Decennale PPTR: Inaugurate le Conferenze d’Area per il rilancio della Puglia.

Decennale del Piano Paesaggistico Regionale in Puglia: Le Conferenze d’Area
BARI (ITALPRESS) – La Regione Puglia celebra il decimo anniversario dell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale Territoriale (PPTR) con un ciclo di conferenze dal titolo “Paesaggi in Azione. Governare le trasformazioni, pianificare il futuro”. L’iniziativa è promossa dalla Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, parte del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana.
Il ciclo di conferenze è stato presentato oggi in una conferenza stampa a Bari, nella sala Di Jeso della Presidenza. Durante l’evento, hanno preso parte il consigliere regionale delegato al Paesaggio e Urbanistica, Stefano Lacatena, e Vincenzo Lasorella, dirigente della Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio.
Un Piano Innovativo per il Futuro della Puglia
Stefano Lacatena ha sottolineato l’importanza del PPTR, definendolo “uno strumento rivoluzionario e quasi visionario”. “La nostra missione è non solo proteggere il patrimonio paesaggistico, ma anche valorizzarlo”, ha affermato il consigliere. La valorizzazione del paesaggio è fondamentale per dare nuova vita a scorci identitari. Lacatena ha manifestato la sua volontà di adeguare il piano alle nuove sfide, invitando tutti gli ordini professionali a collaborare.
Vincenzo Lasorella ha condiviso le stesse intenzioni, affermando che l’obiettivo delle conferenze è “celebrare i dieci anni di attuazione del PPTR, evidenziando il ruolo delle istituzioni nel governare i processi di trasformazione”. Ha messo in evidenza le opportunità offerte dal piano per rispondere a nuove esigenze e delineare future prospettive.
Il PPTR, uno dei primi in Italia, è un esempio di co-pianificazione tra le istituzioni locali e il Ministero della Cultura. “Non si tratta solo di un esercizio scientifico, ma di una vera e propria opportunità di valorizzazione per il patrimonio culturale e paesaggistico”, ha dichiarato Lasorella. Grazie ad un sistema di tutele e obiettivi strategici, il piano mira a proiettare la Puglia verso nuove sfide, mantenendo al centro l’identità regionale.
Le conferenze d’area si terranno in diverse località pugliesi, con tre date chiave: il 22 maggio a Tricase (LE) sul Paesaggio costiero, il 5 giugno a San Paolo di Civitate (FG) riguardo al Paesaggio e alle energie rinnovabili, e il 19 giugno a Noci (BA) per il Paesaggio agricolo periurbano. Ogni evento sarà dedicato a temi specifici, con l’obiettivo di restituire al territorio i risultati delle attività di monitoraggio condotte durante l’attuazione del piano.
Grazie alla collaborazione tra la Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio e realtà accademiche, come il Politecnico di Bari, sono stati realizzati studi e analisi per affrontare le trasformazioni in corso e le criticità emergenti. Questi sforzi internazionali e interistituzionali sono fondamentali per definire strategie operabili nei processi di pianificazione.
Ogni conferenza sarà articolata in due sessioni: la prima aperta al pubblico, con possibilità di collegamento streaming, illustrerà i risultati del monitoraggio del PPTR e i casi studio provenienti da ricerche condotte. La seconda sessione sarà un tavolo tecnico dedicato a un approccio specialistico sui temi trattati, con la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Il Piano Paesaggistico, un elemento essenziale per il futuro della Regione, non è solo un documento normativo, ma un’opportunità concreta per promuovere e preservare il tessuto culturale e paesaggistico pugliese. Le sfide future richiedono un impegno collettivo e una visione condivisa, affinché la bellezza e l’identità della Puglia possano continuare ad essere celebrate e salvaguardate.
Restiamo aggiornati su questi eventi attraverso i canali ufficiali della Regione Puglia, per non perdere l’opportunità di partecipare a questa importante celebrazione e discussione che riguardano il futuro del nostro patrimonio paesaggistico.
-Foto Regione Puglia- (ITALPRESS)
This optimized text focuses on clarity, uses keywords effectively, and integrates additional structure to enhance readability, catering to Google Discover’s preferences.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it