Dazi e Lollobrigida: L’importanza di mantenere aperti i mercati per gli alleati strategici

Dazi e Lollobrigida: L’importanza di mantenere aperti i mercati per gli alleati strategici

20250312_2297.jpg

Il rilancio dell’agricoltura italiana: un futuro di successo

Il successo dell’agricoltura italiana in Europa

Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha recentemente sottolineato l’importanza del rilancio del comparto agricolo in Europa, con l’Italia al centro delle attenzioni. In un’intervista rilasciata a Claudio Brachino per l’Agenzia Italpress, Lollobrigida ha evidenziato come l’obiettivo fondamentale sia quello di mantenere alte le sinergie con le istituzioni sia continentali sia extracontinentali. In particolare, si è mostrato preoccupato per i dazi imposti dagli Stati Uniti, sottolineando l’importanza di consolidare le posizioni raggiunte fino ad ora.

Lollobrigida ha dichiarato: “I risultati che stiamo ottenendo spero possano essere eguagliati o superati da chi verrà dopo di me. Oggi l’agricoltura italiana è tornata al primo posto come valore aggiunto in Europa, superando Francia e Germania. Questo rappresenta un ambito strategico e un traino fondamentale per l’economia del nostro paese”. Il ministro ha inoltre evidenziato il forte aumento del reddito degli agricoltori italiani, che cresce più rapidamente rispetto a quello di altre nazioni europee.

L’importanza del settore primario e il forum “Agricoltura è”

Secondo Lollobrigida, alcuni settori dell’agricoltura italiana stanno raggiungendo record senza precedenti. Ad esempio, il vino e l’olio hanno raggiunto cifre mai viste prima, confermando il ruolo di leadership che l’Italia ha in questi settori. Tuttavia, il ministro ha sottolineato che la centralità del settore primario non è ancora pienamente completata e che occorre una transizione corretta per garantire ai giovani appassionati di agricoltura la possibilità di svolgere questa attività nel migliore dei modi.

Lollobrigida ha inoltre parlato del forum “Agricoltura è”, che si terrà a Roma dal 24 al 26 marzo, come un’importante occasione di confronto. Con il commissario europeo Kadis, il ministro ha lavorato per garantire zero tagli nella pesca entro il 2025, sottolineando l’importanza di preservare le risorse ittiche e garantire la sostenibilità del settore.

Il Ministro ha anche evidenziato la collaborazione con il neo commissario europeo all’Agricoltura, Hansen, sottolineando i punti in comune tra l’Italia e l’Europa nel sostenere politiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente. Lollobrigida ha ribadito l’importanza di difendere i produttori italiani dalle concorrenze sleali esterne, come nel caso delle produzioni cinesi, e ha manifestato preoccupazione per i dazi voluti da Trump, auspicando soluzioni che non danneggino il settore agricolo italiano.

Infine, il ministro ha espresso apprezzamento per i complimenti ricevuti dalla rivista Politico, sottolineando il ruolo chiave dell’Italia nel panorama agricolo europeo e promettendo azioni concrete per garantire un futuro sostenibile per il settore. Le prossime sfide, ha dichiarato Lollobrigida, riguarderanno la difesa dei fondi europei per l’agricoltura, la revisione delle leggi nazionali e l’aumento delle sanzioni per chi non rispetta le regole. Il ministro ha concluso con l’auspicio che il lavoro svolto oggi possa garantire alle future generazioni un’economia agricola florida e sostenibile.

(fonte: Italpress)

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *