Comignolo per il conclave a San Pietro, smentito malore del cardinale Parolin.

Comignolo per il conclave a San Pietro, smentito malore del cardinale Parolin.

parolin.jpg

Il 28 aprile 2025, a Roma, si è tenuta la terza giornata di lutto per il Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, alla presenza del Cardinale Pietro Parolin e oltre 180 cardinali. Durante l’Ottava Congregazione Generale, oltre 120 cardinali elettori hanno discusso temi cruciali per il futuro della Chiesa, enfatizzando l’evangelizzazione e la testimonianza di fede, in particolare nelle Chiese orientali. È stata sottolineata l’urgenza di affrontare questioni gravi come abusi e scandali, con un focus sulla liturgia e la sinodalità. Il direttore della Sala stampa ha confermato che due cardinali non parteciperanno al Conclave.

Cardinali Raccolti per Riflessioni sul Futuro della Chiesa

CITTÀ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Questa mattina, alle ore 9:00, è iniziata l’Ottava Congregazione Generale con la tradizionale preghiera, alla quale hanno partecipato oltre 180 cardinali, di cui più di 120 aventi diritto di voto. Durante la sessione, è stata annunciata la presenza di alcuni cardinali che hanno prestato giuramento alle 10:30, interrompendo i lavori. In questa fase, ben 25 cardinali hanno preso la parola, portando avanti un dialogo significativo.

Le discussioni si sono concentrate su temi cruciali per il futuro della Chiesa. La Sala Stampa Vaticana ha sottolineato come l’evangelizzazione rappresenti il fulcro del Pontificato di Papa Francesco, evidenziando l’importanza di una Chiesa “comunione fraterna” capace di attrarre le nuove generazioni. Un’attenzione particolare è stata dedicata alle Chiese orientali, le quali, nonostante le sofferenze, offrono anche forti testimonianze di fede. È emersa l’urgenza di comunicare il Vangelo in modo efficace a tutti i livelli, dalle parrocchie alla curia, ricordando che il primo annuncio è la testimonianza dell’amore reciproco.

Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha messo in luce che le questioni delicate, come gli scandali e gli abusi, sono state trattate come “ferite” che devono rimanere “aperte” per mantenere viva la consapevolezza e cercare percorsi concreti per la guarigione. Si è discusso anche della centralità della liturgia, del Diritto canonico e del valore della sinodalità, tutto questo in relazione alla missione e alla necessità di superare il secolarismo.

I lavori si sono conclusi alle ore 12:30 e sono state confermate le assenze di due cardinali elettori, Antonio Cañizares Llovera e John Njue, che hanno informato il Collegio della loro esclusione dal Conclave. Quattro cardinali elettori sono ancora attesi a Roma. Nel frattempo, Bruni ha rassicurato riguardo alle condizioni di salute del cardinale Pietro Parolin, indicando che non ci sono stati episodi di malore. Oggi è stato anche installato il comignolo sulla Cappella Sistina, dove il personale lavora attivamente per preparare il Conclave.

Congregazione Generale al Vaticano per il Papa Francesco

CITTÀ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Questa mattina, alle ore 9:00, ha avuto inizio l’Ottava Congregazione Generale con la consueta preghiera. Hanno partecipato oltre 180 cardinali, di cui più di 120 aventi diritto di voto. Durante la sessione, è stata annunciata l’arrivo di alcuni cardinali, che hanno prestato giuramento intorno alle 10:30. Nel corso della mattinata, 25 cardinali hanno avuto l’opportunità di esprimere i loro interventi.

I temi affrontati sono stati di grande rilievo per il futuro della Chiesa. La Sala Stampa Vaticana ha reso noto come l’evangelizzazione rappresenti il cuore del pontificato di Papa Francesco, evidenziando l’importanza di una Chiesa come comunione fraterna che parli soprattutto ai giovani. Al centro del dibattito vi è stata anche la situazione delle Chiese orientali, segnate da sfide significative ma anche da un forte spirito di fede. Diversi interventi hanno sottolineato la necessità di comunicare il Vangelo in modo efficace, partendo dalle parrocchie fino alla Curia, e richiamando l’attenzione sugli abusi e sugli scandali che danneggiano la testimonianza cristiana.

Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha affermato che le problematiche menzionate sono state trattate come “ferite” da mantenere “aperte” con l’obiettivo di sensibilizzare e trovare soluzioni concrete. Altri argomenti rilevanti includono la centralità della liturgia, l’importanza del Diritto canonico e il valore della sinodalità. È stata inoltre riflettuta l’ermeneutica di continuità tra i pontificati precedenti e l’importanza dell’Eucaristia nella missione evangelizzatrice.

I lavori si sono conclusi alle ore 12:30. Due cardinali elettori hanno comunicato il loro ritiro dal Conclave: il Cardinale Antonio Cañizares Llovera e il Cardinale John Njue. Sono ancora quattro i cardinali elettori attesi a Roma. Durante un incontro con i giornalisti, Bruni ha smentito notizie riguardanti un malore del Cardinale Pietro Parolin, assicurando che non ci sono stati episodi preoccupanti. Oggi è stato installato il comignolo sulla Cappella Sistina, mentre i preparativi per il Conclave continuano senza sosta.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *