Vincenza Angrisano: la tragica storia dell’omicidio commesso dal marito nel 2023 – Intervista esclusiva con l’amante della vittima

Femminicidio ad Andria: il caso di Vincenza Angrisano
Il 28 novembre 2023, a Andria, Vincenza Angrisano è stata brutalmente uccisa dal marito Luigi Leonetti, davanti ai loro due figli di 6 e 11 anni. Si è trattato di un tragico episodio di femminicidio che ha sconvolto l’intera comunità. L’omicidio ha messo in luce una serie di dinamiche familiari complesse, che sono emerse durante il processo a carico dell’aggressore.
Secondo quanto emerso durante le udienze del processo, Vincenza Angrisano avrebbe avuto una relazione extraconiugale con un uomo, il quale è stato chiamato a testimoniare in aula. L’uomo, che risulta essere irreperibile in due occasioni, ha confermato di aver avuto una relazione con la vittima a partire dal luglio del 2023. La testimonianza ha rivelato dettagli sulla vita di Vincenza Angrisano, sottolineando i rapporti burrascosi che aveva con il marito e le frequenti visite dell’amante a Barletta o Trani, pagate dalla stessa vittima.
La ricerca della verità e la speranza di giustizia
Il processo a carico di Luigi Leonetti, reo confesso dell’omicidio di Vincenza Angrisano, è in corso presso la Corte d’Assise di Trani. L’imputato è accusato di omicidio volontario con la premeditazione, motivi abietti e futili, maltrattamenti in famiglia e lesioni. L’udienza del prossimo 14 marzo sarà crucial per l’esame dell’imputato e per il proseguimento delle indagini.
Il caso di Vincenza Angrisano ha sollevato una serie di questioni legate alla violenza di genere e alla tutela delle vittime. Organizzazioni e personalità autorevoli si sono espressi riguardo a questo tragico episodio, sottolineando l’importanza di combattere la violenza domestica e di garantire giustizia per le vittime.
Secondo il Centro Antiviolenza Nazionale, “Il femminicidio di Vincenza Angrisano è un tragico esempio della violenza che molte donne subiscono ogni giorno. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica su questo fenomeno e adottare misure concrete per contrastarlo”. Anche la Presidente della Commissione Nazionale per la Parità di Genere ha dichiarato che “Episodi come quello di Vincenza Angrisano devono spingere la società a riflettere e a prendere posizione contro la violenza sulle donne”.
Fonti ufficiali hanno confermato che il caso di Vincenza Angrisano rimarrà sotto i riflettori per lungo tempo, poiché rappresenta una dolorosa testimonianza dei pericoli che le donne affrontano in ambito familiare. L’auspicio è che giustizia venga fatta e che episodi come questo non si verifichino più nel futuro.
Non perderti tutte le notizie al femminile sul canale Donna di Blog.it