Liguria destina 26 milioni per sostenere i comuni rurali e combattere lo spopolamento.

Liguria destina 26 milioni per sostenere i comuni rurali e combattere lo spopolamento.

20210803_2188.jpg

Investimenti per lo Sviluppo delle Infrastrutture Rurali in Liguria

GENOVA (ITALPRESS) – La Regione Liguria ha recentemente comunicato l’approvazione della graduatoria delle domande ammesse a finanziamento nell’ambito della sottomisura 7.2 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022, un programma dedicato alle infrastrutture fondamentali per le popolazioni rurali. Il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “La nostra è stata una scelta politica volta a rafforzare gli investimenti a favore dei territori rurali. L’incremento della dotazione finanziaria fino a 26.948.300 euro rappresenta un intervento chiave per sostenere lo sviluppo dei Comuni dell’entroterra.”

La misura è progettata per migliorare i servizi di base e contrastare il preoccupante fenomeno dello spopolamento, che colpisce molte aree interne della Liguria. “Con questo provvedimento, finanziamo 52 progetti della prima sottofase e altri 9 della seconda, affiancando una copertura parziale per un ulteriore intervento”, ha aggiunto Piana. La Regione sta lavorando incessantemente per garantire che anche i piccoli centri possano disporre di infrastrutture moderne e funzionali, un aspetto cruciale per il loro sviluppo e per la qualità della vita dei residenti.

Dettagli sui Progetti Finanziati e Sostenibilità

Per la prima sottofase, sono state ricevute 54 domande, di cui 52 sono state ritenute idonee per ricevere sostegno finanziario. Nella seconda sottofase, sono risultate ammissibili 17 domande su 21 presentate. Le graduatorie sono state stilate tenendo conto, in caso di parità di punteggio, della percentuale di spopolamento delle aree interessate. “Questo è un segnale forte che la Regione lancia ai territori più fragili e dell’entroterra”, ha dichiarato Piana. “Interveniamo per rafforzare la coesione sociale e promuovere lo sviluppo sostenibile, valorizzando le risorse europee in modo mirato ed efficace.”

Il finanziamento di questi progetti rappresenta una fondamentale opportunità per le comunità locali, poiché permette di sviluppare infrastrutture che rispondono alle necessità quotidiane dei cittadini, favorendo l’accesso a servizi essenziali come trasporti, comunicazioni e servizi sociali. L’attenzione verso i territori rurali è una priorità non solo per la Regione, ma anche per l’intera comunità europea, che attraverso vari fondi sostiene lo sviluppo e la sostenibilità delle aree meno popolate.

La graduatoria approvata e i dettagli riguardanti l’assegnazione dei fondi saranno resi disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria (BURL), oltre che sul sito istituzionale della Regione e su agriligurianet.it. Queste piattaforme offriranno tutte le informazioni relative all’iter delle domande, ai punteggi ottenuti e ai contributi concessi. Sarà così possibile approfondire ulteriormente come questi fondi verranno utilizzati e quali aree beneficeranno degli interventi.

In un contesto di crescente attenzione alle problematiche dei piccoli Comuni, la Regione Liguria sta dimostrando un impegno costante verso lo sviluppo delle aree interne. “Questi fondi non solo finanziano progetti, ma rappresentano anche un investimento nella qualità della vita delle persone che abitano in questi territori”, ha concluso Piana, ringraziando gli uffici del settore Politiche Agricole e il settore Ispettorato Agrario Regionale per il lavoro svolto.

La riuscita di questo progetto testimonia la volontà della Regione di affrontare il tema dello spopolamento e di promuovere una vera e propria rinascita delle zone rurali. Con la determinazione di investire nelle infrastrutture, la Liguria si pone come modello di sviluppo sostenibile, capace di attrarre nuovi residenti e migliorare le condizioni di vita degli attuali abitanti.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di seguire i comunicati ufficiali della Regione Liguria e consultare le risorse disponibili online.

-Foto IPA Agency-(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *