Immigrazione clandestina: 45 misure cautelari eseguite nella provincia di Napoli.

Immigrazione Clandestina e Criminalità Organizzata: 45 Indagati in Campania
NAPOLI (ITALPRESS) – È emerso uno scandalo di vasta portata in Campania, dove 45 persone sono attualmente indagate per associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e a pratiche di estorsione aggravata dal metodo mafioso. Tra gli indagati figurano avvocati e responsabili di Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (C.A.F.) operanti nei Comuni vesuviani, affiancati da membri della criminalità organizzata locale.
Arresti e Sequestri: L’Operazione della Polizia
Nell’ambito di questa indagine, 23 indagati sono stati posti agli arresti domiciliari. Tra questi ci sono collaboratori dei professionisti coinvolti e mediatori stranieri. Inoltre, undici datori di lavoro sono stati soggetti all’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria per aver facilitato false assunzioni di cittadini extra Ue. Le forze dell’ordine hanno anche eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni e rapporti assicurativi del valore di circa due milioni di euro.
Le indagini hanno rivelato una rete criminale operante in particolare nei Comuni di San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano, dove è presente una consistente comunità di cittadini del Bangladesh. La criminologia ha messo in luce come tre diverse associazioni per delinquere, composte da avvocati e gestori di C.A.F., sfruttassero le lacune della normativa italiana per lucrare sull’ingresso di extracomunitari, approfittando delle difficoltà legate ai "Decreti Flussi".
Le Modalità Illegali della Rete Criminale
Grazie a un approfondito lavoro investigativo, sono emerse pratiche sistematiche per la creazione e l’invio di fittizie richieste di assunzione per aspiranti lavoratori extracomunitari. Avvocati e gestori di C.A.F. avrebbero generato documentazione falsa, necessaria per garantire un ingresso regolare in Italia agli stranieri, giustificando contratti di lavoro con imprenditori inesistenti e certificando la disponibilità di alloggi idonei.
"È fondamentale combattere con fermezza ogni forma di illegalità", ha dichiarato il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, sottolineando l’importanza di azioni decise contro il crimine. "Questa operazione dimostra la determinazione delle forze dell’ordine nel garantire la legalità".
Un Giro d’Affari Milionario
Le indagini hanno svelato che molti stranieri, per assicurarsi un lavoro, erano disposti a pagare, attraverso mediatori bengalesi, somme che raggiungevano anche i 9.000 euro. Questo ha generato un flusso finanziario di milioni di euro, attirando l’attenzione di esponenti delle organizzazioni mafiose locali.
Le forze dell’ordine hanno arrestato in flagranza due esponenti di spicco del clan Fabbrocino per estorsione aggravata, evidenziando una connessione tra i promotori delle associazioni e la criminalità organizzata. I rapporti tra questi gruppi hanno portato a una condivisione dei proventi generati dal traffico illecito.
L’Investimento della Polizia nella Lotta al Crimine
"Il nostro lavoro è costante e ogni giorno ci impegniamo per garantire la sicurezza dei cittadini", ha affermato il Questore di Napoli, Alessandro Giuliano. Le indagini continuano a progredire con l’obiettivo di rafforzare la legalità e combattere ogni forma di sfruttamento.
Le autorità stanno utilizzando tecniche investigative avanzate per interrompere queste reti criminose e proteggere i diritti dei lavoratori stranieri. In questo contesto, è di vitale importanza identificare e perseguire coloro che si avvalgono della vulnerabilità degli immigrati per fini di profitto illecito.
Il controllo dei flussi migratori è più che mai un tema cruciale per l’Italia. L’azione della Polizia dimostra un forte impegno a garantire che il sistema di accoglienza e integrazione degli immigrati operi nel rispetto della legalità e della dignità umana.
Fonte Ufficiale e Approfondimenti
Questa indagine è stata condotta dalla Polizia di Stato, che ha messo in campo risorse e competenze per affrontare questo caso complesso. Ogni elemento emerso finora sarà fondamentale per stabilire la portata reale delle attività criminali e tutelare gli interessi delle persone coinvolte.
Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di seguire fonti ufficiali come il sito della Polizia di Stato e dell’Interno. Questi eventi diventano sempre più rilevanti nel contesto italiano, richiedendo una continua attenzione e vigilanza da parte delle autorità competenti.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it