Concorso MIM 2025 per 161 Funzionari: Bando del Ministero dell’Istruzione

Concorso MIM 2025 per 161 Funzionari: Bando del Ministero dell’Istruzione

circle-4868480_960_720.jpg

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto un concorso per 161 funzionari nell’area giuridico-amministrativa e contabile, con assunzione a tempo indeterminato. La scadenza per inviare le candidature è il 25 giugno 2025, e i partecipanti devono avere un titolo di studio specifico e soddisfare requisiti di ammissibilità. Il concorso prevede una prova scritta di 40 quesiti a risposta multipla e una valutazione dei titoli per i candidati idonei. Sono previste riserve per volontari delle Forze Armate e operatori del servizio civile. Ulteriori dettagli sono disponibili nel bando e nel gruppo Telegram dedicato.

Concorso MIM 2025 per il Reclutamento di 161 Funzionari

È stato bandito il concorso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con l’obiettivo di assumere 161 funzionari a tempo indeterminato nell’area giuridico-amministrativa e contabile. Questa selezione, aperta a laureati di tutte le facoltà, avrà luogo in diverse regioni italiane, con posti disponibili in quasi tutti gli uffici scolastici regionali. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 25 giugno 2025.

I candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali, tra cui la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, il compimento della maggiore età, e l’assenza di condanne penali rilevanti. È necessario possedere uno dei titoli di studio richiesti, che vanno dalla laurea triennale a quella magistrale in ambiti giuridici, economici e sociali. Inoltre, i partecipanti devono dimostrare idoneità fisica e non aver subito esclusioni da pubbliche amministrazioni.

La selezione si articolerà in una prova scritta e nella valutazione dei titoli. La prova scritta, composta da 40 quesiti a risposta multipla, sarà svolta tramite strumenti informatici e avrà la durata di 60 minuti. È essenziale ottenere almeno 21 punti su 30 per superare questa fase. Si prevede che il 30% dei posti sia riservato ai volontari delle Forze Armate, mentre il 15% è per gli operatori di servizi civili.

Informazioni dettagliate e il bando del concorso, insieme alle risposte alle domande frequenti, sono disponibili all’interno del portale inPA. Per candidarsi, è obbligatorio inviare la domanda online e versare un contributo di 10 euro. Sarà importante rimanere aggiornati tramite canali ufficiali per ricevere novità riguardanti le eventuali comunicazioni sui risultati e le date delle prove.

Concorso per Funzionari del Ministero dell’Istruzione e del Merito nel 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato un concorso per reclutare 161 funzionari da impiegare a tempo indeterminato nei ruoli giuridico-amministrativi e contabili. La selezione è aperta a laureati, anche di laurea triennale, e si svolgerà a livello territoriale. Gli assegnatari saranno distribuiti tra gli uffici scolastici regionali di quasi tutta Italia, offrendo un’opportunità significativa per chi desidera lavorare nel settore pubblico.

Le candidature devono essere presentate entro il 25 giugno 2025. È essenziale che i partecipanti soddisfino i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, tra cui la cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, maggiore età e idoneità fisica. Inoltre, i candidati devono possedere uno dei titoli di studio specificati nel bando, che include diverse lauree triennali e magistrali in ambito giuridico, economico e sociale.

La selezione prevede una prova scritta di 40 quesiti a risposta multipla, da completare in 60 minuti. La prova verificherà le conoscenze in diritto amministrativo, costituzionale, civile, nonché competenze informatiche e capacità logico-deduttive. Sarà fondamentale ottenere un punteggio minimo di 21 su 30 per passare alla valutazione dei titoli, riservata solo ai candidati che superano la prova scritta.

Per assicurarsi una partecipazione efficace, i candidati devono presentare la domanda in modalità telematica attraverso il Portale inPA, utilizzando un indirizzo PEC e realizzando un pagamento di 10 euro per la quota di iscrizione. Saranno applicate riserve per volontari delle Forze Armate e operatori del servizio civile, offrendo ulteriori opportunità per chi ha esperienza di lavoro con contratti a tempo determinato.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *