Prosegue il calo della produzione industriale a dicembre: -7,1% rispetto all’anno precedente

Prosegue il calo della produzione industriale a dicembre: -7,1% rispetto all’anno precedente

20250212_0191.jpg

La produzione industriale in Italia ha registrato un ulteriore calo a dicembre, secondo l’Istat. L’indice è diminuito del 3,1% rispetto a novembre e dell’1,2% nel quarto trimestre rispetto ai tre mesi precedenti. Solo il settore dell’energia ha segnato una crescita, mentre beni strumentali, beni di consumo e beni intermedi hanno registrato cali significativi. Nel 2024, l’indice complessivo ha subito una diminuzione del 3,5%, con tutte le principali industrie in calo tranne le industrie alimentari, bevande e tabacco. La situazione indica una tendenza negativa per l’intero anno, con flessioni in tutti i trimestri.

Produzione industriale in calo in Italia nel 2024

A dicembre, l’Istat ha riportato una diminuzione del 3,1% nella produzione industriale italiana rispetto a novembre. Nel quarto trimestre, il calo è stato dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mostra una crescita solo nel settore dell’energia (+0,9%), mentre cala per beni strumentali, beni di consumo e beni intermedi.

Nel mese di dicembre 2024, l’indice complessivo mostra una diminuzione del 7,1% rispetto all’anno precedente, quando i giorni lavorativi del mese erano 20 contro i 18 del dicembre 2023. Le uniche aree che hanno registrato incrementi sono l’attività estrattiva (+17,4%) e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+5,0%). Al contrario, settori come la fabbricazione di mezzi di trasporto, le industrie tessili e la metallurgia hanno subito significative diminuzioni.

Il commento dell’Istat conferma che il 2024 si è chiuso con una diminuzione complessiva del 3,5% nella produzione industriale, con un andamento negativo per tutti i mesi dell’anno e cali trimestrali costanti. Solo il settore dell’energia ha registrato un incremento nel corso dell’anno, mentre le industrie alimentari, bevande e tabacco sono state le uniche ad aumentare rispetto all’anno precedente.

In conclusione, la situazione generale del settore industriale in Italia nel 2024 è stata caratterizzata da un calo costante nella produzione, con alcuni settori che hanno subito flessioni particolarmente marcate, mentre altri sono riusciti a mantenersi in crescita nonostante la tendenza negativa.

Produzione industriale in calo nel 2024 in Italia

La produzione industriale in Italia è ancora in calo, con l’indice che diminuisce del 3,1% a dicembre rispetto a novembre secondo i dati dell’Istat. Nel quarto trimestre, la produzione si riduce dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mostra una crescita solo per l’energia, mentre cala per beni strumentali, beni di consumo e beni intermedi.

A dicembre 2024, l’indice complessivo diminuisce del 7,1% in termini tendenziali, con significative riduzioni per beni strumentali, beni intermedi e beni di consumo. Solo l’energia mostra una crescita, mentre settori come la fabbricazione di mezzi di trasporto, industrie tessili e la metallurgia registrano flessioni particolarmente marcate.

Il commento dell’Istat sottolinea che il 2024 si è chiuso con una diminuzione del 3,5% nella produzione industriale. La dinamica tendenziale è stata negativa per tutto l’anno, con cali congiunturali in tutti i trimestri. Solo le industrie alimentari, bevande e tabacco mostrano una crescita, mentre settori come industrie tessili e fabbricazione di mezzi di trasporto registrano le flessioni più marcate.

In sintesi, il panorama della produzione industriale in Italia nel 2024 rimane in difficoltà, con pochi settori in crescita e una generale tendenza al ribasso. Bisogna monitorare attentamente l’andamento del settore per individuare possibili strategie di ripresa e sostegno alla produzione nazionale.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *