Ordine TSRM e PSTRP di Milano: Celebrazione della Quotidianità Straordinaria

Giornata Nazionale del Personale Sanitario: Celebrazione delle Storie di Eccellenza
MILANO (ITALPRESS) – Il 20 febbraio 2025 segna una data importante per il personale sanitario, sociosanitario e del volontariato, grazie alla Giornata Nazionale istituita con la Legge n. 155 del 13 novembre 2020. In quest’occasione, l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle regioni Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio celebra la seconda edizione dell’onorificenza “Quotidianità Straordinaria: Storie di Professionisti Sanitari”.
Riflettori sui Professionisti Sanitari
“Desideriamo mettere in evidenza le storie di chi ogni giorno lavora con dedizione e competenza, spesso ignorati nei racconti negativi legati al nostro sistema sanitario”, afferma il Presidente dell’Ordine, Diego Catania. Con il notevole carico di stress e le sfide quotidiane che affrontano i professionisti della salute, questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per far emergere i successi e le buone pratiche presenti nel settore.
Il periodo attuale, segnato da numerose difficoltà, richiede di far brillare la solidarietà e la professionalità dei dipendenti pubblici. “È fondamentale ricordare che i Professionisti Sanitari sono la base del diritto alla salute dei cittadini, offrendo sostegno e umanità in situazioni critiche”, aggiunge Catania. La crescente preoccupazione per l’aumento delle aggressioni al personale sanitario rende necessaria una maggiore sensibilizzazione e un’azione comunicativa efficace per valorizzare il loro lavoro. Da un lato, è fondamentale lavorare su misure di prevenzione e formazione; dall’altro, è imperativo mettere in luce il valore insostituibile del servizio sanitario.
Onorificenze al Merito per un Contributo Esemplare
Le onorificenze per il Contributo di Pubblico Interesse nell’Ambito delle Professioni Sanitarie per l’anno 2025 sono state attribuite a figure significative come Enrico Fraschini, Bianca Maria Petrucci e Angela Rezzonico. Ognuno di loro ha dimostrato attraverso la propria attività un impegno straordinario che merita di essere celebrato.
Enrico Fraschini, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, ha portato avanti un progetto di “Capacity Building” in Angola, collaborando con il Complesso Hospitalar Don Alexandre do Nascimento a Luanda. Grazie alla sua leadership, ha formato 30 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, sviluppando protocolli avanzati per la tomografia computerizzata e sostenendo l’implementazione della telemedicina, migliorando così l’accesso alle cure sanitarie. La passione e l’impegno di Fraschini non solo migliorano i servizi sanitari locali, ma instaurano anche un sistema di formazione sostenibile per il futuro.
Bianca Maria Petrucci ha avuto un impatto significativo anche sulla Terapia Occupazionale in Italia. Il suo lavoro nella cura della demenza, in particolare della malattia di Alzheimer, ha portato all’introduzione di progetti innovativi mirati a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Petrucci è anche autrice di testi di riferimento per studenti e colleghi, contribuendo così in modo sostanziale alla crescita e alla visibilità della professione.
Angela Rezzonico, nel suo ruolo di Coordinatrice della Logopedia al Centro Regionale per le Cure delle Labiopalatoschisi presso l’ospedale San Paolo, si è distinta per l’assistenza a bambini con malformazioni congenite. Inoltre, offre formazione ai medici volontari di Operation Smile provenienti da tutto il globo, completamente dedicata all’aiuto dei piccoli pazienti soprattutto in contesti sfidanti come l’Africa. Attraverso il suo impegno, Rezzonico delinea un esempio di come le professioni sanitarie possano fare la differenza anche in situazioni difficili.
“Essere orgoglioso dei miei iscritti è un onore. Rappresentano l’eccellenza e l’innovazione del nostro settore, sia a livello nazionale che internazionale”, aggiunge Diego Catania, sottolineando che bene esprimono il valore di una “Quotidianità Straordinaria”, che merita di essere celebrata ogni giorno. Queste storie sono testimonianza di un impegno collettivo e di un professionismo che vanno ben oltre le avversità quotidiane.
La Giornata Nazionale del Personale Sanitario diventa quindi una data simbolica per riflettere su quanto ogni professionista contribuisca, con dedizione e passione, alla salute della collettività. La valorizzazione di questi racconti è essenziale per costruire un futuro migliore, dove il rispetto e la stima per le professioni sanitarie possano finalmente trovare il giusto riconoscimento.
Fonti: Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, ITALPRESS.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it