Pietro Labriola nuovo presidente ASSTEL per il biennio 2025-2027: una svolta per il settore.

L’Assemblea di ASSTEL ha nominato Pietro Labriola, AD di TIM, nuovo Presidente per il biennio 2025-2027, succedendo a Massimo Sarmi, cui sono stati riconosciuti i meriti. Il programma di Labriola mira a rafforzare l’azione associativa attraverso la creazione di un Gruppo di Lavoro Strategico, volto a garantire una rappresentanza unita per l’industria delle telecomunicazioni. ASSTEL si impegna a trasformare le regole economiche e fiscali, presentando un Manifesto per la Crescita Digitale dell’Italia, sottolineando l’importanza di un settore coeso e investimenti per promuovere la competitività e la trasformazione digitale del Paese.
Nuovo Presidente di ASSTEL: Pietro Labriola per il biennio 2025-2027
ROMA (ITALPRESS) – L’Assemblea di ASSTEL – Assotelecomunicazioni ha eletto Pietro Labriola, attuale Amministratore Delegato di TIM, come nuovo Presidente per il biennio 2025-2027. Sotto la sua guida, l’associazione mira a rafforzare ulteriormente la sua azione a vantaggio delle aziende del settore. Si riconosce il contributo del Presidente uscente, Massimo Sarmi, il cui lavoro è stato fondamentale per il progresso dell’associazione, e il suo supporto continuerà a essere prezioso anche in futuro.
Il nuovo programma presidenziale, condiviso durante l’Assemblea, si concentra sulla creazione di un Gruppo di Lavoro Strategico, destinato ad assistere gli Organi Direttivi nel rafforzamento della rappresentanza del settore. Tale iniziativa è concepita per garantire un’azione più coesa e orientata verso i risultati, elementi essenziali per promuovere una politica industriale efficace nell’ambito delle telecomunicazioni.
In un periodo decisivo per la competitività nazionale, ASSTEL e le imprese associate intendono adottare un approccio proattivo e responsabile. Si propone una strategia unitaria per riformare le normative economiche, fiscali e industriali. Quest’idea è espressa nel “Manifesto per la Crescita Digitale dell’Italia”, che delinea un piano d’azione per rendere il Paese più connesso e competitivo sul piano globale, in linea con le modernità richieste dal mercato.
“ASSTEL ha oggi un’opportunità unica per rafforzare il ruolo delle Telecomunicazioni come pilastro della trasformazione digitale in Italia”, ha affermato Labriola. Per realizzare tale obiettivo, è fondamentale costruire un sistema industriale coeso e attrattivo, attraverso un quadro normativo stabile e un rinnovamento delle politiche del lavoro, che favorisca gli investimenti. Solo così si potrà valorizzare l’industria e contribuire alla crescita dell’economia nel suo complesso.
Nuovo Presidente ASSTEL: Pietro Labriola per il biennio 2025-2027
ROMA (ITALPRESS) – L’Assemblea di ASSTEL – Assotelecomunicazioni ha nominato Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM, nuovo Presidente per il periodo 2025-2027. Questo passaggio di testimone segna una fase significativa per l’associazione, che punta a rafforzare la sua presenza nel settore delle telecomunicazioni. Massimo Sarmi, il presidente uscente, riceve il riconoscimento per il suo impegno e il contributo continuo che manterrà.
Il piano di presidenza, concordato dall’Assemblea, si concentra principalmente su un’azione associativa più efficace. Per raggiungere questo obiettivo, verrà creato un Gruppo di Lavoro Strategico, destinato a supportare gli Organi Direttivi. L’iniziativa mira a garantire una rappresentanza ancora più unita e finalizzata ai risultati nell’ambito della politica industriale delle telecomunicazioni, un settore che richiede attenzione particolare in questo periodo di cambiamenti e sfide.
In questo contesto cruciale per la competitività nazionale, ASSTEL e le aziende associate intendono adottare un approccio determinato e responsabile. L’obiettivo è sviluppare una proposta unitaria per riformare le norme economiche, fiscali e industriali. Questa visione è sintetizzata nel Manifesto per la Crescita Digitale dell’Italia, che espone un piano d’azione verso un Paese più connesso, moderno e competitivo.
Pietro Labriola ha sottolineato l’importanza di fortificare il ruolo delle Telecomunicazioni come motore della trasformazione digitale in Italia. L’industria deve collaborare per creare un sistema coeso e attraente, promuovendo un quadro normativo stabile, superando le asimmetrie competitive e rinnovando le politiche del lavoro. Solo attraverso questi sforzi sarà possibile recuperare valore per il settore e favorire la crescita dell’intero sistema economico.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it