Corsa per la salute del fegato al Policlinico Campus Bio-Medico di Roma

Corsa per la salute del fegato al Policlinico Campus Bio-Medico di Roma

20250517_0638.jpg

Run for Liver: Una Corsa per la Salute del Fegato a Roma

ROMA (ITALPRESS) – Questa mattina, oltre cento partecipanti, tra medici, infermieri, sportivi, volontari e cittadini comuni, hanno preso parte alla settima edizione di Run for Liver, la corsa non competitiva dedicata alla prevenzione e sensibilizzazione sulla salute epatica. Organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, l’iniziativa ha avuto luogo nel verde di Villa Borghese, un luogo emblematico di Roma, dove si è svolto un percorso di cinque chilometri presidiato da atleti esperti.

Un Messaggio di Prevenzione e Consapevolezza

L’evento è stato promosso dall’Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia del Policlinico di Trigoria, con l’obiettivo principale di informare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica per la salute del fegato. “Il fegato è un organo vitale e silenzioso, ma centrale nel metabolismo”, ha dichiarato l’epatologo Giovanni Galati, tra i fondatori dell’evento. “Con iniziative come questa, vogliamo contribuire a una maggiore consapevolezza collettiva riguardo alla prevenzione delle malattie epatiche”.

La sindrome metabolica, sempre più diffusa, è spesso il risultato di stili di vita sedentari e abitudini alimentari poco salutari. “La buona notizia è che può essere prevenuta nella maggior parte dei casi attraverso screening e attività fisica regolare”, ha sottolineato il professor Antonio Picardi, direttore dell’Unità di Medicina clinica ed Epatologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Le malattie epatiche colpiscono oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo, causando circa 2 milioni di decessi all’anno, con circa 20.000 perdite in Italia nel 2024 a causa di patologie epatiche.

Grazie a eventi come *Run for Liver*, il Policlinico Campus Bio-Medico ha potuto offrire anche consulenze nutrizionali, esami specialistici e incontri informativi gratuiti presso il Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana. “È fondamentale sensibilizzare e informare la popolazione sull’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani”, ha aggiunto Galati.

Eppure, come sottolineato dal professor Picardi, “circa il 90% dei casi di malattie epatiche potrebbe essere evitato grazie a controlli preventivi e stili di vita corretti”. L’Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia offre un ampio supporto: gestisce diagnosi e terapia di epatiti virali, epatopatie metaboliche, malattie biliari e cirrosi epatica. Inoltre, in collaborazione con altre unità specialistiche, pone in atto trattamenti per neoplasie epatiche.

Un Centro di Eccellenza per la Salute Epatiche

Il Poliambulatorio Campus Bio-Medico, situato a Roma in viale del Galoppatoio 33, è un punto di riferimento per la salute epatica e offre un’ampia gamma di servizi. Con otto ambulatori specializzati e una sala per chirurgia ambulatoriale, il centro è attrezzato per fornire prestazioni diagnostiche di alta qualità. “L’accesso alle cure e alla prevenzione è un diritto fondamentale per tutti”, afferma la Dott.ssa Maria Rosaria Santoro, responsabile del Poliambulatorio. “Tariffe agevolate e pacchetti di prevenzione rendono i nostri servizi accessibili a un pubblico ampio e variegato”.

Negli ultimi 12 mesi, l’Unità di Medicina clinica ed Epatologia ha registrato più di 400 ricoveri, 300 accessi in Day Hospital e quasi 12.000 visite specialistiche, di cui oltre 2.000 riguardanti l’epatocarcinoma. Questi numeri evidenziano la crucialità di una struttura capace di affrontare le sfide legate alle malattie del fegato, un tema che sta diventando sempre più pressante in una società in cambiamento.

“Promuovere la salute del fegato è fondamentale per garantire un benessere duraturo”, ha affermato il Dott. Sergio Storchi, un’altra figura chiave nell’iniziativa. “L’informazione e la formazione sono i primi passi per contrastare queste problematiche”.

In questo modo, Run for Liver non è solo una corsa, ma un vero e proprio appello alla consapevolezza e alla prevenzione. Con eventi continuativi e programmi di screening, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico si impegna a fare della salute del fegato una priorità, a beneficio di tutta la comunità. Per maggiori dettagli e per prenotare visite ed esami, i cittadini possono rivolgersi al Poliambulatorio Campus Bio-Medico, dove l’impegno verso la salute è sempre in primo piano.

– foto ufficio stampa Policlinico Campus Bio-Medico –(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *