La coesione come priorità nella politica – Foti

La coesione come priorità nella politica – Foti

20250212_0152.jpg

Il ministro Tommaso Foti ha sottolineato l’importanza dell’articolo 119 della Costituzione riguardante le isole italiane e l’eliminazione dei loro svantaggi. Durante un’audizione parlamentare, ha evidenziato le sfide legate ai trasporti, all’ambiente, al turismo e alla crisi demografica. Foti ha sottolineato la necessità di affrontare concretamente queste problematiche attraverso politiche di coesione, considerando le specificità e i bisogni delle regioni insulari. L’obiettivo è trovare soluzioni per favorire lo sviluppo economico, contrastare lo spopolamento e garantire una migliore qualificazione della forza lavoro.

Il ministro Foti sottolinea l’importanza della Costituzione per le isole

Il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, durante un’audizione presso la commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, ha ribadito l’importanza dell’articolo 119 della Costituzione che riconosce la peculiarità delle isole e promuove misure per rimuovere gli svantaggi insulari. Foti ha evidenziato l’importanza dell’applicazione effettiva di questo articolo per garantire maggiore equità e sviluppo alle regioni insulari.

Una delle principali problematiche affrontate riguarda i trasporti, che comportano costi aggiuntivi per le persone, le merci e i servizi, influenzando la competitività dei sistemi isolani. Inoltre, si parla di tematiche ambientali legate all’ecosistema fragile, all’erosione costiera, alla siccità e all’afflusso non regolamentato di turisti. Questi fattori pongono le isole in condizioni di svantaggio oggettivo che richiedono interventi mirati e sostenibili.

Un’altra criticità affrontata da Foti riguarda lo spopolamento e la crisi demografica che colpiscono le isole, portando a un invecchiamento della popolazione e a bassi tassi di occupazione e scarsa qualificazione della forza lavoro. La necessità di implementare politiche di coesione diventa quindi primaria per contrastare queste sfide e promuovere lo sviluppo sostenibile delle regioni insulari.

L’impegno del ministro Foti e della commissione parlamentare risiede nel monitorare attentamente la situazione delle isole, fornendo indicazioni utili per attuare in modo concreto i principi costituzionali che mirano a garantire uguaglianza e sviluppo per tutte le regioni italiane, comprese le isole.

Le sfide dell’insularità e la necessità di promuovere la coesione

Il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, ha sottolineato l’importanza dell’articolo 119 della Costituzione italiana che riconosce la peculiarità delle isole e promuove misure per rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità. A tal proposito, la commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi delle isole è stata istituita per monitorare e fornire indicazioni per attuare questo precetto costituzionale. Tra le principali sfide affrontate dalle isole si trovano i costi elevati dei trasporti, che riguardano persone, merci e servizi, rendendo necessario tener conto di un costo aggiuntivo per garantire la competitività dei sistemi.

Un altro tema rilevante è quello ambientale, con un ecosistema fragile, l’erosione delle coste, la siccità e il flusso incontrollato dei turisti. Inoltre, la questione dello spopolamento e della crisi demografica assume un ruolo di rilievo, con conseguenze quali l’invecchiamento della popolazione, i tassi occupazionali ridotti e la minore qualificazione della forza lavoro. Questo quadro dimostra che non si tratta solo di una questione teorica, ma di una realtà concreta che richiede azioni puntuali per promuovere la coesione e affrontare le sfide dell’insularità.

Il ministro Foti ha sottolineato l’importanza di non trascurare gli aspetti pratici legati alla promozione della coesione, evidenziando la necessità di politiche mirate per affrontare le specifiche problematiche delle isole. In questo contesto, la collaborazione tra il governo, le istituzioni locali e la società civile risulta essenziale per individuare soluzioni efficaci e sostenibili che possano migliorare la qualità della vita nei territori insulari e garantire un futuro migliore per le generazioni presenti e future.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *