Grounding: la tecnica innovativa che ha rivoluzionato la salute di Luis Enrique nella Champions.

Il Grounding: Una Pratica Antica per il Benessere Moderno
Il Fenomeno Luis Enrique e il Grounding
Luis Enrique, allenatore del Paris Saint-Germain, ha fatto notizia per il suo approccio originale alla salute e al benessere. Camminare scalzo, anche sotto la pioggia, non è solo un gesto estemporaneo, ma parte di una filosofia di vita chiamata grounding, che il tecnico ha sperimentato negli ultimi dodici mesi. «Ho notato che le allergie primaverili e il raffreddore sono scomparsi», ha affermato Enrique, evidenziando quanto possa giovare questa pratica. Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, non ha risparmiato elogi: «Non credo ci sia un’altra persona con le sue energie; abbiamo bisogno di lui a Parigi in questo momento critico».
Questa autenticità e connessione con la natura sono al centro di una docuserie, “No tenéis ni **** idea”, disponibile su Movistar Plus, che offre uno sguardo inedito sul mondo del Paris Saint-Germain e sul suo mister.
Cosa Significa il Grounding?
L’earthing, più comunemente noto come grounding, è una tecnica antica che sta tornando in auge. Questa pratica si basa sul contatto diretto con la terra, che può avvenire in vari modi. Tra le pratiche più comuni c’è camminare scalzi su superfici naturali, come l’erba o la sabbia. Questo semplice gesto permette di riconnettersi con la natura, staccando la mente dalla continua connessione digitale.
Gli effetti positivi del grounding includono la riduzione dello stress, un aumento dell’energia e miglioramenti nella respirazione. Secondo esperti, la nostra connessione con la natura può influire profondamente sul nostro benessere psicofisico.
I Benefici Scientifici del Grounding
Le ricerche in merito agli effetti del grounding presentano risultati contrastanti. Alcuni studi suggeriscono che il contatto diretto con la terra può offrire vantaggi significativi, come l’assorbimento di elettroni liberi, che fungono da antiossidanti naturali. Manel Pérez Quiros, presidente del Collegio Ufficiale dei Podologi della Catalogna, ha affermato: «Camminare su superfici morbide e irregolari attiva di più i muscoli e migliora la tonificazione generale».
Le evidenze scientifiche, purtroppo, non sono sempre univoche. Steven Novella, neurologo all’Università di Yale, ha messo in dubbio la validità di alcuni studi sul grounding, affermando che molte delle loro conclusioni sarebbero facilmente contestabili.
Aspetti Psicologici del Grounding
La dottoressa Elena Micheli, dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO), analizza gli effetti psicologici del grounding. Queste tecniche si ispirano agli studi di Lowen (1977) e sono diventate sempre più rilevanti negli approcci terapeutici moderni, in particolare nelle situazioni di trauma.
Il grounding aiuta a riconnettersi al presente, promuovendo una maggiore consapevolezza e regolazione delle emozioni legate a fattori di stress. È particolarmente consigliato per chi affronta disturbi legati all’ansia o alla depressione. Secondo il sito della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza, il grounding è una tecnica body-mind utile per riportare il sistema nervoso a uno stato di quiete e aiutare a sentirsi più vitali.
Rischi e Avvertenze
Nonostante i benefici potenziali, è fondamentale essere cauti. Vari rischi sono associati al camminare a piedi nudi, come esposizioni a zecche, vetri o altre sostanze che possono provocare ferite e infezioni. Anche se il grounding può risultare utile dal punto di vista psicologico, è consigliabile praticarlo in contesti sicuri e appropriati.
Riflessioni Finali
Nonostante le divergenze nelle evidenze scientifiche, il grounding rappresenta un’opzione attraente per chi cerca di migliorare il proprio benessere globale. Con l’attenzione crescente verso pratiche che favoriscono il connubio tra corpo e mente, sempre più persone potrebbero trarre vantaggio dall’applicare questa antica tecnica nel quotidiano.
Per approfondire di più su questa pratica e le sue implicazioni, consulta fonti affidabili e articoli di ricerca, come quelli pubblicati su The Conversation e dai professionisti della salute mentale. Inoltre, l’influenza di figure pubbliche come Luis Enrique potrebbe incentivare una rinascita di queste pratiche nel mondo contemporaneo.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it