Pordenone designata Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un dossier innovativo e inclusivo che valorizza tradizione e contemporaneità. Il progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” si distingue per la sua capacità di coinvolgere la comunità e di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile. La Giuria ha elogiato l’integrazione tra istituzioni culturali, università e giovani protagonisti. Il Sindaco di Pordenone ha riconosciuto l’importanza del riconoscimento e si è impegnato a far crescere la città. Il Ministro della Cultura ha sottolineato l’importanza di sostenere le città partecipanti e ha promesso maggiore impegno nelle risorse.
Pordenone: Capitale Italiana della Cultura 2027
Pordenone è stata scelta come la Capitale Italiana della Cultura per il 2027, grazie al suo progetto innovativo e inclusivo che mira a valorizzare la cultura in modo strategico. La Giuria ha elogiato la capacità della città di coniugare tradizione e contemporaneità attraverso progetti che coinvolgono il patrimonio storico, le arti visive, il cinema e la partecipazione attiva della comunità.
Il progetto vincente, “Pordenone 2027. Città che sorprende”, è stato scelto dalla Giuria tra dieci finalisti provenienti da diverse città italiane. La Giuria ha elogiato la capacità del progetto di attrarre un pubblico ampio e diversificato, oltre alla sua volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile. Inoltre, è stata apprezzata l’integrazione tra istituzioni culturali, sistema museale, università e realtà associative.
Il Sindaco di Pordenone, Alberto Parigi, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento ottenuto, che permetterà alla città di mostrare a pieno la propria identità e vitalità culturale inaspettata. Parigi ha espresso la determinazione di Pordenone a crescere e a sorprendere l’Italia con la sua offerta culturale unica.
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha lodato l’indipendenza e l’obiettività della manifestazione, sottolineando l’importanza del dialogo tra istituzioni e città. Ha assicurato il massimo impegno del Ministero per sostenere le città che parteciperanno, incoraggiando una maggiore partecipazione culturale e investimenti nelle risorse necessarie per il successo del progetto.
Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027
Pordenone è stata scelta come Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un dossier che propone un modello innovativo e inclusivo per la valorizzazione culturale della città. Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha decretato la vittoria del Friuli-Venezia Giulia, elogiando l’approccio strategico che intreccia tradizione e contemporaneità.
La Giuria ha selezionato Pordenone con il progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende”, superando altre dieci finaliste. Il progetto si distingue per la capacità di coinvolgere la comunità, rafforzando l’identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva.
Il Sindaco di Pordenone, Alberto Parigi, ha accolto la vittoria affermando che la città esprime un’identità culturale inaspettata e anti-convenzionale, sfatando stereotipi sul territorio. Parigi ha sottolineato l’importanza del riconoscimento per far crescere e valorizzare Pordenone, impegnandosi a sorprendere l’Italia.
Il Ministro Giuli ha annunciato che il Ministero della Cultura contribuirà economicamente anche alle città non vincitrici, promuovendo un dialogo aperto e libero da condizionamenti ideologici tra istituzioni e comunità. La scelta di Pordenone come Capitale Italiana della Cultura 2027 apre nuove prospettive per il territorio e per il Paese nel suo complesso.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it