in continua evoluzione.

Per maggiori informazioni sui progetti di rinnovamento dei trasporti pubblici di Milano, visita il sito ufficiale di Atm ou consulta fonti come ITALPRESS e il sito web di Stadler Valencia per dettagli tecnici e aggiornamenti sui nuovi veicoli.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *